
CCNL Turismo: seminario a Ranzi
Tag:Alberghi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Barbara Casillo, Capanno di Ranzi, Ccnl, Dino Vercelli, Ebit Savona, Economia, Finanziamenti, Giorgio Palmucci, Impresa, Italia, Lavoro, Mattia Minuto, Pianeta Turismo, Pietra Ligure, Provincia di Savona, Seminari, Simone Pesce, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Unione degli Industriali di Savona, Upa SavonaMartedì scorso presso il ristorante “Al Capanno” di Ranzi si è svolto un interessante seminario, organizzato dall’Unione Provinciale Albergatori di Savona in collaborazione con l’Ente Bilaterale Industria Turistica della Provincia di Savona, con la partecipazione di Giorgio Palmucci, Presidente nazionale Confindustria Alberghi, Barbara Maria Casillo, Direttore generale Confindustria Alberghi, Simone Pesce, Presidente Ente Bilaterale Industria Turistica Savona, Dino Vercelli, Avvocato in Savona, Mattia Minuto, Responsabile Relazioni Sindacali Unione Industriali Savona.
Durante i lavori della mattinata si sono affrontati temi di particolare interesse per le imprese ricettive quali il rinnovo del C.C.N.L. turismo e le principali novità normative in materia di rapporti di lavoro con focus in particolare sui contratti a tempo determinato, la stagionalità, l’orario di lavoro, il licenziamento, le dimissioni e la vertenzialità.
ccnl turismo ccnl turismo ccnl turismo ccnl turismo ccnl turismo ccnl turismo
Unione Provinciale Albergatori della provincia di Savona | Maggiori informazioni
Un riflettore acceso sulle Associazioni territoriali e le singole imprese aderenti. Al centro del progetto di comunicazione le attività e gli eventi di destinazione.
Con questo nuovo portale l’Unione Provinciale degli Albergatori fa un ulteriore passo avanti nella promozione turistica del territorio e delle imprese associate.
Il nuovo sito, oltre a fornire informazioni sulle Associazioni territoriali e le singole imprese aderenti, nasce con l’obiettivo di sviluppare la comunicazione e la promozione dell’offerta turistica della provincia attraverso tre nuove sezioni, che consentono di “raccontare il territorio”.
La prima ne sottolinea gli aspetti culturali, enogastronomici e paesaggistici attraverso quello che oggi viene chiamato lo storytelling della destinazione.
La seconda propone le principali attività che si possono praticare durante una vacanza in provincia di Savona, costituendo un vero e proprio canale on-line delle experience della destinazione.
La terza sezione descrive i principali eventi di destinazione in programma nel territorio, selezionando quelli che, turisticamente parlando, rappresentano una reale motivazione di viaggio e soggiorno.
Ente Bilaterale Industria Turistica della provincia di Savona | Maggiori informazioni
L’Unione Provinciale Albergatori, che tramite Federturismo aderisce alla Confindustria, con le sue 14 Associazioni Albergatori locali e la rappresentanza di oltre 650 imprese ricettive associate è luogo di analisi e definizione degli interessi delle aziende del comparto. L’approfondimento dei problemi, la promozione delle soluzioni, l’aggregazione che nasce dalle sinergie sui progetti, rendono l’azione dei singoli più efficace nei confronti delle nuove esigenze di mercato.
Per questo l’Unione Provinciale Albergatori tutela gli interessi della categoria nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti, collabora con l’Associato, informandolo, anche attraverso le più moderne tecnologie e consigliandolo sugli adempimenti normativi, fornendogli, nel contempo, servizi di consulenza tradizionali ed innovativi per la gestione aziendale.

Il Presente è il Futuro di Domani. Albergatori a convegno
Tag:Alberghi, Brinner, Brunch, Carlo Scrivano, Dreamhouse, Ebit Savona, Economia, Ente Bilaterale Industria Turistica, Europa, Formazione, Giacomo Pini, Glamping, Gp Studios, Impresa, Lavoro, Loano, Loano 2 Village, Made in Italy, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Pianeta Turismo, Seminari, Simone Pesce, Strutture ricettive, Turismo, Turismo internazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaUn’iniziativa rivolta agli operatori del settore, per studiare i trend e le tendenze del mercato internazionale al fine di mantenersi aggiornati, restare competitivi e prepararsi alle sfide delle prossime stagioni.
Questo evento formativo fa parte delle iniziative co-promosse da EBIT e UPA, in una collaborazione che ormai va avanti da anni e che ha sempre prodotto buoni risultati, in un momento particolare, a ridosso della fine di un anno positivo e in previsione di un anno che ci auguriamo sia ancora migliore di quello appena trascorso.
Nelle prossime settimane, UPA ed EBIT saranno inoltre impegnate nel realizzare il piano di attività per il prossimo anno.
Ad analizzare i trend che funzioneranno nel 2016, in veste di relatore, era presente l’esperto del settore Giacomo Pini, amministratore di GP Studios, società di consulenza e formazione nel turismo.
Il turismo è il volano e il motore di questi territori. Affrontiamo il tema dei nuovi trend, soprattutto di identità e autenticità di prodotto, che è quello che cercano i turisti. Siamo un po’ oltre il concetto di vendita delle camere, ma parliamo di vendita di esperienze.
Ci confrontiamo con gli albergatori del savonese su quelle che sono le tendenze a livello mondiale, cosa sta arrivando e cosa cercano oggi i clienti. Siamo in un mercato globale, quindi non si può solo pensare a un mercato locale o di prossimità, ma pensare in termini più ampi. Oggi i clienti cercano un’esperienza autentica, che tiene alla ecosostenibilità, che ti permette di caratterizzarti, e l’hotellerie è passata dal business dei servizi a quello delle relazioni.
Il nostro obiettivo è continuare questa tendenza che è stata in termini di numeri positiva, e farla crescere non soltanto come numeri, ma anche come fatturato.
Questo è il momento giusto per studiare, ascoltare le esperienze, conoscere i treni che stanno passando per il prossimo futuro e salirci sopra, così da non restare esclusi rispetto al movimento che si sta sviluppando nel resto d’Italia e d’Europa.