
Firmato il primo Contratto Integrativo Provinciale dell’Industria Turistica
Tag:Alberghi, Anno 2018, Arrivi e Presenze, Cgil, Cisl, Economia, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Programma di mandato, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Uil, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaPiù flessibilità, ma anche più tutele, più welfare, più soldi in busta paga.
Tutto questo nella contrattazione di secondo livello negli alberghi della provincia di Savona con l’obiettivo comune – di imprenditori, sindacati di categoria e lavoratori – di migliorare, azienda per azienda, le condizioni previste dal contratto nazionali di categoria.
Punto focale è lo stretto collegamento instaurato tra il risultato economico dell’azienda alberghiera e il premio di risultato per il dipendente: più presenze nell’arco dell’anno corrisponderanno ad un incremento del premio economico.
L’intesa è stata siglata nei giorni scorsi tra Unione Provinciale Albergatori di Savona, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil.
Si è trattato di un accordo importante, rivolto a facilitare l’applicazione del contratto nazionale su un territorio dove le strutture alberghiere sono prevalentemente di piccole dimensioni, molte stagionali; un territorio che in parte ricade in un’area di crisi complessa che richiede misure e tutele particolari in difesa delle imprese e dell’occupazione.
Di qui l’insistenza sulla flessibilità degli orari (che consentirà anche di allungare di qualche mese la durata contrattuale), sulla necessità di rendere il lavoro sempre più qualificato anche con iniziative di formazione e completato sull’altro versante con la definizione di riconoscimenti economici adeguati alla maggiore disponibilità richiesta.
In pratica l’orario di lavoro, fermo restando il monte ore complessivo (40 ore settimanali), sarà rimodellato anche su base settimanale sulla base del maggiore o minore afflusso di clientela.
Le aziende alberghiere, con le modifiche introdotte, miglioreranno l’intera filiera dell’accoglienza, consolideranno l’organizzazione e saranno in grado di offrire servizi più adeguati alle esigenze dell’ospite, ponendo così le basi per un incremento della clientela e del fatturato.
Sarà proprio il trend dei pernottamenti, sia il dato complessivo provinciale certificato dall’Osservatorio Turistico della Regione Liguria, sia il dato aziendale, calcolati anno su anno, a determinare il riconoscimento economico da attribuire ai dipendenti dell’albergo sotto forma di premio di produttività.
Se non fosse un’espressione abusata, potremmo definirlo un passo storico, visto che è il primo integrativo sottoscritto per le aziende alberghiere della provincia di Savona, anche sulla spinta delle preoccupazioni per la tenuta dell’occupazione complessiva.
Mi sembra un buon risultato perché consente alle imprese di dare regole certe all’organizzazione del lavoro ed ai dipendenti di avere un contratto più lungo rispetto all’attuale media di 5-6 mesi l’anno, di ottenere un premio obiettivo legato alla produttività aziendale e, non ultimo, di irrobustire l’indennità percepita nei mesi di inattività.
contratto integrativo provinciale contratto integrativo provinciale contratto integrativo provinciale .

Gli strumenti del web marketing 4.0: incontro con i protagonisti dell’ospitalità
Tag:Alberghi, Anno 2018, Arrivi e Presenze, Biennio 2018/2020, Corsi di formazione, Economia, Formazione, Formazione obbligatoria, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Loano, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Programma di mandato, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Vacanza, Web Marketing 4.0Il 2018 si conferma un altro anno ricco di iniziative per l’Unione Provinciale Albergatori di Savona: corsi di formazione, incontri, seminari, eventi e molto altro ancora.
Fino a maggio le imprese ricettive associate all’UPA ed i loro lavoratori saranno impegnate in numerose attività programmate.
Un lungo elenco di appuntamenti dedicati, oltre alla formazione obbligatoria (privacy, hccp, sicurezza, primo soccorso, antincendio, ecc), all’approfondimento di tematiche di attualità per il settore turistico (inglese, marketing online, analitiche, prezzi di vendita, ecc).
Il prossimo incontro si terrà giovedì 15 febbraio alle ore 15.00 presso il Loano 2 Village.
Gli strumenti del web marketing 4.0: i metamotori.
Strategie tattiche per ridurre le commissioni.
Relatori:
- Gianluca Laterza, Senior Territory Manager South Europe @ TripAdvisor. Public Speaker and University Lecturer;
- Nicola Seghi, Evangelist QNT-Simple Booking;
- Simone Puorto, CEO Simone Puorto Consulting Autor Hotel Marketing;
- Aldo Polledro, Online Advertiser for Hotels and Travel Brands.
.
Moderatore:
- Vinicio Borsi, General Manager Mediawest srl – Digital Strategist DB Strategy.
Gli strumenti del web marketing 4.0 | Maggiori informazioni
web marketing web marketing web marketing web marketing

UPA Savona: programma di mandato 2018/2020
Tag:Alberghi, Anno 2017, Anno 2018, Arrivi e Presenze, Biennio 2015/2017, Biennio 2018/2020, Bilancio di mandato, Costi e Ricavi, Direttivo UPASV, Economia, Giunta esecutiva, Impresa, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Obiettivi 2015/2017, Obiettivi 2018/2020, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Prodotto Interno Lordo, Programma di mandato, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaIl giro di boa del quadriennio di presidenza dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona è cominciato da qualche mese.
Ci siamo riuniti come Consiglio di Presidenza e Consiglio Generale dell’UPA per verificare il programma del biennio appena concluso e decidere gli obiettivi del prossimo mandato.
Sarà fondamentale affermare il ruolo dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona quale organismo intermedio di riferimento per le politiche turistiche nella provincia di Savona e rendere sempre più performanti le sue attività di rappresentanza sindacale e di servizio per le imprese ricettive alberghiere associate.
Gli obiettivi di mandato saranno attuati mediante tre linee d’intervento:
- Consolidamento e sviluppo delle funzioni e delle attività istituzionali dell’UPA:
Le funzioni e le attività “istituzionali” dell’UPA implementate nel corso del precedente biennio saranno consolidate e sviluppate.
- Consolidamento e sviluppo del turismo nell’Italian Riviera:
Attuazione del progetto Experience, sostegno agli investimenti delle imprese ricettive, formazione professionalizzante e continua degli addetti e degli imprenditori, promo-commercializzazione delle esperienze di viaggio e soggiorno.
- Riforma dell’UPA:
Al fine di rendere sempre più efficiente ed efficace l’azione dell’UPA, nell’esclusivo interesse delle imprese ricettive associate, durante il biennio sarà avviato, con il coinvolgimento e la partecipazione costante degli organi statutari dell’UPA (Ufficio di Presidenza e Giunta) un percorso di analisi e studio per valutare la fattibilità, e le eventuali modalità, procedure e tempistiche necessarie, della trasformazione dell’UPA da associazione di associazioni, com’è attualmente, ad associazione d’imprese ricettive con sezioni di rappresentanza territoriali.
Bilancio Mandato UPA Savona 2015.2017 | Maggiori informazioni
.
Programma di Mandato UPA Savona 2018.2020 | Maggiori informazioni
programma di mandato programma di mandato programma di mandato programma di mandato .