
Approvato dalla Regione il primo ITS per il Turismo in Liguria
Tag:Alberghi, Anno 2020, Economia, Formazione, Impresa, Istituto Tecnico Superiore del Turismo, Italia, Lavoro, Liguria, Ligurian Riviera, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Offerta turistica, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Regione Liguria, Santa Margherita Ligure, Turismo, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Valore aggiunto del turismo, Villa DurazzoRegione Liguria nei giorni scorsi ha approvato il primo Istituto Tecnico Superiore del turismo in Liguria, che nasce da un bando emanato lo scorso luglio dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla formazione Ilaria Cavo, e vinto dall’Accademia del Turismo di Lavagna, coinvolgendo un’importante rete regionale e non solo di soggetti pubblici e privati che operano nell’ambito del turismo e che daranno vita alla “Fondazione ITS Liguria Turismo”, che avrà la sede a Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure.
Tra i soggetti che faranno parte della Fondazione ci sono diversi alberghi esclusivi (Excelsior Palace di Rapallo, Grand Hotel Miramare di Santa Margherita, Miramare di Sestri Levante, Royal Hotel di Sanremo), i comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, l’Università degli Studi di Genova, l’IPSEOA Marco Polo, la Camera di Commercio di Genova, la Confcommercio Liguria, l’UGAL (Unione Gruppi albergatori del Levante), l’UPA (Unione Provinciale Albergatori di Savona), Confindustria Genova, e diversi soggetti formativi (Formimpresa Spezia, Cnos Fap, Iscot Liguria).
L’ITS Turismo Liguria_Academy of Tourism, Culture and Hospitality nasce per dare una forte risposta ai fabbisogni del territorio ligure ad alta vocazione turistica proponendo due percorsi formativi: quello per “Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive” e quello per “Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network” che dovranno formare giovani grazie all’esperienza e al contributo di tutti i soci fondatori con l’obiettivo finale di inserirli nel mondo del lavoro e aumentare la competitività stessa delle aziende turistiche di tutta la regione e non solo.
Siamo felici che la candidatura di cui siamo partner come UPA Savona abbia avuto successo e soprattutto siamo pronti per iniziare in concreto il percorso che consentirà alla nostra Regione di avere un ITS Turismo, una delle istituzioni chiave per creare competitività e qualità nell’offerta ricettiva e turistica di una destinazione.
La Liguria è una regione a vocazione turistica e il settore turistico è il principale sostegno dell’economia locale
Un ringraziamento alla Regione Liguria e all’assessore alla formazione Ilaria Cavo che hanno creduto e sostenuto, attraverso questa iniziativa, il valore strategico che ha il turismo come elemento di sviluppo economico del territorio ligure.
istituto tecnico superiore istituto tecnico superiore .

Europa: bandi di gara per sostenere le attività turistiche
Tag:Alberghi, Blue Economy, Bruxelles, Business, Camera di Commercio, Economia, Europa, Fondi europei, Fondo europeo per gli investimenti, Fondo europeo per gli investimenti strategici, Formazione, Impresa, Imprese turistiche, Investimenti, Lavoro, Partner, PMI, Programma Cosme, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Unione Europea, Upa SavonaNell´ambito del Piano delle Attività dell’Osservatorio Turistico Regionale è stato attivato un servizio di informazione e assistenza agli operatori turistici ed ai soggetti pubblici/privati sulle opportunità di business in Europa.
Europa | Blue Economy
Aperto sino al 16 febbraio 2021 il bando della Commissione europea per il supporto allo sviluppo di iniziative in tema di “blue economy”, tra le quali rientra il turismo sostenibile.
In questo contesto sono ammissibili interventi finalizzati a:
- limitare l’impatto ambientale;
- tutelare la biodiversità;
- gestire efficientemente le risorse (es: acqua, cibo, rifiuti);
- gestire in modo più efficace i flussi turistici, tramite azioni di diversificazione dell’offerta, di adattamento offerta alla stagionalità e alla sicurezza.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Europa | Programma Cosme
Il Programma COSME prevede una linea di intervento per la promozione dell’offerta turistica in Europa. Ogni anno viene pubblicato l’invito a presentare proposte finalizzate a:
- destagionalizzazione dei flussi turistici con nuove proposte per “seniors” e “juniors”;
- creazione di pacchetti turistici transnazionali tematici;
- miglioramento dell’accessibilità turistica per persone con necessità specifiche.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Al via la stagione dei corsi gratuiti di formazione di UPA Savona
Tag:Accoglienza turistica, Alberghi, Anno 2020, Armando Travaglini, Corsi di formazione, Economia, Formazione, Formazione obbligatoria, Google, Impresa, Liguria, Loano 2 Village, Marketing turistico, Pianeta Turismo, Promozione turistica, Provincia di Savona, Seminari, Strutture ricettive, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Web Marketing TuristicoCon l’inizio dell’anno prende il via, per concludersi prima di Pasqua, la stagione dei corsi gratuiti di formazione dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona, finalizzati a migliore le capacità e conoscenze delle imprese ricettive in materia di marketing turistico, gestione ed accoglienza.
Il primo appuntamento è in programma al Loano2 Village lunedì 27 gennaio (dalle ore 15.00) e martedì 28 gennaio (dalle ore 10.00).
Il corso “Come impostare il sistema di marketing per la propria struttura e disintermediare dalle OTA” è dedicato a proprietari, gestori e responsabili marketing di hotel e prenderà in esame gli obiettivi, le strategie e gli strumenti del piano di web marketing turistico di una struttura ricettiva.
Di seguito alcuni punti che verranno trattati:
- Il ruolo delle campagne su Google Ads;
- Qualità del traffico e conversione;
- Search, display, remarketing: le tre tipologie di campagne su Google;
- Impostazione e struttura dell’account;
- Annunci, keyword ed estensioni;
- Tracking e analisi delle performance;
- I KPI principali per giudicare il successo del digital marketing.
Il corso sarà tenuto da Armando Travaglini: consulente e formatore sul web marketing turistico per strutture ricettive; Esperto in posizionamento sui motori di ricerca, campagne pubblicitarie per hotel e strutture ricettive, gestione della reputazione online, strumenti per il marketing geolocalizzato, strategie per disintermediare dalle OTA.