
Tax Credit e Turismo: il Governo sostiene il nostro settore
Tag:Agevolazioni fiscali, Alberghi, Art Bonus, Cernobbio, Confcommercio, Dario Franceschini, Digitalizzazione, Economia, Fondi, Governo, Impresa, Liguria, Made in Italy, Marketing strategico, Marketing turistico, Ministro Franceschini, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Pubblicità, Ristrutturazione, Seminari, Software, Strutture ricettive, Tax Credit, Turismo, Turismo 2.0, Unione Albergatori Provincia di SavonaLo scorso 18 e 19 marzo a Cernobbio si è tenuto il Forum “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato da Confcommercio.
Tra i temi trattati durante questa diciassettesima edizione del Forum: i deficit strutturali ed i divari territoriali del nostro Paese, lo scenario economico internazionale e le prospettive economiche nazionali, il turismo e la cultura tra i settori chiavi della nostra economia e del nostro Pil.
Nel corso del suo intervento il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha ribadito che turismo e cultura sono centrali nell’azione di Governo ed annunciato che ad oggi per accedere al “tax credit” per riqualificare le strutture ricettive sono arrivate 3.168 richieste e per digitalizzare 2.523 da tutta Italia, cioè richieste ben superiori ai 50 milioni di euro stanziati, e per questo motivo “vedremo di rifinanziarli in maniera più forte per i prossimi anni, perchè quello che deve fare lo Stato é creare la domanda, sostenere il settore e creare una strategia Paese con l’obiettivo di creare un turismo diffuso”.
Le notizie fornite qualche giorno fa dal Ministro Dario Franceschini sull’andamento, superiore al totale delle disponibilità stanziate dal Governo, delle richieste per fruire del tax credit da parte degli albergatori italiani, dimostrano ancora una volta che l’economia del turismo è un’economia viva e capace di generare sviluppo e che le imprese ricettive continuano ad investire in innovazione e riqualificazione.
Quello che ci aspettiamo, e le parole del Ministro fanno ben sperare, è che questa tendenza in atto venga sostenuta incrementando le risorse attualmente disponibili, così che tutte le richieste presentate siano soddisfatte, e rendendo stabile per le imprese ricettive il meccanismo di finanziamento del Tax Credit.