• Tax Credit Riqualificazione - Tax Credit Digitalizzazione a supporto degli investimenti nel settore turistico - Angelo Berlangieri - UPA Savona

    UPA Savona: il programma delle attività per il 2021

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Nel 2021, in aggiunta alle attività ordinarie di servizio, informazione, formazione e rappresentanza attuate ogni anno, come Unione Provinciale Albergatori di Savona sono previste in particolare le seguenti attività/azioni:

    SERVIZI PER LE IMPRESE ASSOCIATE

    Formazione 2021

    Il Piano Formazione 2021 si svilupperà a partire dal mese di Gennaio fino al mese di Maggio con un’interruzione nei mesi estivi per riprendere nel trimestre ottobre-dicembre 2021.

    L’attività formativa sarà svolta con modalità “presenza in aula” o con modalità “a distanza”, utilizzando idonee piattaforme online, a seconda dell’andamento della Pandemia Covid19 e nel rispetto delle vigenti normative in materia di prevenzione della diffusione del contagio da SARS – COV2.

    Il Piano, sviluppato in partnership con l’EBITSV, sia articolerà in due sezioni:

    • Formazione Obbligatoria gratuita in tutte le materie per cui norme e regolamenti prevedono obblighi formativi per titolari, responsabili ed addetti delle strutture ricettive: Prevenzione Incendi; Sicurezza sui luoghi di lavoro; HACCP e Igiene degli alimenti; Primo Soccorso;
    • Alta Formazione gratuita, per titolari ed addetti delle strutture ricettive associate, finalizzata ad approfondire temi inerenti la gestione delle imprese ricettive ed il marketing turistico.

    Accoglienza Sicura 2021

    Il progetto Accoglienza Sicura ha come obiettivo la messa a disposizione delle imprese associate di tutti gli strumenti e le procedure idonee a poter comunicare ai propri target di mercato che le imprese adottano tutte le misure e le procedure previste e possibili per contrastare la diffusione del contagio e che sono in grado di accogliere gli ospiti con la massima garanzia di sicurezza possibile!

    Il progetto si basa sulla combinazione di due misure:

    • Progetto GET-CARE, sviluppato in collaborazione con ASL2 Savonese, prevede la validazione, su base volontaria, a cura dell’ASL2 delle procedure adottate dalle imprese per contenere la diffusione del contagio. Le imprese con procedure validate saranno messe in evidenza sul sito web dell’ASL2 e riceveranno un attestato e un Logotipo online di validazione da poter utilizzare per le proprie attività di promozione e comunicazione;
    • Progetto Vaccino Sicuro, proposta all’Assesore Berrino e al Presidente Toti di inserire tra le priorità della Liguria nella campagna di vaccinazione COVID anche gli albergatori e i loro dipendenti.

    Telemedicina, tamponi rapidi e procedura vaccinale per il personale dipendente. In collaborazione con il personale medico ed infermieristico afferente alle strutture facenti parte del Consorzio Liguria Salute su base volontaria le imprese avranno a disposizione:

    • La presa in carico online(telemedicina) degli eventuali ospiti con sintomi sospetti (febbre, sindrome tipo influenzale, ecc) per la loro tempestiva e completa gestione in sicurezza dal punto di vista medico-sanitario.
    • La possibilità di attuare in via riservata(presso la stessa struttura ricettiva o presso le strutture mediche convenzionate) su base volontaria una campagna di screening con tampone rapido (esito in 15 minuti) o di vaccinazione preventiva del personale dipendente.

    Convenzione con Banca Carige e con società di gestione delle transazioni POS.

    Obiettivo del servizio è mettere a disposizione delle imprese associate i migliori servizi bancari ai prezzi più convenienti possibili e modalità di accesso al credito bancario a tassi inferiori a quelli minimi di mercato e con procedure personalizzate (tailor made) che considerino la storia economico-finanziaria dell’impresa e dell’imprenditore.

    ATTIVITA’ DI LOBBY

    Le attività di Lobby saranno finalizzate ad affrontare le gravissime conseguenze economiche causate dalla Pandemia Covid19 con due obiettivi: la sopravvivenza delle imprese fino alla fase della ripartenza; la messa in atto delle azioni/misure per favorire la ripartenza e gestire la ripresa post Covid19.

    LIVELLO NAZIONALE

    Direttamente e tramite Confindustria Italia Alberghi faremo pressione sugli organi di governo e sui parlamentari (in particolare i liguri) affinché venga adottato o uno specifico Decreto Turismo o una sezione dedicata al turismo del previsto Decreto Ristori d’inizio 2021 in cui si prevedano le seguenti misure, aggiuntive a quelle fino ad ora adottate, fondamentali per la sopravvivenza delle imprese ricettive italiane:

    • Fondo Ristori Imprese Ricettive che preveda l’erogazione a fondo perso di un contributo pari ad almeno il 50% della perdita di ricavi del 2020 rispetto ai ricavi del 2019;
    • Azzeramento anno 2021 del canone speciale RAI e dei canoni SIAE;
    • Azzeramento anno 2021 dell’IMU con obbligo nel caso in cui il proprietario dell’immobile non sia gestore di scomputare dal canone di locazione/affitto d’azienda il valore dell’IMU non corrisposta;
    • Blocco rate mutui e altri prestiti bancari in atto fino a settembre 2021;
    • Credito d’imposta locazioni/affitto d’azienda per i canoni pagati nei primi sei mesi dell’anno 2021.

    Inoltre, in conseguenza dei gravi danni procurati a luglio 2020 dall’assurda gestione dei lavori sulle autostrade liguri gestiste da ASPI (Autostrade Per l’Italia), UPA ha aderito (unica associazione di imprese ricettive del savonese) al Comitato Salviamo Genova e la Liguria con il quale abbiamo aperto un contenzioso con il Ministero dei Trasporti (MIT) di richiesta danni, all’uopo documentata, pari per tutti gli alberghi della Liguria a circa cento di milioni di euro.

    LIVELLO REGIONALE

    Oltre al rinnovo del Patto per il Lavoro nel Turismo (bonus occupazionale a fondo perso) e delle misure di Ristoro Regionali faremo pressione, direttamente e tramite il Coordinamento Regionale Federturismo Liguria, affinché Regione provveda a:

    Inserire nel POR (Piano Operativo Regionale) Liguria una sezione Turismo con misure e risorse dedicate (il 10% del POR vale circa 100 milioni di euro).

    Riformare la legislazione regionale vigente in materia d’imprese turistiche iniziando dall’improcrastinabile riforma della cosiddetta Legge Ruggeri, rivedere la legge sui Condhotel che presenta caratteri di difficile applicazione.

    Introdurre un nuovo fondamentale strumento di programmazione economica ed urbanistica comunale il PTC (Piano Turistico Comunale).

    Dotare la Destinazione di un’Organizzazione Turistica efficiente (DMO Liguria; DMO Territoriali; CLT-DMO Locali) e di un’Agenzia Unica per il MKT e per la promozione e la comunicazione.

    LIVELLO COMUNALE

    Oltre a richiedere attenzione per la difficoltà in cui si trovano le imprese con l’abbattimento dei costi delle imposte locali a competenza comunale, la fase post Covid dovrà esser affrontata con l’introduzione nelle attività di programmazione economico/urbanistica dei Comuni di un nuovo strumento di programmazione obbligatorio per tutti i Comuni che aderiscono al Patto Regionale per il Turismo e che pertanto ambiscono ad esser comuni ad economia turistica titolati ad introdurre e riscuotere l’imposta di soggiorno: il Piano Turistico Comunale (PTC).

    Il PTC dovrà programmare puntualmente:

    • il modello di turismo che a livello locale s’intende sviluppare, e quale sarà il portfolio prodotti/esperienze turistiche che saranno implementati/aggiornati;
    • lo sviluppo urbanistico del tessuto d’imprese turistiche sul territorio;
    • i servizi e le infrastrutture turistiche che saranno messi a disposizione dei clienti delle strutture ricettive e dei prodotti implementati (spiagge, parcheggi, ciclabili, sentieri, beni e istituti culturali, ecc);
    • le procedure adottate anche semplificate per attuare il Piano;
    • il cronogramma dei lavori e l’entità delle risorse economico finanziarie certe messe a disposizione utilizzando anche, oltre ai fondi di bilancio e dell’imposta di soggiorno, le risorse dedicate del POR Liguria, i Fondi Nazionali e Comunitari, e i cofinanziamenti privati (imprese, fondazioni, ecc).

    VITA ASSOCIATIVA

    UPA Savona Incontra, continuare con momenti di confronto con testimoni e persone capaci di darci indicazioni su normative, scenari e progetti che possano aiutare le imprese in questo difficile momento. L’importante è non lasciare le imprese sole e ribadire che “insieme si può…”.

    Delegazioni territoriali, svolgere le ultime assemblee di delegazione, impostare quelle di febbraio dove (se possibile) si andranno ad incontrare tutti gli associati come avviene da 10 anni a questa parte.

    Pagamento quote 2021, definire la riscossione delle quote entro il 28 febbraio.

    Eventuale affiliazione dei bed&breakfast.

    PROGETTI SPECIALI

    Progetto Experience

    Il Progetto Experience finalmente è entrato nella su fase attuativa, nel 2021 saranno assegnate le risorse ai Comuni e alle Imprese ricettive del partenariato, che hanno partecipato ai bandi emanati nel 2020, per attuare i progetti da loro presentati, e sarà implementata l’offerta di experience turistiche dell’entroterra savonese in una specifica sezione della Card Ligurian Riviera.

    Comunità Europea dello Sport

    Causa Covid19 le attività della Comunità Europea dello Sport previste nel 2020 sono state traslate all’anno 2021 durante il quale, pandemia permettendo, si metteranno in atto tutte le azioni previste per implementare l’offerta turistica sportiva della nostra provincia e per promuoverla sui nostri mercati italiani ed europei di riferimento.

    ITS Turismo Liguria

    Nel 2021 prenderà vita il primo ITS Turismo della Liguria.

    UPA Savona (unica associazione d’imprese ricettive del ponente ligure) è partner dell’aggregazione che ha vinto il bando regionale per la costituzione e gestione dell’ITS.

    Nei primi mesi del 2021 sarà costituita la specifica Fondazione per la gestione dell’ITS e si procederà al suo start up per avviare il primo anno di corsi di studio oltre alle attività di ricerca e supporto per lo sviluppo e l’innovazione del turismo ligure.

    UPA Savona | Maggiori Informazioni

    UPA Savona UPA Savona UPA Savona UPA Savona UPA Savona UPA Savona
  • Bonus Albergatori - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Condhotel - Istituto Tecnico Superiore

    Approvato dalla Regione il primo ITS per il Turismo in Liguria

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Regione Liguria nei giorni scorsi ha approvato il primo Istituto Tecnico Superiore del turismo in Liguria, che nasce da un bando emanato lo scorso luglio dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla formazione Ilaria Cavo, e vinto dall’Accademia del Turismo di Lavagna, coinvolgendo un’importante rete regionale e non solo di soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito del turismo e che daranno vita alla “Fondazione ITS Liguria Turismo”, che avrà la sede a Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure.

    Tra i soggetti che faranno parte della Fondazione ci sono diversi alberghi esclusivi (Excelsior Palace di Rapallo, Grand Hotel Miramare di Santa Margherita, Miramare di Sestri Levante, Royal Hotel di Sanremo), i comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, l’Università degli Studi di Genova, l’IPSEOA Marco Polo, la Camera di Commercio di Genova, la Confcommercio Liguria, l’UGAL (Unione Gruppi albergatori del Levante), l’UPA (Unione Provinciale Albergatori di Savona), Confindustria Genova, e diversi soggetti formativi (Formimpresa Spezia, Cnos Fap, Iscot Liguria).

    L’ITS Turismo Liguria_Academy of Tourism, Culture and Hospitality nasce per dare una forte risposta ai fabbisogni del territorio ligure ad alta vocazione turistica proponendo due percorsi formativi: quello per “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive” e quello per “Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network” che dovranno formare giovani grazie all’esperienza e al contributo di tutti i soci fondatori con l’obiettivo finale di inserirli nel mondo del lavoro e aumentare la competitività stessa delle aziende turistiche di tutta la regione e non solo.

    Siamo felici che la candidatura di cui siamo partner come UPA Savona abbia avuto successo e soprattutto siamo pronti per iniziare in concreto il percorso che consentirà alla nostra Regione di avere un ITS Turismo, una delle istituzioni chiave per creare competitività e qualità nell’offerta ricettiva e turistica di una destinazione.

    La Liguria è una regione a vocazione turistica e il settore turistico è il principale sostegno dell’economia locale

    Un ringraziamento alla Regione Liguria e all’assessore alla formazione Ilaria Cavo che hanno creduto e sostenuto, attraverso questa iniziativa, il valore strategico che ha il turismo come elemento di sviluppo economico del territorio ligure.

    istituto tecnico superiore istituto tecnico superiore .

  • Piano di investimenti Europa - Finanziamenti per le PMI italiane - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Unione Europea

    Europa: bandi di gara per sostenere le attività turistiche

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Nell´ambito del Piano delle Attività dell’Osservatorio Turistico Regionale è stato attivato un servizio di informazione e assistenza agli operatori turistici ed ai soggetti pubblici/privati sulle opportunità di business in Europa.

    Europa | Blue Economy

    Aperto sino al 16 febbraio 2021 il bando della Commissione europea per il supporto allo sviluppo di iniziative in tema di “blue economy”, tra le quali rientra il turismo sostenibile.

    In questo contesto sono ammissibili interventi finalizzati a:

    • limitare l’impatto ambientale;
    • tutelare la biodiversità;
    • gestire efficientemente le risorse (es: acqua, cibo, rifiuti);
    • gestire in modo più efficace i flussi turistici, tramite azioni di diversificazione dell’offerta, di adattamento offerta alla stagionalità e alla sicurezza.

    Per maggiori informazioni clicca qui.

    Europa | Programma Cosme

    Il Programma COSME prevede una linea di intervento per la promozione dell’offerta turistica in Europa. Ogni anno viene pubblicato l’invito a presentare proposte finalizzate a:

    • destagionalizzazione dei flussi turistici con nuove proposte per “seniors” e “juniors”;
    • creazione di pacchetti turistici transnazionali tematici;
    • miglioramento dell’accessibilità turistica per persone con necessità specifiche.

    Per maggiori informazioni clicca qui.