• Le 8 tendenze di viaggio per il 2017 secondo Booking - Angelo Berlangieri

    Le otto tendenze di viaggio per il 2017 secondo Booking

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Siamo quasi alla fine del 2016 e Booking anticipa le otto tendenze di viaggio per il prossimo anno, in modo da non farsi cogliere impreparati.
    La visione di Booking è un viaggio sempre più esperienziale, in cui gli ospiti si aspettano di vivere la destinazione e non subirla, con rispetto verso la cultura locale e l’ambiente e con attenzione verso quelle tecnologie che semplifichino la vita senza diventare inumane.

    1 | Gratificazione istantanea 2.0

    La tecnologia sta plasmando un viaggiatore sempre più esigente e impaziente.
    Il 44% dei viaggiatori si aspetta di poter pianificare la propria vacanza con pochi tocchi sullo schermo del telefono e più della metà (52%) utilizzerà più frequentemente le travel app nel 2017.
    Le applicazioni diventeranno per questo sempre più efficaci nel prevedere le domande dell’utente ancor prima che le formuli, fornendo per esempio la posizione dei bancomat più vicini e delle reti Wi-Fi gratuite in città, fornendo servizi per accorciare i tempi d’attesa delle maggiori attrazioni o suggerimenti per combattere il jet-lag.
    Con tutti i recenti sviluppi nel machine learning e nelle intelligenze artificiali, le applicazioni passeranno da meri strumenti funzionali al planning a veri e propri compagni di viaggio, in grado di prevedere le nostre esigenze prima che vengano chieste.
    La messaggeria istantanea basata sui bot diventerà ancora più efficace nel plasmarsi alle nostre esigenze, diventando un vero servizio d’assistenza a portata di mano.

    2 | Unire l’utile al dilettevole

    Il ‘bleisure’ è un fenomeno tuttora in piena espansione e nel 2017 la linea di demarcazione fra viaggi di piacere e di lavoro non solo si farà ancor meno netta, ma aumenterà anche la percezione del valore dei viaggi di lavoro.
    Del 40% dei viaggiatori che hanno intrapreso un viaggio di lavoro quest’anno, il 46% spera di farlo di più nel 2017.
    Al di là del mero lavoro, il 49% dei viaggiatori d’affari già quest’anno ha esteso la durata del viaggio per godersi la destinazione, mentre i tre quarti (75%) di questi ha intenzione di rifarlo il prossimo anno.
    Non più visti come tempo perso o addirittura incidenti di percorso nella carriera, i viaggi di lavoro sono sempre più apprezzati come un’opportunità per ampliare i propri orizzonti e trovare ispirazione anche nella vita professionale.
    Non è un caso che il 30% dei viaggiatori sarebbe addirittura disposto ad accettare un lavoro pagato di meno se questo significasse poter viaggiare di più.

    3 | Fame di scoperte

    Il 45% dei viaggiatori ha intenzione di scegliere destinazioni più avventurose il prossimo anno, mentre il 47% vorrebbe esplorare gli angoli del globo in cui nessuno dei loro amici è stato.
    Il 56% dei viaggiatori vorrebbe pianificare viaggi più “alternativi” nel 2017, andando a godersi mete esotiche come Sri Lanka e Bangladesh.

    4 | Mente, corpo e anima

    In un mondo frenetico, sempre più persone concepiscono il viaggio come un metodo per riportare equilibrio nelle proprie vite.
    Quasi la metà (48%) vede la vacanza come un momento per riflettere e migliorare il proprio stile di vita.
    Il prossimo anno molti viaggiatori daranno priorità a viaggi che promettano armonia fra mente, corpo e anima.
    Per il 2017, il 44% è interessato a viaggi di relax o con trattamenti spa e il 38% predilige esperienze di viaggio concentrate su salute e benessere.
    Anche nelle culture più stacanoviste, sempre più persone non vogliono sacrificare nemmeno un giorno di ferie pagato, con oltre la metà (51%) dei viaggiatori che ha intenzione di prendere più ferie nel 2017 rispetto all’anno precedente.
    Il prossimo anno sarà più facile trovare una vasta gamma di “SanctuStays”, cioè alloggi di varia natura che offrono zone di meditazione, centri benessere, laboratori per il benessere e strutture all’aperto per promuovere uno stile di vita olistico e di ricerca personale e spirituale.

    5 | No green, no party

    Ogni persona ha una sua visione del concetto di “viaggio sostenibile”, ma non si può negare come il rispetto dell’ambiente stia diventando un trend importante sia per i viaggiatori sia per le strutture ricettive.
    ll prossimo anno più di un terzo dei viaggiatori (36%) sceglieranno opzioni di viaggio più eco-friendly rispetto al passato e quasi due viaggiatori su cinque (39%) hanno mostrato interesse per gli eco-tour.
    Le vacanze eco-friendly non saranno più un desiderio di pochi, ma un’aspettativa di molti.
    È probabile che durante l’anno si discuterà concretamente di incentivi al green travel, come le agevolazioni fiscali per i viaggiatori eco (il 41% sarebbe favorevole), l’introduzione di uno standard internazionale per la sostenibilità degli alloggi (41% a favore) e maggiore trasparenza sulle politiche di compensazione CO2 da parte delle compagnie di trasporti (26% a favore).

    6 | I piaceri semplici

    I viaggiatori nel 2017 sceglieranno la destinazione e le strutture in base alle loro aspirazioni, piuttosto che ai meri benefici materiali.
    Il 58% dei viaggiatori nel 2017 darà infatti la priorità di spesa alle esperienze e al piacere del viaggio rispetto ai servizi di lusso.
    Solo il 10% dei viaggiatori, per esempio, ritiene essenziale un servizio di maggiordomo/concierge nelle loro prossime esperienze di viaggio.
    Anche i prodotti di alto livello per il bagno sembrano essere una cosa del passato, con solo il 13% dei viaggiatori che li ritiene essenziali.

    7 | Viaggi dal volto umano

    Di pari passo con la tecnologia, l’interazione con un personale eccellente e la creazione di relazioni autentiche durante le vacanze saranno importanti segni distintivi dei viaggi nel 2017.
    Il 42% dei viaggiatori sostiene che non pernotterà in una struttura ricettiva priva di un personale gentile e disponibile, mentre alloggi come B&B e Ryokan (gli alberghi tradizionali giapponesi) continueranno a essere le tipologie di strutture votate più positivamente.
    Nel 2017 continueremo a fidarci delle opinioni altrui, con il 40% dei viaggiatori che non prenoterà dopo aver letto più di tre recensioni negative.
    I viaggiatori hanno capito che le interazioni umane sono insostituibili e hanno iniziato a desiderarle per rendere la vacanza indimenticabile.
    Un’ospitalità dal volto umano diverrà ancor più una grande leva di vendita, e possiamo aspettarci che i chat bot diventino ancor più bravi a emulare il calore, la personalità e la spontaneità di una vera comunicazione umana.

    8 | Fly me to the moon

    Il viaggio da lusso sta diventando uno stile di vita per molte persone e non è strano che la fame di esperienze e novità inizi a puntare verso luoghi inesplorati, addirittura fuori da questo mondo.
    Il 44% delle persone si immagina un futuro in cui saremo in vacanza negli angoli più remoti della galassia o nelle misteriose profondità dell’oceano. Ed è una prospettiva tutt’altro che remota come ci si immaginerebbe.
    Le reti ferroviarie ad alta velocità si stanno espandendo fino ai luoghi prima inaccessibili del nord Africa, mentre la NASA sta investendo su aerei supersonici che permetteranno viaggi più veloci, più ecocompatibili, più sicuri e tranquilli.
    Per non parlare delle auto con pilota automatico Tesla, previste a scorrazzare per le strade di Los Angeles e New York già nell’estate del 2017.
    Questi progressi alimentano l’immaginazione, così come il desiderio collettivo di esplorare al di là dell’orizzonte.

    Le previsioni di Booking sulle tendenze in atto nel mondo delle vacanze confermano le analisi e le riflessioni fatte in questi mesi dall’Unione Provinciale Albergatori di Savona, e cioè  che quello che oggi conta nella competitività di una destinazione è essere Glocal, ovvero avere la capacità di proporre nell’offerta globale di turismo esperienze di vissuto identitarie ed uniche della propria destinazione locale, e Mobile, ovvero utilizzare sempre più la tecnologia web per l’organizzazione e la promo-commercializzazione della destinazione.
    In tal senso in questi giorni stiamo lavorando per realizzare nel nuovo anno:
    – l’implementazione, la gestione e la distribuzione delle Experience vivibili e sperimentabili nella nostra destinazione, quale elemento di unicità e distinzione dell’esperienza turistica in provincia di Savona;
    – la costruzione e la gestione di una piattaforma online per l’implementazione e la promo-commercializzazione delle proposte di viaggio e soggiorno.

    tendenze di viaggio tendenze di viaggio tendenze di viaggio tendenze di viaggio tendenze di viaggio tendenze di viaggio tendenze di viaggio .