
Bandiere Blu 2021: la Liguria si conferma prima in Italia con 32 località
Tag:Alberghi, Albisola Superiore, Albissola Marina, Ambiente, Anno 2021, Arrivi e Presenze, Bandiera Blu, Bergeggi, Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Ceriale, Costi e Ricavi, Economia, Fee, Fee Italia, Finale Ligure, Foundation for Environmental Education, Impresa, Infrastrutture, Italia, Lavoro, Liguria, Ligurian Riviera, Loano, Marketing, Noli, Pianeta Turismo, Pietra Ligure, Politiche Turistiche, Porticciolo Turistico, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Regione Liguria, Savona, Spiaggia, Spotorno, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Valore aggiunto del turismo, VarazzeLa Liguria si conferma prima in Italia per numero di località balneari con Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere e lacustri europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto.
Quest’ammo aumentano a 201 le località balneari (erano 195 nel 2020) che insieme a 81 porti turistici (erano 75 l’anno scorso) potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2021.
Sul podio si conferma prima la Liguria sempre con 32 località, mentre sale in seconda posizione la Campania con 19 Bandiere che sorpassa e fa scivolare al terzo posto la Toscana che ottiene 17 vessilli blu a parimerito con la Puglia.
In provincia di Savona sono 13 i Comuni che hanno ottenuto questo importante riconoscimento: Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Varazze.
Per Varazze si tratta della ventesima, mentre per Loano sono 12 consecutive.
Il riconoscimento viene assegnato sulla base di rigidi criteri fra cui, oltre mare risultato “eccellente” negli ultimi quattro anni, anche efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, raccolta differenziata, vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi.
Fra i 32 criteri di valutazione per ottenere questo riconoscimento, assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale.
La riconferma della Liguria e della provincia di Savona non può che rappresentare un importante biglietto da visita per il nostro territorio e un segnale forte per il rilancio del comparto turistico, tra i settori più colpiti a causa della pandemia.
bandiere blu 2021 bandiere blu 2021 bandiere blu 2021.

Bandiere Blu 2020: la Liguria ancora prima in Italia con 32 località
Tag:Alberghi, Albisola Superiore, Albissola Marina, Ambiente, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Bandiera Blu, Bergeggi, Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Ceriale, Costi e Ricavi, Economia, Fee, Fee Italia, Finale Ligure, Foundation for Environmental Education, Impresa, Infrastrutture, Italia, Lavoro, Liguria, Ligurian Riviera, Loano, Marketing, Noli, Pianeta Turismo, Pietra Ligure, Politiche Turistiche, Porticciolo Turistico, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Regione Liguria, Savona, Spiaggia, Spotorno, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Valore aggiunto del turismo, VarazzeLa Liguria si conferma prima in Italia per numero di località balneari con Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere e lacustri europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto.
Un titolo che premia non solo l’area più bella visivamente, ma anche i mari più puliti e le zone più curate, questo grazie al giudizio e sostegno delle diverse Arpa regionali che hanno effettuato scrupolose analisi per conto dei Comuni candidati.
A questo si aggiungono altri parametri di valutazione, come la valorizzazione delle aree naturalistiche, la cura dell’arredo urbano, delle strutture alberghiere oltre all’accesso al mare per tutti, senza limitazioni.
L’italia quest’anno arriva a quota 195, 12 in più rispetto al 2019, e la Liguria guida la classifica italiana con ben 32 località, 2 in più dell’anno scorso.
Seguono la Toscana con 20 località e la Campania che può vantare ben 19 Bandiere Blu. A seguire Marche e Puglia con 15 riconoscimenti ciascuna, Sardegna e Calabria con 14 Comuni premiati a testa, Abruzzo con 10, mentre Lazio e Veneto ne contano 9, Sicilia con 8 località ed Emilia Romagna con 7 spiagge cadauna. Chiudono la classifica italiana la Basilicata con 5 Bandiere Blu, il Friuli Venezia Giulia con 2 ed infine il Molise con 1 Comune.
Ecco le 32 località della Liguria che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2020: Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano Marina (nuova), Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante (nuova), Moneglia, Framura, Bonassola, Levanto, Lerici, Ameglia.
Fee Italia | Bandiere Blu 2020 | Maggiori informazioni
bandiere blu 202 bandiere blu 2020

Bandiera Verde dei Pediatri 2020: sono 4 i Comuni liguri premiati
Tag:Alberghi, Anno 2020, Bandiera Verde dei Pediatri, Economia, Finale Ligure, Impresa, Italia, Italo Farnetani, Lavoro, Liguria, Ligurian Riviera, Malta, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Noli, Offerta turistica, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Provincia di Savona, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Valore aggiunto del turismoIl 27 giugno ad Alba Adriatica si svolgerà la cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi dei Pediatri 2020.
Ad ottenere il riconoscimento, che ogni anno premia le località marine con spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie, saranno in totale 147 Comuni (144 italiani, 2 spagnoli e 1 romeno): tutti i Comuni premiati già l’anno scorso, oltre a Cupra Marittima, Ascoli Piceno e Costanza in Romania.
In testa alla classifica delle regioni con più Bandiere Verdi dei Pediatri si conferma la Calabria con 18 comuni premiati, seguita da Sicilia e Sardegna con 16 vessilli, Puglia con 13 bandiere e Marche con 12.
La Liguria ottiene 4 bandiere con Finale Ligure e Noli (Savona), Lavagna (Genova) e Lerici (La Spezia).
I requisiti per ottenere la Bandiera Verde dei Pediatri sono sempre gli stessi
«Acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e, nelle vicinanze parchi, gelaterie, strutture sportive, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi», sono state fra le caratteriste più apprezzate secondo il pediatra Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche di Malta ed ideatore dell’iniziativa, a cui dal 2008 hanno contribuito più di 2.550 i pediatri italiani ed europei.