• Turismo 2015 la Liguria chiude con il segno positivo - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Confindustria

    Confindustria: i mercati finanziari danno fiducia all’Italia, ma i consumi restano in attesa

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Sui mercati finanziari c’è più fiducia nell’Italia, ma i consumi restano in attesa, pronti a scattare. In Italia i servizi vanno peggio dell’industria, gli investimenti privati faticano a ripartire, l’export è in altalena. Dinamica incerta degli scambi mondiali, Eurozona a rilento, mentre gli USA ripartono con massicce misure di policy.

    Più fiducia sui mercati. I mercati finanziari ora danno credito all’Italia: il tasso sovrano ha registrato un netto calo a febbraio a riflesso della formazione del nuovo Governo. Il BTP decennale è ai minimi storici (0,52% medio nel mese), lo spread sulla Germania a +0,98%, valore che non si vedeva dal 2015. Questo calo, se permanente, taglia il costo del debito per il Paese. Anche la Borsa italiana ne ha beneficiato, recuperando rapidamente dopo il ribasso di gennaio (+6,1% da inizio febbraio), pur rimanendo sotto i valori pre-Covid (-9,8%). Ciò potrebbe spingere la fiducia di famiglie e imprese italiane (rimasta debole a gennaio) e migliora lo scenario per il PIL nel 2021. Anche se le restrizioni anti-Covid restano in campo e nel 1° trimestre un recupero dell’attività è ormai compromesso. Peraltro, rischi al ribasso emergono riguardo al ritmo di aumento dei vaccinati: deve essere più rapido per raggiungere le soglie obiettivo fissate a livello UE entro giugno. L’effetto netto è che cresce la probabilità di un segno positivo del PIL già nel 2° trimestre, ma si conferma che un vero rimbalzo si potrà avere solo nel 3° trimestre.

    Consumi fermi, pronti a scattare. Lo scenario incerto e i limiti a spostamenti e acquisti spingono una parte delle famiglie a risparmiare: nel 2020 i depositi hanno registrato un aumento “extra” di 26 miliardi rispetto al trend (pari al 2,7% dei consumi privati; stime CSC). La domanda interna resta debole a gennaio: gli ordini domestici dei produttori di beni di consumo sono stabili; le immatricolazioni di auto sono salite dello 0,4%. Ma un allentamento delle restrizioni potrebbe rilanciare fortemente i consumi.

    Servizi peggio dell’industria. Nei servizi la flessione dell’attività è meno marcata a inizio 2021 (PMI risalito a 44,7), ma le condizioni di domanda restano deboli a causa delle misure anti-pandemia ancora in campo. Nell’industria, il PMI è salito a 55,1 a gennaio, segnalando un rafforzamento del recupero; la produzione ha iniziato il 2021 con una crescita dell’1,0%, dopo aver chiuso debole il 2020 (stime CSC).

    Investimenti privati: ripartiranno? I prestiti alle imprese hanno corso nel 2020, toccando un picco al +8,5% annuo a dicembre, senza però che il maggior debito si potesse tradurre in investimenti, data l’erosione del cash flow in molti settori. Le prospettive per gli investimenti restano deboli nel 2021: le aziende prefigurano un aumento della spesa, ma rispetto ai minimi del 2020 (indagine Banca d’Italia).

    Export in altalena. L’export italiano di beni è calato del 4,1% in dicembre, vanificando l’aumento di novembre; la flessione è diffusa ai mercati UE ed extra-UE e ai principali gruppi di beni. Nel complesso del 2020 l’export è caduto del 9,2%, ma con una progressiva e accidentata risalita dopo il crollo iniziale: tale recupero è stato trainato dalle vendite in Germania, USA e Cina. Secondo gli ordini manifatturieri esteri, le prospettive per inizio 2021 sono abbastanza positive, specie nei beni intermedi e di investimento, grazie al rafforzamento della domanda in mercati esteri chiave (Europa e Nord America).

    Scambi mondiali incerti. Grazie a un graduale recupero, il commercio mondiale è tornato sopra i livelli pre-crisi a fine 2020. Le prospettive per inizio 2021 sono ancora frenate dall’incertezza sulla diffusione della pandemia, come segnalato dall’indebolimento degli ordini esteri globali (PMI a 50,1 a gennaio). Buon segnale dal prezzo del Brent a febbraio, balzato a 64 dollari al barile, vicino al livello pre-Covid.

    Eurozona fragile. Il PMI confermato sotto quota 48 indica che a inizio 2021 prosegue la contrazione dell’economia, specie nei servizi. Nel 2020 il PIL dell’Euro area ha limitato il calo al -6,8%, grazie a un 4° trimestre meno negativo dell’atteso (-0,7%). A seguito delle misure di sostegno messe in campo dai vari paesi, l’andamento dell’input di lavoro si è slegato da quello dell’output: a fine anno il numero di occupati ha continuato a crescere (+0,3%), dopo il +1,0% dei mesi estivi. Tuttavia, nel complesso del 2020 l’occupazione è diminuita dell’1,8%. Questo contribuisce a spiegare perché a inizio 2021 quasi una famiglia su tre veda la propria situazione finanziaria peggiorata, anche in Germania e Francia.

    USA: massicce misure di policy. A febbraio la nuova amministrazione USA del Presidente Biden ha presentato l’American Rescue Plan: il piano ha una dimensione di 1.891 miliardi di dollari in tre anni, con il grosso concentrato già nel 2021. I maggiori capitoli di spesa sono: un’integrazione degli assegni alle persone con reddito sotto i 75.000 dollari e dei sussidi federali settimanali di disoccupazione (fino a settembre); un aumento del 15% dei benefici del Programma di assistenza nutrizionale supplementare; un ampliamento del credito d’imposta (fino a 3.600 dollari) per i figli delle famiglie povere e della classe media; un innalzamento del salario minimo orario a 15 dollari (7,25 nel 2019); un’estensione delle moratorie su sfratti e pignoramenti; aiuti alle amministrazioni statali e locali per 350 miliardi; 170 miliardi per l’istruzione; 50 miliardi per i test Covid; un programma vaccinale nazionale da 20 miliardi. Il valore del Piano, nell’attuale assetto, è del 9,2% del PIL nel 2021 (10,0% entro il 2023), l’impatto sulla crescita è stimato a +12% in 2 anni: dovrebbe riportare gli occupati a valori di equilibrio entro il 2022.

    Confindustria Centro Studi | Maggiori Informazioni

    confindustria confindustria confindustria

  • Rinnovato il protocollo d'intesa tra UPA Savona e Banca CARIGE - Angelo Berlangieri

    Rinnovato l’accordo tra Banca Carige e Unione Provinciale Albergatori di Savona

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Oggi è stato rinnovato l’accordo di collaborazione tra Banca Carige e Unione Provinciale Albergatori di Savona, che prevede una serie di agevolazioni in ambito finanziario per le imprese associate, sia per quanto riguarda i finanziamenti sia per altri servizi bancari.
    Banca Carige, per sostenere le attività economiche del settore turistico in modo che possano superare questa fase di emergenza pandemica, ha messo a disposizione misure di sostegno che non solo recepiscono i provvedimenti del Governo, ma anche li integrano.
    Si tratta di un accordo che si rinnova da diversi anni e dimostra come Banca Carige voglia dare il proprio contributo per supportare economicamente questo settore trainante per l’economia locale, che è stato tra i più colpiti dal lockdown, ed agevolarne la ripartenza e la competitività sul mercato.
    In questa momento di grandissima difficoltà ed incertezza, non è facile trovare partner creditizi. Oggi il cash flow delle aziende è praticamente pari a zero e Banca Carige può contribuire a “mantenere in vita” le strutture alberghiere della provincia di Savona e a mettere le aziende in condizione di migliorare le strutture dal punto di vista dell’accoglienza e proporre nuovi servizi ai clienti.
    Ripartire significa fare investimenti e farli dopo mesi e mesi di chiusura è difficile, perché non c’è la liquidità.
    Come Unione Provinciale Albergatori di Savona abbiamo sempre evidenziato di non avere avuto sostegni adeguati dallo Stato, che ha risarcito meno del quattro per cento delle perdite subite.
    Non è possibile riaprire dall’oggi al domani senza fare investimenti, servono interventi e migliorie per non perdere importanti quote di mercato.
    La convenzione che è stata rinnovata oggi rappresenta un’occasione importante di finanziamento per dare la possibilità agli associati di riaprire e restare sul mercato.

    banca carige banca carige .

     

  • Patto del lavoro nel turismo Liguria - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Bando - 8 milioni

    Vaccini: gli operatori turistici savonesi lanciano la proposta al Presidente Toti

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Albergatori, ristoratori, agenzie viaggi, agenzie immobiliari, b&b, sale da ballo, bagni marini, agriturismi e campeggi sono tutti seriamente preoccupati per il perdurare dei problemi e per le chiusure che il COVID continua a generare.
    Il TCT, Tavolo del Turismo Savonese che racchiude tutti gli operatori e le categorie del settore (AGRITURIST, ASSOTURISMO, FAITA, FEDERALBERGHI, FIAIP, FIAVET, FIMA, FIPE, SIB, SILB, TERRANOSTRA, TURISMO VERDE e UNIONE PROVINCIALE ALBERGATORI), esprime le sue preoccupazioni e segue con attenzione gli sviluppi della crisi pandemica, che sta colpendo duramente il nostro paese ed in particolare la nostra Provincia, ora fra le più in difficoltà perche’ ancora inserita in zona rossa.
    Alla luce di quanto sottoscritto proprio in questi giorni dal Governo, Inail e Sindacati che prevede la possibilità concessa alle aziende di vaccinare i propri dipendenti che lo vorranno fare, gli operatori del turismo savonese intendono proporsi come partner operativo al Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.
    Consideriamo questa un’opportunità in più oltre a quella dei servizi regionali, ovviamente nel l’osservanza di tutte le vigenti norme e nel rispetto della disponibilità delle dosi, delle fasce di età e della vulnerabilità dei soggetti coinvolti.
    L’obiettivo è quello di fare presto.
    Per il settore del Turismo è prioritario poter essere operativi ed accoglienti già dal prossimo mese di maggio ed è essenziale potersi proporre ai turisti italiani e stranieri come una destinazione sicura ed attendibile, dove si rispettano tutti i protocolli di sicurezza e dove, chi si prende cura del turista, è vaccinato, per quanto piu’ possibile. Quindi invece di lamentarsi, l’idea è quella di contribuire fattivamente a raggiungere questo traguardo offrendo tutta la disponibilità e l’aiuto possibile come Associazioni di categoria e come imprenditori.
    Ci confronteremo con Toti nella sua veste di Assessore alla Salute Ligure e vedremo quali collaborazioni si potranno avviare.
    L’economia turistica è essenziale per la Provincia di Savona e le imprese sono allo stremo senza contare che migliaia di dipendenti aspettano con ansia di poter ricominciare il loro lavoro. La speranza è che possa finire presto la problematica delle differenti colorazioni delle regioni e che gli italiani possano spostarsi da una regione all’altra.

    vaccini vaccini vaccini .