
Tax Credit Digitalizzazione a supporto degli investimenti nel settore turistico
Tag:Agevolazioni fiscali, Alberghi, Anno 2017, Art Bonus, Click day, Dario Franceschini, Digitalizzazione, Economia, Fondi, Governo, Impresa, Liguria, Made in Italy, Marketing strategico, Marketing turistico, Ministro Franceschini, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture ricettive, Tax Credit, Turismo, Turismo 2.0, Unione Albergatori Provincia di SavonaL’agevolazione tax credit, introdotta dal Decreto Legge Art Bonus, diventa pienamente operativa grazie al decreto attuativo firmato dal Ministro dei beni culturali e del turismo ed il Ministro dell’economia e delle finanze.
Il bonus fiscale, valido per il triennio 2014-2016, compete nella misura del 30% e fino ad un massimo di 12.500 euro.
Per richiedere il tax credit occorrerà presentare domanda al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, secondo modalità telematiche da definirsi.
Per le spese sostenute nell’anno 2014, la trasmissione delle domande dovrà avvenire entro 60 giorni dalla predisposizione di tali modalità telematiche.
Per le spese sostenute nel 2015 e 2016, le istanze di accesso al credito di imposta dovranno essere inviate dal 1° gennaio al 28 febbraio, rispettivamente, del 2016 e del 2017.
Le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Le risorse stanziate ammontano a 15 milioni di euro per ciascuno dei periodi di imposta dal 2015 al 2019.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono richiedere il credito di imposta:
- gli esercizi ricettivi singoli: strutture organizzate in forma imprenditoriale, riconducibili alle seguenti tipologie:
- strutture alberghiere con almeno 7 camere (alberghi, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, condhotel, marina resort, nonché le strutture individuate come tali da specifiche normative regionali);
- strutture extra-alberghiere (affittacamere, ostelli per la gioventù, case e appartamenti per vacanze, residence, case per ferie, bed and breakfast, rifugi montani,nonché le strutture individuate come tali da specifiche normative regionali);
- gli esercizi ricettivi aggregati, che forniscano servizi extra ricettivi o ancillari: aggregazioni – nella forma del consorzio, delle reti d’impresa, delle ATI e organismi o enti similari – costituite da un esercizio ricettivo singolo con soggetti che forniscano servizi accessori alla ricettività, quali ristorazione, trasporto, prenotazione, promozione, commercializzazione, accoglienza turistica e attività analoghe.
Destinatario dell’agevolazione fiscale è l’esercizio singolo componente l’aggregazione.
- le agenzie di viaggio e tour operator appartenenti al cluster 10 dello studio di settore “Agenzie intermediarie specializzate nel turismo incoming” e cluster 11 dello studio di settore “Agenzie specializzate in turismo incoming”.
Ai fini dell’ammissibilità al credito di imposta, gli esercizi ricettivi devono svolgere in via non occasionale le attività di cui alla divisione 55 (alloggio) della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Il credito di imposta è riconosciuto per le seguenti tipologie di spese:
- Spese per installazione impianti wi-fi: acquisto e installazione/router; dotazione hardware per la ricezione del servizio mobile (antenne terresti, parabole, ripetitori di segnale). L’esercizio deve garantire una velocità di connessione pari ad almeno un 1 Megabits in download.
- Spese per siti web ottimizzati per il sistema mobile (rientra anche l’acquisto di software o applicazioni).
- Spese per programmi e sistemi informativi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti (come Booking engine).
- Spese per spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici su siti e piattaforme informatiche specializzate.
- Spese per servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale.
- Spese per strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità.
- Spese per la formazione del personale (docenze e tutoraggio).
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il credito di imposta compete nella misura 30% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo complessivo di 12.500 euro.
Le singole voci di spesa sono eleggibili, ciascuna, nella misura del 100%. L’importo totale delle spese eleggibili è, in ogni caso, limitato alla somma di 41.666 euro per ciascun soggetto ammesso al beneficio, che, di conseguenza, potrà usufruire di un credito d’imposta complessivo massimo pari a 12.500 euro (tre quote annuali di € 4.166,00) nel triennio 2014/2016 di operatività della norma.
L’importo totale delle spese eleggibili è limitato alla somma di € 41.666 per ciascun soggetto ammesso al beneficio.
SCADENZA
Sono agevolabili le spese sostenute dal 01/01/2016 al 31/12/2016.
L’Istanza può essere compilata dal 06/02/2017 al 21/02/2017.
Il Click day sarà possibile dal 22/02/2017 al 28/02/2017.
Tax Credit Digitalizzazione Tax Credit Digitalizzazione Tax Credit Digitalizzazione Tax Credit Digitalizzazione Tax Credit Digitalizzazione Tax Credit Digitalizzazione .