facebook

Archive

Angelo Berlangieri
  • MI PRESENTO
  • PIANETA TURISMO
  • VIDEO
  • CONTATTAMI
  • NEWSLETTER
Navigation
  • MI PRESENTO
  • PIANETA TURISMO
  • VIDEO
  • CONTATTAMI
  • NEWSLETTER
  • Comunità europea dello sport 2020 oggi la proclamazione ufficiale - Pianeta Turismo - Angelo Berlangieri

    La provincia di Savona è comunità europea dello sport 2020: oggi la proclamazione ufficiale

    Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAces

    Lo sport, tutti gli sport, come volano per il turismo: il progetto ideato e realizzato da UPACES in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori di Savona e molti Comuni della provincia di  Savona ha vinto.
    L’Italian Riviera, il marchio con cui aveva chiesto di diventare non “Città dello Sport”, ma “Riviera dello Sport 2020” è stato accolto e oggi a Roma, la provincia di Savona è diventata ufficialmente “European City/Town/Community of Sport 2020” con una cerimonia di consegna delle Benemerenze dello Sport Europeo.
    La cerimonia, svoltasi al Salone d’Onore del Coni, sarà alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del Presidente ACES Europe-MSP Italia Gian Francesco Lupatelli, ha visto la partecipazione del sindaco di Andora Mauro De Micheli e dell’assessore allo sport Simone Rossi, degli assessori al Turismo di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito Daniele Rembado e Luca Angelucci.
    “Siamo molto soddisfatti del riconoscimento, significa, in prima battuta, che la nostra idea di coinvolgere più Comuni in questo progetto era vincente, ma soprattutto che la nostra provincia ha enormi possibilità turistiche in un settore in crescita. Si va dalle strutture sportive tradizionali alle possibilità di discipline outdoor, dalle mountain bike alle E-Bike, dalla vela allo snorkeling, dalle palestre di roccia all’orientamento. L’idea di coinvolgere più Comuni e lavorare in maniera unitaria è stata la forza del progetto”, commenta soddisfatto Alberto Orso, presidente provinciale dell’Upaces, che per conto dell’Upa ha messo a punto il dossier approvato dalla Comunità Europea e ha portato alla benemerenza.
    I Comuni che hanno aderito al progetto sono Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Andora, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Cairo Montenotte, Celle Ligure, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Savona, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze.
    “Il riconoscimento in ogni caso, non è il punto di arrivo del progetto, ma il punto di partenza. Adesso dovremo continuare a lavorare ancora più uniti per fare del 2020 un anno indimenticabile per il turismo, per lo sport, per Italian Riviera”, conclude Orso.

    Comunità Europea dello Sport 2020 | Maggiori informazioni

    proclamazione ufficiale proclamazione ufficiale
  • Italian Riviera presenta la candidatura come Comunità Europea dello Sport 2020 - Pianeta Turismo - Angelo Berlangieri

    Italian Riviera è Comunità Europea dello Sport 2020

    Tag:Aces Europe, Alberghi, Anno 2020, Arrivi e Presenze, Arte, Associazioni culturali, Brand, Comunità Europea dello Sport 2020, Cultura, Economia, Enogastronomia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Outdoor, Pianeta Turismo, Presentazione, Provincia di Savona, Sport, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo, Turismo disabile, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, UpAces

    “Italian Riviera” vince la sua sfida e ottiene il prestigioso riconoscimento di Comunità Europea dello Sport 2020.
    Il progetto, ideato e realizzato da UPACES in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori di Savona ed i 18 Comuni della provincia di Savona che hanno aderito al progetto (Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Andora, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Cairo Montenotte, Celle Ligure, Ceriale, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Savona, Pietra Ligure, Spotorno e Varazze), ha raggiunto il suo obiettivo.
    “Lo sport, tutti gli sport, come volano per il turismo” lo slogan con il quale la provincia si è presentata ai commissari per ottenere l’ambita certificazione.
    Il riconoscimento di Comunità Europea dello Sport è riservato alle “community” che presentano caratteristiche di eccellenza e valori condivisi in tema di sport, benessere e qualità della vita.
    Italian Riviera, il marchio per diventare “Riviera dello Sport 2020”, è stato accolto e lunedì 12 novembre a Roma la provincia di Savona diventerà ufficialmente “European City/Town/Community of Sport 2020”, con una cerimonia di consegna del riconoscimento ufficiale a livello europeo.
    La cerimonia si terrà presso il Salone d’Onore del Coni, alla presenza del Presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente ACES Europe-MSP Italia Gian Francesco Lupatelli.
    Alberto Orso, presidente provinciale dell’Upaces, che per conto dell’UPA ha messo a punto il dossier approvato dalla Comunità Europea, dichiara:
    “Siamo molto soddisfatti del riconoscimento, significa, in prima battuta, che la nostra idea di coinvolgere più Comuni in questo progetto era vincente, ma soprattutto che la nostra provincia ha enormi possibilità turistiche in un settore in continua crescita come il turismo sportivo.
    Si va dalle strutture sportive tradizionali alle possibilità di discipline outdoor, dalle mountain bike alle e-bike, dalla vela allo snorkeling, dalle palestre di roccia all’orientamento.
    L’idea di coinvolgere più Comuni e lavorare in maniera unitaria è stata la forza del progetto.
    Il riconoscimento che ritireremo il 12 novembre, in ogni caso, non è il punto di arrivo del progetto, ma il punto di partenza.
    Adesso dovremo continuare a lavorare ancora più uniti per fare del 2020 un anno indimenticabile per il turismo, per lo sport e per Italian Riviera”.

    Comunità Europea dello Sport 2020 | Maggiori informazioni

  • Turismo invernale in provincia di Savona - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Programma Americano

    Il programma americano “The Voyager” alla scoperta di Finale e Varigotti

    Tag:Alberghi, Anno 2018, Arrivi e Presenze, Brand, Costi e Ricavi, Economia, Finale Ligure, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Nbc, Noli, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, The Voyager, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Vacanza, Varigotti

    Nei giorni scorsi, la troupe statunitense del programma “The Voyager” ha effettuato riprese a Finale Ligure e Varigotti, per realizzare una puntata del format televisivo statunitense dedicato al target familiare che andrà in onda nella prossima primavera sulla National Broadcasting Company.
    Il presentatore, insieme ad una guida locale, hanno girato in bici tra le vie e le piazze del borgo medievale alla scoperta delle bellezze nascoste, tra cui anche le botteghe artigiane.
    La troupe della NBC, azienda radiotelevisiva statunitense con sede principale a New York, ha effettuato anche riprese panoramiche con l’ausilio di un drone a Noli, Verezzi e Cervo.
    Un’occasione molto importante, a costo zero, per far conoscere e promuovere la nostra regione ed il nostro territorio dall’altra parte del mondo.
    Se si vuole uscir fuori dal tunnel dell’attuale situazione di crisi economico-produttiva, dobbiamo essere capaci di conquistarci il futuro ed investire prioritariamente nelle politiche per l’economia del turismo.
    Continuare a considerare il lavoro nel turismo un ripiego da ultima “spiaggia” e il turismo stesso un problema di gestione del tempo libero è un errore strategico e di prospettiva che il tessuto socio-economico del nostro paese, che ormai da tempo attende segnali positivi di miglioramento, non merita e non può più permettersi.
    Oggi, l’economia del turismo per essere veramente competitiva, soprattutto a livello internazionale, non deve limitarsi a vendere la sola destinazione, ma deve soprattutto vendere l’esperienza della destinazione.
    Bisogna mettere al centro le esperienze che caratterizzano e rendono unica e diversa la destinazione, che sia una città o un territorio.
    Negli ultimi anni gli imprenditori hanno investito risorse economiche ed umane ed il movimento turistico in Liguria e in Riviera è infatti in crescita, grazie a un processo di innovazione del prodotto, rinnovamento delle strutture, formazione del personale, ampliamento dei servizi offerti e miglioramento del posizionamento della nostra destinazione, soprattutto sui mercati internazionali.

    . programma americano programma americano programma americano .
← Older Entries

UNIONE PROVINCIALE ALBERGATORI SAVONA

Unione Provinciale Albergatori di Savona

LA LIGURIA È UN’ALTRA COSA – #LAMIALIGURIA

Turismo in Liguria

LIGURIAN RIVIERA – TOURIST CARD

Ligurian Riviera

© 2020 | Angelo Berlangieri | CF: BRLNGL60E12I726C | info@angeloberlangieri.it | Privacy & Policy | Credits

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Privacy Policy Cookie.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OK