
Turismo 2016: considerazioni di inizio anno
Tag:Alberghi, Arrivi e Presenze, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Comuni, Economia, Enti Locali, Flussi turistici, Formazione, Impresa, Lavoro, Liguria, Marketing turistico, Osservatorio Turistico Regionale, Pianeta Turismo, Promozione turistica, Province, Provincia di Savona, Regioni, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo 2016, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turisti italiani, Turisti stranieri, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaIn questo inizio anno leggiamo, su tutti i media, diversi articoli su quelle che saranno le opportunità e le prospettive di sviluppo per il 2016. Come sempre in tutti i ragionamenti è assente quello che dovrebbe essere il motore primario per la crescita sostenibile del nostro paese: il turismo!
In realtà qualche cenno al turismo qua e là lo si trova, ma si tratta, purtroppo, di riflessioni marginali e minimalistiche rivolte sempre ad un aspetto, importante ma per nulla esaustivo, quello della promozione!
Visto che a nulla sono serviti i diversi appelli per richiamare l’attenzione sulla necessità di considerare l’economia del turismo strategica per il nostro paese, avviando un serio processo d’implementazione di politiche economiche per il turismo, penso che l’unica possibilità rimasta sia quella di dar vita ad una vera e propria “rivoluzione culturale” che “obblighi” la classe dirigente del nostro paese a prender coscienza e consapevolezza che il Turismo è la concreta possibilità per generare sviluppo e benessere per tutte le Regioni italiane, soprattutto per quelle del sud dove si cerca una via per la crescita senza rendersi conto di averla da sempre a disposizione sotto gli occhi!
La storia dimostra che a un certo punto per affermare principi e necessità, sociali e/o economiche, serve un processo condiviso di spinta dal basso, generato e sostenuto in prima istanza da chi è portatore primario dei principi e delle necessità.
Credo che siamo giunti a questo punto, se vogliamo davvero che il Turismo diventi uno dei temi centrali nel paese non possiamo (chiunque abbia a cuore il Turismo e ovviamente noi operatori turistici in primo luogo) far altro che unirci e iniziare a parlarne in modo sempre più diffuso, condiviso e penetrante, utilizzando tutti i mezzi e le modalità attuali di comunicazione e diffusione per affermare il ruolo socio-economico del turismo, sperare, al contrario, che spontaneamente dall’alto venga acquisita dalla classe dirigente del paese questa consapevolezza è dimostrato, purtroppo, essere una speranza vana e illusoria!
turismo 2016 turismo 2016 turismo 2016 turismo 2016 turismo 2016 .

Flussi turistici stagione 2015: i dati della provincia di Savona
Tag:Alberghi, Arrivi e Presenze, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Comuni, Economia, Enti Locali, Flussi turistici, Formazione, Impresa, Lavoro, Liguria, Marketing turistico, Online Travel Agencies, Osservatorio Turistico Regionale, Pianeta Turismo, Promozione turistica, Province, Provincia di Savona, Regioni, Stagione 2015, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turisti italiani, Turisti stranieri, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaI dati relativi alla stagione turistica da gennaio a settembre 2015 certificano che c’è stato un buon movimento in termini di persone che sono venute in provincia di Savona a trascorrere le loro vacanze. Gli arrivi, infatti, sono cresciuti sul territorio di quasi il 6%.
Tuttavia, questo aumento non ha trovato corrispondenza nel numero delle presenze, ovvero delle notti trascorse – che per gli albergatori è quello più decisivo, poiché genera fatturato – aumentate in percentuale molto meno, 2,6%, ma con una crescita dell’8,6% nelle strutture ricettive non alberghiere.
Dunque, sono maggiori gli italiani e gli stranieri venuti in provincia di Savona, ma la capacità di spesa complessiva non è aumentata in maniera considerevole: il fatturato degli alberghi è rimasto sostanzialmente lo stesso rispetto al 2014, con un buon movimento legato al clima, ma a conferma inequivocabile di una crisi economica diffusa che continua a far sentire i suoi effetti.
Il 76% di turisti è italiano, in prevalenza da Piemonte e Lombardia, il 24% è straniero, in particolare tedeschi, svizzeri e austriaci, ma anche francesi, belgi e olandesi.
Pesa, a causa dei noti eventi internazionali, il netto calo dei turisti russi con un -10% di presenze nelle località della provincia.
Gli arrivi e le presenze sono concentrate nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre: gli arrivi raggiungono il 63% mentre le presenze arrivano al 72%.
I dati sulle presenze, però, sono falsati e non rappresentano la reale portata dei flussi turistici in riviera e nel savonese, perchè la maggior parte dei turisti alloggia in strutture “sommerse”.
Strutture alberghiere ed extralberghiere che pagano le tasse e lavorano su qualità e servizi devono purtroppo fronteggiare questo fenomeno.
Sul terreno dell’abusivismo, quindi, è necessario affrontare il problema della concorrenza sleale, da parte soprattutto degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico, che usufruiscono di grandi portali internazionali.
A tale proposito, è nostra intenzione promuovere un’operazione nei confronti delle cosiddette online travel agencies (OTA): chiederemo che comincino a vendere strutture che sono in regola, con regolare comunicazione, alla Regione e al Comune, dell’immissione sul circuito turistico della propria struttura.
Bastano cinque minuti, un fax o una e-mail, ma garantisce regole uguali per tutti.
Il “sommerso” vale circa quattro volte rispetto ai dati reali: tradotto, quattro turisti su cinque nel savonese soggiornano in strutture “abusive”, ovvero non registrate e comunicate per fini turistici.
La stima del “sommerso” è stata elaborata dall’Osservatorio Turistico Regionale analizzando alcuni parametri (consumi elettrici, gas, acqua, rifiuti ed altri indicatori).
Si tratta pertanto di un dato orientativo che però incide sempre di più sulla nostra realtà turistica.
Infine, alcune considerazioni sull’andamento degli arrivi e delle presenze nelle altre province liguri.
In Liguria gli arrivi sono aumentati quasi dell’8% rispetto al 2014 (con una crescita del 23% nelle strutture ricettive alberghiere) e le presenze quasi del 5,5% (con una crescita del 12% nelle strutture ricettive non alberghiere).
In provincia di La Spezia, invece, gli arrivi aumentano di quasi il 18% e le presenze di quasi il 14%, con una crescita del 26% nelle strutture ricettive non alberghiere.
In provincia di Genova gli arrivi + 5,6% e le presenze +6,2%, mentre in quella di Imperia gli arrivi +6,6% e le presenze +4,1%.