
Il programma americano “The Voyager” alla scoperta di Finale e Varigotti
Tag:Alberghi, Anno 2018, Arrivi e Presenze, Brand, Costi e Ricavi, Economia, Finale Ligure, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Nbc, Noli, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, The Voyager, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Vacanza, VarigottiNei giorni scorsi, la troupe statunitense del programma “The Voyager” ha effettuato riprese a Finale Ligure e Varigotti, per realizzare una puntata del format televisivo statunitense dedicato al target familiare che andrà in onda nella prossima primavera sulla National Broadcasting Company.
Il presentatore, insieme ad una guida locale, hanno girato in bici tra le vie e le piazze del borgo medievale alla scoperta delle bellezze nascoste, tra cui anche le botteghe artigiane.
La troupe della NBC, azienda radiotelevisiva statunitense con sede principale a New York, ha effettuato anche riprese panoramiche con l’ausilio di un drone a Noli, Verezzi e Cervo.
Un’occasione molto importante, a costo zero, per far conoscere e promuovere la nostra regione ed il nostro territorio dall’altra parte del mondo.
Se si vuole uscir fuori dal tunnel dell’attuale situazione di crisi economico-produttiva, dobbiamo essere capaci di conquistarci il futuro ed investire prioritariamente nelle politiche per l’economia del turismo.
Continuare a considerare il lavoro nel turismo un ripiego da ultima “spiaggia” e il turismo stesso un problema di gestione del tempo libero è un errore strategico e di prospettiva che il tessuto socio-economico del nostro paese, che ormai da tempo attende segnali positivi di miglioramento, non merita e non può più permettersi.
Oggi, l’economia del turismo per essere veramente competitiva, soprattutto a livello internazionale, non deve limitarsi a vendere la sola destinazione, ma deve soprattutto vendere l’esperienza della destinazione.
Bisogna mettere al centro le esperienze che caratterizzano e rendono unica e diversa la destinazione, che sia una città o un territorio.
Negli ultimi anni gli imprenditori hanno investito risorse economiche ed umane ed il movimento turistico in Liguria e in Riviera è infatti in crescita, grazie a un processo di innovazione del prodotto, rinnovamento delle strutture, formazione del personale, ampliamento dei servizi offerti e miglioramento del posizionamento della nostra destinazione, soprattutto sui mercati internazionali.
. programma americano programma americano programma americano .

Italian Riviera presenta la candidatura come Comunità Europea dello Sport 2020
Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAcesQuesta mattina nella sala del Consiglio Comunale di Savona è stata presentata la candidatura di Italian Riviera come Comunità Europea dello Sport per l’anno 2020.
Erano presenti il presidente UPACES Alberto Orso, il presidente ACES Europa Gian Francesco Lupatelli, il coordinatore ACES Europa Nord Italia Enrico Cimaschi, il coordinatore ACES Italia Magda Verrazzi, il consigliere regionale Paolo Ardenti, il senatore Francesco Bruzzone, il parlamentare europeo Brando Benifei, l’olimpionico e presidente Nazionale Medaglie d’Oro del Coni Michele Maffei ed i 16 sindaci ed assessori dell'”Italian Riviera” (Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Andora, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Cairo Montenotte, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Savona, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze).
Fin dalla sua fondazione nel 1999, Aces Europe (associazione no profit con sede a Bruxelles che dal 2001 assegna i riconoscimenti di Capitale, Comunità, Città, Comune Europeo dello Sport) si pone l’obiettivo di promuovere lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea, in particolare verso i bambini, gli anziani ed i disabili.
Aces Europe si rivolge ai municipi candidati, per i titoli di Capitale, Comunità, Città o Comune Europeo dello Sport e tale progetto si materializza in cinque obiettivi principali: divertimento con l’esercizio fisico; disponibilità a raggiungere gli obiettivi; rafforzare il senso di appartenenza alla comunità; imparare il fair play e migliorare la salute.
Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita.
Il titolo viene assegnato ogni due anni a due comunità italiane da Aces Europe.
Le prospettive credo che siano ottime, abbiamo presentato tutta l’offerta sportiva del nostro comprensorio, le associazioni e gli eventi in un giorno e mezzo di visite per la Riviera complice anche lo splendido paesaggio, il clima e soprattutto l’immensa passione di tutte le nostre associazioni sportive. Ma noi abbiamo anche una carta da giocare in più rispetto ai nostri competitor: ed è quella del turismo outdoor.
Ora, incrociamo le dita e non resta che aspettare novembre per sapere il risultato.
Comunità Europea dello Sport 2020 | Maggiori informazioni
Comunità Europea dello Sport 2020 Comunità Europea dello Sport 2020

Comunità Europea dello Sport 2020: l’Italian Riviera presenta la propria candidatura
Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAcesI Comuni della “Italian Riviera” si sono riuniti ad Albenga, alla presenza del vice presidente della Regione Liguria Sonia Viale, per analizzare gli ultimi dettagli del dossier che sarà inviato ad Aces Europe per candidarsi come Comunità Europea dello Sport per l’anno 2020.
Fin dalla sua fondazione nel 1999, Aces Europe (associazione no profit con sede a Bruxelles che dal 2001 assegna i riconoscimenti di Capitale, Comunità, Città, Comune Europeo dello Sport) si pone l’obiettivo di promuovere lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea, in particolare verso i bambini, gli anziani ed i disabili.
Aces Europe si rivolge ai municipi candidati, per i titoli di Capitale, Comunità, Città o Comune Europeo dello Sport e tale progetto si materializza in cinque obiettivi principali: divertimento con l’esercizio fisico; disponibilità a raggiungere gli obiettivi; rafforzare il senso di appartenenza alla comunità; imparare il fair play e migliorare la salute.
Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita. Il titolo viene assegnato ogni due anni a due comunità italiane da Aces Europe.
La candidatura a Comunità Europea dello Sport è stata ufficializzata anche grazie al coordinamento operativo svolto dall’Unione Provinciale Albergatori di Savona, che ha ideato il brand turistico-sportivo dell’Italian Riviera.
L’Italian Riviera è composta dai comuni rivieraschi di Andora, Laigueglia, Alassio, Albenga, Ceriale, Borghetto, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Vado Ligure, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze più il comune di Boissano.
UPA ha inoltre costituito, per sostenere la proposta, un’associazione sportiva dilettantistica, “UpAces”, che si è occupata di elaborare il dossier di candidatura da sottoporre alla commissione giudicante e di gestire anche la visita della delegazione del comitato di valutazione di Aces Italia.
A maggio è prevista la visita della delegazione di Aces Europe per valutare la candidatura della “Italian Riviera”.