
UPA Savona si rivolge al nuovo Governo: via le imposte sui televisori in camera
Tag:Alberghi, Alberto Bonisoldi, Anno 2018, Giuseppe Conte, Governo Conte, Hotel, Imaie, Impresa, Italia, Lavoro, Lega Nord, Liguria, Mibact, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Movimento 5 Stelle, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Provincia di Savona, Scf, Siae, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Tassazione, Tasse e tributi, Televisione, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Vacanza«Via Siae, Scf e Imaie per tenere i televisori nelle camere degli hotel, imposte anacronistiche e senza senso». L’appello è degli albergatori o meglio dell’Unione Provinciale Albergatori ed è rivolto al Governo M5S-Lega.
Si tratta delle “gabelle minori”. Togliere queste gabelle non ha alcun costo per il bilancio dello Stato e che se anche non risolvesse i problemi del turismo darebbe un segnale di attenzione verso un’economia da sempre poco considerata.
Sono tasse assurde, simili alle accise sulla benzina che ancora si pagano per la guerra in Etiopia. E allora visto che sentiamo parlare di “voglia di cambiamento”, di “spallate al passato” il mondo imprenditoriale turistico chiede un segnale forte di attenzione da parte del governo.
In particolare a finire nel mirino dell’Upa sono la Siae, la Scf ovvero la tassa dei supporti fonografici (DVD) e l’Imaie, ovvero la tassa per gli artisti interpreti ed esecutori di opere cinematografiche ed assimilate.
Se non si pagherà più l’Imaie, l’Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori, non credo che Brad Pitt fallirà e sarà costretto a chiedere aiuto ad un ente assistenziale. Manca solo che ci facciano pagare la pensione ai calciatori, poi le abbiamo viste tutte. Del resto molti dei nostri clienti in televisione guardano le partite di calcio. Perché aggiungere altri oneri e adempimenti?.
La verità è che gli albergatori già pagano un canone Rai piuttosto oneroso e che incide sui bilanci delle strutture ricettive. La stessa Rai già paga, a sua volta, diritti agli autori, ai produttori e agli interpreti/esecutori dei programmi – compresi film e simili – che trasmettono.
Togliere quelle imposte sarà un chiaro segnale di cambiamento da parte di un esecutivo che ha sbandierato la volontà di far ripartire il Paese anche perché le tv in camera sono uno dei tanti servizi di ospitalità alberghiera non certo un fattore di competitività o di ritorno economico diretto o indiretto.
Come albergatori chiediamo anche maggiore attenzione all’imprenditoria turistica.
Purtroppo nessun governo ha mai aiutato, se non con qualche sporadico intervento, gli imprenditori del nostro settore. Speriamo ora in un’inversione di tendenza per rilanciare davvero il sistema turistico con l’aiuto della politica e in questo caso del governo.
. nuovo governo nuovo governo nuovo governo nuovo governo .

Alberghi e Televisioni
Tag:Abbonamenti, Alberghi, Artisti, Camera, Canoni, Diritti, Esecutori, Imaie, Interpreti, Italia, Matteo Renzi, Mediaset Premium, Opere audiovisive, Opere cinematografiche, Opere letterarie, Opere musicali, Ospitalità italiana, Presidente del Consiglio dei Ministri, Provvedimento normativo, Rai, Sky, Strutture ricettive, Televisione, Turismo, Upa SavonaNelle ultime settimane ai già numerosi adempimenti e oneri cui gli albergatori sono sottoposti per il solo fatto di fornire come servizio di ospitalità l’uso della televisione nelle camere e nelle sale comuni, se ne è aggiunto uno del tutto inaspettato che ha fatto traboccare la goccia dal vaso della pazienza.
Leggi Tutto