
Bandi europei per sostenere le attività turistiche
Tag:Alberghi, Alcotra, Bandi europei, Bruxelles, Casa Liguria, Central Europe, Destagionalizzare Turismo, Diversificare Turismo, Economia, Fondi, Fondi europei, Francia-Italia Marittimo, Impresa, Innovazione di prodotto, Interreg Europe, Lavoro, Liguria, Made in Italy, Obiettivi 2015/2017, Outdoor, Parlamento Europeo, Periodo 2014/2020, Pianeta Turismo, Programma Cosme, Programma di Cooperazione Transfrontaliera, Programma di mandato, Provincia di Savona, Regione Liguria, Spazio Alpino, Strutture ricettive, Turismo, Turismo crocieristico, Unioncamere Liguria, Unione Albergatori Provincia di Savona, Unione Europea, Upa SavonaE´ operativa la nuova programmazione degli strumenti di cooperazione territoriale per il periodo 2014-2020.
La Liguria è inserita in sette spazi di cooperazione di diverso livello:
- cooperazione transfrontaliera (ALCOTRA, Francia-Italia Marittimo);
- cooperazione transnazionale (MED, Spazio Alpino, Central Europe, ENI CBC MED);
cooperazione interregionale (Interreg Europe).
In questi programmi sono previste misure a sostegno della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle aree di cooperazione e sono pertanto finanziabili interventi volti a stimolare l’offerta e la promozione turistica.
Il Programma COSME, invece, prevede una linea di intervento per la promozione dell’offerta turistica in Europa.
Ogni anno viene pubblicato l´invito a presentare proposte finalizzate a:
- destagionalizzazione dei flussi turistici con nuove proposte per “seniors” e “juniors”;
- creazione di pacchetti turistici transnazionali tematici;
- miglioramento dell´accessibilità turistica per persone con necessità specifiche.
bandi europei bandi europei bandi europei bandi europei bandi europei bandi europei .

Previsioni turistiche per le prossime vacanze di Natale
Tag:Alberghi, Andamento, Arrivi e Presenze, Capodanno, Destagionalizzare Turismo, Economia, Epifania, Estate 2015, Impresa, Lavoro, Liguria, Natale, Parigi, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture ricettive, Terrorismo, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Vacanze di Capodanno, Vacanze di NataleVeniamo da una estate positiva che ha visto una positiva ripresa, anche favoriti dal bel clima estivo. Tra l’altro le temperature autunnali particolarmente miti hanno visto incrementare le presenze fuori stagione, anche grazie a iniziative ed eventi sul territorio che incominciano a far intravedere segnali di un più marcata destagionalizzazione del turismo savonese.
Ora per Natale auspichiamo un quasi tutto esaurito per il ponte di Capodanno e dell’Epifania, sperando nel bel tempo: mi auguro di confermare una tendenza positiva per la nostra categoria in un territorio dove il settore turistico è sempre più determinante per l’economia locale.
In vista delle vacanze natalizie, non temo ripercussioni per il turismo ligure e savonese dopo gli attentati di Parigi, tuttavia il nostro è un settore molto sensibile agli scenari internazionali e a quello che accade.
Siamo fiduciosi anche perché i rischi sono inesistenti, quindi le presenze non dovrebbero subire influenze negative, sperando di confermare i numeri dello scorso anno e anche qualcosa in più.
Di seguito l’intervista integrale a IVG.it.
previsioni turistiche previsioni turistiche previsioni turistiche previsioni turistiche previsioni turistiche previsioni turistiche previsioni turistiche .

Bandi comunitari: missione UPASV a Bruxelles
Tag:Aerei Low Cost, Alberghi, Associazione Albergatori di Alassio, Associazione Albergatori di Andora, Associazione Albergatori di Ceriale, Associazione Albergatori di Finale Ligure, Associazione Albergatori di Loano, Associazione Albergatori di Savona-Albissole, Aurelio Macheda, B2B, Bandi europei, Bandiera Lilla, Bruxelles, Capo Unità della Direzione Generale Turismo della Commissione Europea, Carlo Corazza, Carlo Scrivano, Casa Liguria, Consorzio Luce, Destagionalizzare Turismo, Diversificare Turismo, Economia, Erika Noberasco, Fondi, Fondi europei, Graziella Del Balzo, Impresa, Innovazione di prodotto, Lavoro, Liguria, Made in Italy, Marco Marchese, Obiettivi 2015/2017, Outdoor, Paola Merialdo, Parlamento Europeo, Pianeta Turismo, Programma Cosme, Programma di Cooperazione Transfrontaliera, Programma di mandato, Provincia di Savona, Regione Liguria, Renata Briano, Santuario dei Cetacei, Simona Costa, Strutture ricettive, Turismo, Turismo crocieristico, Unioncamere Liguria, Unione Albergatori Provincia di Savona, Unione Europea, Upa SavonaIn particolare, con il Direttore Generale del Turismo Carlo Corazza, che ha espresso soddisfazione poiché la nostra era la prima delegazione di albergatori che ha incontrato, ci si è concentrati sullo sviluppo di potenzialità quali l’aspetto crocieristico, l’outdoor, il , il turismo accessibile certificato anche dal progetto della ‘Bandiera Lilla’, la possibilità di accedere a fondi per l’aumento del traffico aereo low cost.
Si è discusso di progetti per nuove tipologie di strategie turistiche, nonché di utilizzare le opportunità offerte dai bandi europei per attività di promozione B2B dei prodotti organizzati, soprattutto rivolgendo lo sguardo a mercati terzi dell’Unione Europea, dunque rivolgendo lo sguardo verso Russia, Cina, Americhe, Australia.
Siamo molto soddisfatti, e contiamo che questo rapporto di collaborazione con le istituzioni europee possa portare solo benefici all’economia del nostro territorio.
Per poter partecipare ai bandi l’Unione Provinciale degli Albergatori di Savona, oltre ad avvalersi della collaborazione di Casa Liguria, ha sottoscritto di recente un accordo di collaborazione con Unioncamere Liguria per la ricerca dei partner europei di progetto, per la predisposizione dei progetti e delle domande di partecipazione e per la gestione globale dell’eventuale contributo assegnatole.