
C-WAY presenta il progetto “Italian Riviera” agli operatori
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Brand, Buy Liguria, C-Way, Civita Cultura Holding, Colonia, Costa Edutainment, Costi e Ricavi, Economia, FlyValan, Genova, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Lione, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Outdoor, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Rimini, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Tour Operator, TTG, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Udine, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Vacanza, WorkshopIl progetto Italian Riviera, lanciato lo scorso maggio dall’Unione Provinciale Albergatori di Savona in collaborazione con C-Way, è stato presentato agli operatori nazionali e internazionali.
Italian Riviera, un’offerta integrata e multi prodotto che punta a valorizzare il territorio savonese, è stata illustrata in diversi workshop ed eventi del settore turistico, a partire da settembre.
C-Way, a cui l’Unione Provinciale Albergatori di Savona ha affidato il compito di costruire dei prodotti esperienziali unici creando un network di operatori territoriali, ha recentemente presentato Italian Riviera a Lione e a Colonia in occasione degli workshop organizzati da Enit e dedicati al progetto “Green and Blue”, per la promozione del turismo outdoor.
Grazie alla sua particolarità, il territorio savonese ha riscontrato forti interessi anche al Workshop SPORT e FVG 2017 di Udine, dedicato a proposte di vacanze attive outdoor, soggiorni ed eventi sportivi, itinerari slow nella natura.
In accordo con la compagnia aerea FlyValan, che opererà con nuovi voli da Bruxelles-Ginevra-Barcellona-T
È in programma inoltre la partecipazione di C-Way alle manifestazioni di settore TTG (Rimini 12-14 Ottobre 2017) e Buy Liguria (Genova, 18 ottobre 2017).
Italian Riviera, oltre all’obiettivo primario di un miglior coordinamento tra gli attori dell’offerta turistica territoriale, mira a destagionalizzare i flussi già in essere e porre attenzione ai bacini che hanno iniziato a scoprire questo territorio ricco di attrattive naturali e storiche.
I turisti possono vivere il loro soggiorno in Italian Riviera sia scegliendo tra i pacchetti turistici proposti, sia miscelando tutti gli ingredienti per costruirsi una vacanza “su misura”, scegliendo le “esperienze” da vivere in coppia, con gli amici o in famiglia.
Il territorio savonese interessato al progetto consta di circa 70 km di costa, da Varazze ad Andora, oltre ad alcune destinazioni nell’entroterra. È caratterizzato da bellezze naturali e ricchezza del patrimonio artistico/monumentale: un mix che permette di coniugare la possibilità di soggiorni in pieno relax a quella di praticare un turismo attivo, in particolare per alcune pratiche sportive (ad esempio il biking nelle sue varie declinazioni) per le quali la provincia costituisce oggi un punto di riferimento a livello internazionale.
C-Way nasce da un gruppo di esperti nel turismo e da due importanti realtà italiane: Costa Edutainment S.p.A. e Civita Cultura Holding società appartenente al Gruppo Civita, entrambe impegnate nella gestione, nella promozione e nello sviluppo di importanti siti legati alla cultura, all’arte e all’ambiente in tutta Italia | Maggiori informazioni
c-way c-way c-way c-way c-way

Gli albergatori di Savona protagonisti di un’offerta integrata sul territorio: nasce “Italian Riviera”
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Brand, C-Way, Civita Cultura Holding, Costa Edutainment, Costi e Ricavi, Economia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Tour Operator, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaGli albergatori della provincia di Savona puntano a creare un’offerta integrata e multi prodotto, lanciando un nuovo brand identificativo – Italian Riviera – che valorizzi il territorio savonese, già meta di importanti flussi turistici.
Per raggiungere questo importante obiettivo l’Unione Provinciale degli Albergatori della Provincia di Savona, ideatore del progetto, ha siglato un accordo di collaborazione con C-Way, il tour operator dell’Edutainment.
A C-Way è affidato il compito di costruire dei prodotti esperienziali unici, creando un network di operatori territoriali, nonché di occuparsi della comunicazione e promozione attraverso una specifica piattaforma on line. I potenziali turisti potranno vivere il loro soggiorno in Italian Riviera sia scegliendo tra i pacchetti turistici proposti, sia miscelando tutti gli ingredienti per costruirsi una vacanza “su misura”, scegliendo le “esperienze” da vivere in coppia, con gli amici o in famiglia.
La promozione e commercializzazione del territorio avverrà sostanzialmente attraverso il web, scelta strategica essendo oggi la Rete il principale strumento di comunicazione e di attrazione dei flussi turistici.
Con questo progetto, oltre all’obiettivo primario di un miglior coordinamento tra gli attori dell’offerta turistica territoriale, UPA Savona intende destagionalizzare i flussi già in essere e porre attenzione ai bacini che hanno iniziato a scoprire questo territorio ricco di attrattive naturali e storiche.
Il territorio savonese interessato al progetto consta di circa 70 km di costa, da Varazze ad Andora, oltre ad alcune destinazioni nell’entroterra.
I dati dell’Osservatorio Turistico della Liguria evidenziano che Savona è una destinazione di primo piano nel panorama regionale: nel 2016 gli arrivi di turisti italiani sono stati più di 930.000 e più di 360.000 di turisti stranieri; le presenze registrate sono state 4.200.000 per gli italiani e 1.400.000 per gli stranieri.
Il target è di giovane età, tra i 20 e i 50 anni, rappresentato per lo più da single o coppie senza figli, con un reddito medio/alto, che scelgono la destinazione Savona per le bellezze naturali, per la ricchezza del patrimonio artistico/monumentale, perché coniuga la possibilità di soggiorni in pieno relax a quella di praticare un turismo attivo, in particolare per alcune pratiche sportive (ad esempio il biking nelle sue varie declinazioni) per le quali la provincia costituisce oggi un punto di riferimento a livello internazionale.
Il progetto per l’implementazione di una piattaforma per la promo-commercializzazione delle proposte di viaggio e soggiorno dell’Italian Riviera rappresenta per la nostra provincia un’importante e storica innovazione fondata su tre presupposti: organizzare un’offerta integrata (non solo camere d’albergo!) della destinazione senza distinzioni tra “campanili”, vendere, e non solo comunicare, esperienze di viaggio/soggiorno sui mercati internazionali con un partner che gestisce e promuove i principali attrattori culturali e dell’edutainment italiani, pianificare ed attuare un piano annuale per la promozione in Italia e all’estero dell’Italian Riviera.
L’esperienza maturata in questi anni da C-Way contribuirà alla valorizzazione e trasmissione dell’unicità del patrimonio territoriale savonese. In questi anni di attività il tour operator ha maturato una profonda conoscenza e presenza sul territorio italiano, che gli ha permesso di sviluppare una solida programmazione di viaggi in grado di coniugare divertimento, cultura, arte e ambiente per soddisfare le esigenze dei clienti.
L’Unione Associazioni Albergatori della Provincia di Savona, aderente all’Unione Industriali di Savona e a Federturismo-Confindustria, rappresenta 310 imprese ricettive alberghiere della provincia di Savona organizzate in 12 associazioni albergatori territoriali e nell’associazione provinciale delle residenze turistiche alberghiere(RTA) e della Case Appartamenti per Vacanze (CAV) ResCav Savona. La mission dell’UPA, oltre a tutelare e a rappresentare gli interessi e le istanze delle imprese ricettive associate, consiste, in sintesi, nel mettere a disposizione strumenti e modalità di lavoro che migliorino le performance e la qualità dell’accoglienza delle imprese (Consorzio Luce per l’acquisto a mercato di energia elettrica e gas, corsi di formazione ed aggiornamento, convezioni con istituti bancari per l’accesso al credito e ai servizi correlati, pool di professionisti per gli adempimenti di legge, ecc.), e nel creare i presupposti per migliorare il posizionamento dell’Italian Riviera sui principali mercati della domanda al fine d’incrementare il movimento turistico nella nostra provincia (diversificazione del portfolio prodotti, progetto experience, implementazione della piattaforma per la promo-commercializzazione, piano promozionale annuale, ecc.) .
C-Way nasce da un gruppo di esperti nel turismo e da due importanti realtà italiane: Costa Edutainment S.p.A. e Civita Cultura Holding società appartenente al Gruppo Civita, entrambe impegnate nella gestione, nella promozione e nello sviluppo di importanti siti legati alla cultura, all’arte e all’ambiente in tutta Italia.
Specializzata nella gestione di grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica, Costa Edutainment gestisce oggi 12 strutture a livello nazionale e internazionale: a Genova l’Acquario di Genova, il più grande acquario in Europa, il Galata Museo del Mare con il sommergibile S-518 Nazario Sauro, la Biosfera, l’ascensore panoramico Bigo, il Museo Nazionale dell’Antartide e, da maggio 2013, la mostra-percorso multisensoriale, in totale assenza di luce, Dialogo nel Buio. Sul territorio nazionale l’Acquario di Cattolica, i parchi Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura sulla riviera romagnola, l’Acquario di Livorno in Toscana e, in collaborazione con Panaque srl, l’Acquario di Cala Gonone in Sardegna. Gestisce inoltre il Mediterraneo Marine Park a Malta.
Civita Cultura Holding è una grande realtà imprenditoriale specializzata nella valorizzazione dei beni culturali, in grado di offrire servizi di gestione museale che oggi fornisce a strutture di assoluta rilevanza quali la Galleria degli Uffizi, i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, il complesso museale del Duomo di Siena, la Reggia di Caserta, nonché l’ organizzazione e produzione di eventi espositivi, progettazione e realizzazione di allestimenti, interventi di restauro e grandi scenografie, promozione e gestione innovativa delle risorse storiche, artistiche e museali del territorio. Una grande realtà che ha come obiettivo la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale.
All’interno di questo sistema, unico in Italia per ampiezza dell’offerta ed importanza dei volumi transati, C-Way svolge la missione di tour operator, costruendo e gestendo itinerari e prodotti turistici complementari alle strutture gestite e di supporto allo sviluppo turistico dei territori di relativa appartenenza.