
La provincia di Savona è comunità europea dello sport 2020: oggi la proclamazione ufficiale
Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAcesLo sport, tutti gli sport, come volano per il turismo: il progetto ideato e realizzato da UPACES in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori di Savona e molti Comuni della provincia di Savona ha vinto.
L’Italian Riviera, il marchio con cui aveva chiesto di diventare non “Città dello Sport”, ma “Riviera dello Sport 2020” è stato accolto e oggi a Roma, la provincia di Savona è diventata ufficialmente “European City/Town/Community of Sport 2020” con una cerimonia di consegna delle Benemerenze dello Sport Europeo.
La cerimonia, svoltasi al Salone d’Onore del Coni, sarà alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del Presidente ACES Europe-MSP Italia Gian Francesco Lupatelli, ha visto la partecipazione del sindaco di Andora Mauro De Micheli e dell’assessore allo sport Simone Rossi, degli assessori al Turismo di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito Daniele Rembado e Luca Angelucci.
“Siamo molto soddisfatti del riconoscimento, significa, in prima battuta, che la nostra idea di coinvolgere più Comuni in questo progetto era vincente, ma soprattutto che la nostra provincia ha enormi possibilità turistiche in un settore in crescita. Si va dalle strutture sportive tradizionali alle possibilità di discipline outdoor, dalle mountain bike alle E-Bike, dalla vela allo snorkeling, dalle palestre di roccia all’orientamento. L’idea di coinvolgere più Comuni e lavorare in maniera unitaria è stata la forza del progetto”, commenta soddisfatto Alberto Orso, presidente provinciale dell’Upaces, che per conto dell’Upa ha messo a punto il dossier approvato dalla Comunità Europea e ha portato alla benemerenza.
I Comuni che hanno aderito al progetto sono Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Andora, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Cairo Montenotte, Celle Ligure, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Savona, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze.
“Il riconoscimento in ogni caso, non è il punto di arrivo del progetto, ma il punto di partenza. Adesso dovremo continuare a lavorare ancora più uniti per fare del 2020 un anno indimenticabile per il turismo, per lo sport, per Italian Riviera”, conclude Orso.
Comunità Europea dello Sport 2020 | Maggiori informazioni
proclamazione ufficiale proclamazione ufficiale

Italian Riviera è Comunità Europea dello Sport 2020
Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAces“Italian Riviera” vince la sua sfida e ottiene il prestigioso riconoscimento di Comunità Europea dello Sport 2020.
Il progetto, ideato e realizzato da UPACES in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori di Savona ed i 18 Comuni della provincia di Savona che hanno aderito al progetto (Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Andora, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Cairo Montenotte, Celle Ligure, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Savona, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze), ha raggiunto il suo obiettivo.
“Lo sport, tutti gli sport, come volano per il turismo” lo slogan con il quale la provincia si è presentata ai commissari per ottenere l’ambita certificazione.
Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita.
Italian Riviera, il marchio per diventare “Riviera dello Sport 2020”, è stato accolto e lunedì 12 novembre a Roma la provincia di Savona diventerà ufficialmente “European City/Town/Community of Sport 2020”, con una cerimonia di consegna del riconoscimento ufficiale a livello europeo.
La cerimonia si terrà presso il Salone d’Onore del Coni, alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente ACES Europe-MSP Italia Gian Francesco Lupatelli.
Alberto Orso, presidente provinciale dell’Upaces, che per conto dell’UPA ha messo a punto il dossier approvato dalla Comunità Europea, dichiara:
“Siamo molto soddisfatti del riconoscimento, significa, in prima battuta, che la nostra idea di coinvolgere più Comuni in questo progetto era vincente, ma soprattutto che la nostra provincia ha enormi possibilità turistiche in un settore in continua crescita come il turismo sportivo.
Si va dalle strutture sportive tradizionali alle possibilità di discipline outdoor, dalle mountain bike alle e-bike, dalla vela allo snorkeling, dalle palestre di roccia all’orientamento.
L’idea di coinvolgere più Comuni e lavorare in maniera unitaria è stata la forza del progetto.
Il riconoscimento che ritireremo il 12 novembre, in ogni caso, non è il punto di arrivo del progetto, ma il punto di partenza.
Adesso dovremo continuare a lavorare ancora più uniti per fare del 2020 un anno indimenticabile per il turismo, per lo sport e per Italian Riviera”.
Comunità Europea dello Sport 2020 | Maggiori informazioni

Italian Riviera presenta la candidatura come Comunità Europea dello Sport 2020
Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAcesQuesta mattina nella sala del Consiglio Comunale di Savona è stata presentata la candidatura di Italian Riviera come Comunità Europea dello Sport per l’anno 2020.
Erano presenti il presidente UPACES Alberto Orso, il presidente ACES Europa Gian Francesco Lupatelli, il coordinatore ACES Europa Nord Italia Enrico Cimaschi, il coordinatore ACES Italia Magda Verrazzi, il consigliere regionale Paolo Ardenti, il senatore Francesco Bruzzone, il parlamentare europeo Brando Benifei, l’olimpionico e presidente Nazionale Medaglie d’Oro del Coni Michele Maffei ed i 16 sindaci ed assessori dell'”Italian Riviera” (Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Andora, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Cairo Montenotte, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Savona, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze).
Fin dalla sua fondazione nel 1999, Aces Europe (associazione no profit con sede a Bruxelles che dal 2001 assegna i riconoscimenti di Capitale, Comunità, Città, Comune Europeo dello Sport) si pone l’obiettivo di promuovere lo sport tra i cittadini dell’Unione Europea, in particolare verso i bambini, gli anziani ed i disabili.
Aces Europe si rivolge ai municipi candidati, per i titoli di Capitale, Comunità, Città o Comune Europeo dello Sport e tale progetto si materializza in cinque obiettivi principali: divertimento con l’esercizio fisico; disponibilità a raggiungere gli obiettivi; rafforzare il senso di appartenenza alla comunità; imparare il fair play e migliorare la salute.
Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita.
Il titolo viene assegnato ogni due anni a due comunità italiane da Aces Europe.
Le prospettive credo che siano ottime, abbiamo presentato tutta l’offerta sportiva del nostro comprensorio, le associazioni e gli eventi in un giorno e mezzo di visite per la Riviera complice anche lo splendido paesaggio, il clima e soprattutto l’immensa passione di tutte le nostre associazioni sportive. Ma noi abbiamo anche una carta da giocare in più rispetto ai nostri competitor: ed è quella del turismo outdoor.
Ora, incrociamo le dita e non resta che aspettare novembre per sapere il risultato.