
Turismo in Liguria: i numeri per uno sviluppo strategico del settore
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Costi e Ricavi, Economia, Giovani, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Stati Generali, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unioncamere Liguria, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaLo scorso 16 dicembre, al Palazzo della Borsa di Genova, l’Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato l’andamento dei dati di settore in occasione degli Stati Generali dedicati allo “Sviluppo Strategico del Turismo in Liguria”, che sono stati preceduti da quattro tavoli di lavoro dedicati a “Prodotto e marketing territoriale”, “Promozione e innovazione”, “Miglioramento qualitativo dell’offerta ricettiva e professioni turistiche” e “Governance e patto regionale per il turismo”.
Il sistema ricettivo ligure conta complessivamente circa 4.450 aziende ed ha una capacità ricettiva di oltre 151.000 posti letto, suddivisi nei tre macro settori definiti come ‘Alberghiero’, ‘Aria aperta’ e ‘Altre strutture’.
Negli ultimi 5/6 anni il trend ha visto una decisa contrazione degli alberghi a livello di classificazione inferiore e l’aumento degli alberghi a 3, 4 e 5 stelle: gli hotel ad una e due stelle sono diminuiti di circa il 22% a favore del settore 3, 4 e 5 stelle.
Così facendo l’offerta ha trovato modo di adeguarsi alle esigenze della domanda.
Gli arrivi turistici nelle strutture ricettive liguri sono passati da circa 3 milioni e mezzo nel 2008 a più di 4 milioni e 300 mila nel 2015; i trend attuali mostrano un aumento delle presenze nei mesi di marzo, settembre ed ottobre, dovuti ad una diversificazione delle proposte turistiche liguri adatte a periodi differenti dalla stagione tradizionale; inoltre è aumentata la quota di turisti giovani (under 30), passando dal 19% a più del 30%, in meno di dieci anni.
Il turismo si conferma quale moltiplicatore di spesa e del valore aggiunto per l’economia regionale.
E non solo: il valore aggiunto della spesa turistica genera effetti anche extra regione. Le spese sostenute nel corso della vacanza dagli oltre 72 milioni di presenze turistiche stimati, ammontano a più di 5 miliardi e 315 milioni di euro.
Queste spese hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a oltre 6 miliardi e 335 milioni di euro, che a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (corrispondenti al 7,8% del PIL regionale).
Turismo in Liguria: i numeri per uno sviluppo strategico del settore | Maggiori informazioni
turismo in liguria turismo in liguria turismo in liguria turismo in liguria turismo in liguria