
OSPITALITA’ 3.0: DUE GIORNI DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL TURISMO AL LOANO2 VILLAGE
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Costi e Ricavi, Economia, Ente Bilaterale Industria Turistica, Formazione, Giacomo Pini, Gp Studios, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Provincia di Savona, Seminari, Social, Social marketing, Speed Date del Turismo, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Vacanza, WorkshopL’Unione Provinciale Albergatori di Savona e l’Ente Bilaterale Industria Turistica della provincia di Savona, in collaborazione con Gp.Studios, hanno organizzato, per giovedì 30 e venerdì 31 marzo presso il Loano2 Village, il workshop “Speed Date del Turismo” ed i seminari “Tecniche di vendita al telefono” e “Prepararsi al 2017”, dedicati alle imprese alberghiere associate ed ai loro lavoratori.
Lo “Speed Date del Turismo” è un evento innovativo che ha come obiettivo principale quello di aumentare la capacità di fare business e di fare impresa delle strutture ricettive, fornendo strumenti pratici e concreti attraverso la formazione e la consulenza personalizzata.
Il format è quello di un vero e proprio speed date (momenti di incontro face to face di venti minuti ciascuno) con quattro tavoli di esperti consulenti che, grazie ad un’analisi preventiva delle strutture, forniranno soluzioni personalizzate per migliorare le performances aziendali nelle quattro principali aree di gestione delle imprese ricettive:
– Marketing e strategia: come ricercare i clienti e quali tattiche commerciali adottare per intercettarli;
– Politiche di prezzo e tattiche commerciali: come individuare la direzione da intraprendere per raggiungere il successo economico;
– Budget, analisi dei costi e pianificazione: come identificare eventuali costi superflui, ottimizzare le risorse e pianificare un budget;
– Social media marketing e comunicazione: come usare al meglio i canali web e social in ottica commerciale per vendere più camere e fidelizzare i clienti.
A fine workshop ad ogni impresa partecipante verrà rilasciato un report con evidenziati i punti di forza e di debolezza e gli eventuali correttivi da porre concretamente.
Il seminario “Tecniche di vendita al telefono”, invece, si pone l’importante obiettivo di imparare a comunicare nel modo corretto per applicare le modalità più funzionali ed efficaci per ogni situazione, oltre a creare una consapevolezza all’utilizzo degli strumenti e delle strategie di marketing per promuoversi verso nuovi target e migliorare la propria immagine.
Alcuni degli argomenti che verranno trattati sono: gli elementi della comunicazione, la comunicazione assertiva, l’approccio alla vendita, le tecniche di vendita (upselling, cross selling e down selling), il marketing in hotel, come individuare i potenziali clienti, la segmentazione della domanda, l’analisi della concorrenza, come pianificare le azioni di marketing, gli strumenti di monitoraggio dei risultati.
Il seminario “Prepararsi al 2017”, infine, ha la finalità di individuare le strategie per aumentare i profitti e i margini della struttura attraverso la ricerca e la creazione di nuove reti di potenziali clienti, con una corretta pianificazione delle azioni di promozione off e on-line.
Alcuni degli argomenti che verranno trattati sono: gli elementi da valutare sui mercati turistici, la creazione del piano di marketing, l’analisi della situazione esterna ed interna, la definizione di obiettivi e budget, la pianificazione e il monitoraggio delle azioni di marketing, come intercettare nuovi mercati con i social, quali sono le sponsorizzazioni efficaci e gli obiettivi di business.
Per maggiori informazioni:
Unione Provinciale Albergatori Provincia di Savona | Via Orefici 3/2 | Savona
0198489238 | info@inriviera.info
Speed Date del Turismo | Maggiori informazioni
Prepararsi al 2017 | Maggiori informazioni
Tecniche di vendita al telefono | Maggiori informazioni
operatori del turismo operatori del turismo operatori del turismo operatori del turismo operatori del turismo

Breakfast a Loano: gli Albergatori UPA a lezione di colazione
Tag:Alberghi, Breakfast, Brinner, Brunch, Calendario Febbraio Giugno 2016, Corsi di formazione, Ebit Savona, Economia, Eventi, Food & Beverage, Formazione, Giacomo Pini, Giovanni Carobbi, Impresa, Incontri, Italia, Lavoro, Loano 2 Village, Made in Italy, Made in Liguria, Marketing strategico, Marketing turistico, Offerta formativa, Offerta turistica, Pianeta Turismo, Promozione turistica, Provincia di Savona, Seminari, Speed Date del Turismo, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo e Ristorazione, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaOltre 80 iscritti al seminario formativo “L’Arte del Breakfast”, organizzato dall’Unione Provinciale Albergatori di Savona al Loano 2 Village lo scorso 19 febbraio, con la partecipazione di Giacomo Pini, Consulente esperto di Turismo e Ristorazione e Giovanni Carobbi, Consulente specifico di Food & Beverage.
L’incontro aveva l’obiettivo di analizzare le ultime tendenze della prima colazione in ambito turistico e formare gli imprenditori alla gestione ottimale del servizio breakfast, ottenendo un miglioramento delle performance e della soddisfazione del cliente, con un conseguente ritorno d’immagine e di redditività per le strutture.
I due consulenti hanno presentato i nuovi trend, che cosa cercano i clienti e come si muove il mercato a livello mondiale: il 75% delle recensioni delle strutture ricettive parla delle prime colazioni, quindi è diventato il servizio più importante nell’offerta dell’hotellerie.
Nel corso del seminario Pini e Carobbi hanno messo a disposizione delle strutture ricettive partecipanti, associate ad UPA Savona, conoscenze, strumenti operativi, tecniche, accorgimenti e dettagli per fare la differenza con il servizio del breakfast.
Un corso manageriale con un taglio molto pratico, pensato per osservare con gli occhi di chi lo fa sul campo, esplorare le tendenze, nuovi concept di buffet, prodotti, ma soprattutto un corso per capire cosa vogliono i clienti ed anticipare in questo modo il mercato per essere vincenti e competitivi.
La colazione è il pasto più importante della giornata ed oggi è diventata il un punto di forza imprescindibile dell’offerta delle strutture ricettive italiane e internazionali e, ancora di più, del territorio savonese. Il breakfast è un punto di forza non solo per l’offerta ma anche dal punto di vista promozionale, perché consente di differenziare l’offerta puntando sui prodotti tipici locali.
Il seminario, inoltre, voleva porre l’accento sulle strategie di marketing da mettere in atto per dare concretezza all’identità del territorio e del logo. Il marchio ha un valore importante che però poi deve essere concretizzato e non c’è miglior modo che prendere per la gola durante il breakfast i nostri clienti con i prodotti tipici del territorio.
Oggi il breakfast non è un servizio che siamo obbligati ad offrire per forza, ma rappresenta un servizio ricettivo fondamentale che i clienti andranno a consumare in base a capacità di spesa, esigenze alimentari, tipologia di albergo e momento della giornata.
Infine, si è parlato di brunch e brinner, che sono le nuove formule di un servizio ricettivo che sempre più sta allargando i suoi confini.
In questi primi mesi del 2016, le imprese ricettive associate ad UPA sono impegnate in un ricco calendario di seminari e corsi, oltre che per far fronte agli adempimenti di legge, anche e soprattutto per migliorare le conoscenze ed approfondire le competenze di chi opera in prima linea nel turismo della nostra provincia, affinchè i nostri ospiti continuino ad apprezzare il Made in Italy ed il Made in Liguria.
breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano .
UPASV Attività Primavera 2016
Tag:Accesso al credito, Alassio, Alberghi, Antincendio, Breakfast, Calendario Febbraio Giugno 2016, Corsi di formazione, Ebit Savona, Economia, Eventi, Finale Ligure, Formazione, Giunta esecutiva, Guardia di Finanza, Igiene alimentare, Impresa, Incontri, Istituti alberghieri, Italia, Lavoro, Pianeta Turismo, Prevenzione dei rischi, Primo soccorso, Promozione turistica, Provincia di Savona, Seminari, Speed Date del Turismo, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo and Job, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaUPASV Attività Primavera 2016 UPASV Attività Primavera 2016 UPASV Attività Primavera 2016 UPASV Attività Primavera 2016
Corsi di formazione, incontri, seminari, eventi e molto altro ancora. Il 2016 si preannuncia un anno ricco di iniziative targate Unione Provinciale Albergatori di Savona. Da febbraio a giugno le imprese ricettive associate all’UPA ed i loro lavoratori saranno impegnati in numerose attività programmate.
Un lungo elenco di appuntamenti dedicati all’approfondimento di tematiche di attualità per il settore turistico.
UPASV Attività Primavera 2016 UPASV Attività Primavera 2016 UPASV Attività Primavera 2016 UPASV Attività Primavera 2016
Unione Provinciale Albergatori della provincia di Savona | Maggiori informazioni
Un riflettore acceso sulle Associazioni territoriali e le singole imprese aderenti. Al centro del progetto di comunicazione le attività e gli eventi di destinazione.
Con questo nuovo portale l’Unione Provinciale degli Albergatori fa un ulteriore passo avanti nella promozione turistica del territorio e delle imprese associate.
Il nuovo sito, oltre a fornire informazioni sulle Associazioni territoriali e le singole imprese aderenti, nasce con l’obiettivo di sviluppare la comunicazione e la promozione dell’offerta turistica della provincia attraverso tre nuove sezioni, che consentono di “raccontare il territorio”.
La prima ne sottolinea gli aspetti culturali, enogastronomici e paesaggistici attraverso quello che oggi viene chiamato lo storytelling della destinazione.
La seconda propone le principali attività che si possono praticare durante una vacanza in provincia di Savona, costituendo un vero e proprio canale on-line delle experience della destinazione.
La terza sezione descrive i principali eventi di destinazione in programma nel territorio, selezionando quelli che, turisticamente parlando, rappresentano una reale motivazione di viaggio e soggiorno.