
Breakfast a Loano: gli Albergatori UPA a lezione di colazione
Tag:Alberghi, Breakfast, Brinner, Brunch, Calendario Febbraio Giugno 2016, Corsi di formazione, Ebit Savona, Economia, Eventi, Food & Beverage, Formazione, Giacomo Pini, Giovanni Carobbi, Impresa, Incontri, Italia, Lavoro, Loano 2 Village, Made in Italy, Made in Liguria, Marketing strategico, Marketing turistico, Offerta formativa, Offerta turistica, Pianeta Turismo, Promozione turistica, Provincia di Savona, Seminari, Speed Date del Turismo, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo e Ristorazione, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaOltre 80 iscritti al seminario formativo “L’Arte del Breakfast”, organizzato dall’Unione Provinciale Albergatori di Savona al Loano 2 Village lo scorso 19 febbraio, con la partecipazione di Giacomo Pini, Consulente esperto di Turismo e Ristorazione e Giovanni Carobbi, Consulente specifico di Food & Beverage.
L’incontro aveva l’obiettivo di analizzare le ultime tendenze della prima colazione in ambito turistico e formare gli imprenditori alla gestione ottimale del servizio breakfast, ottenendo un miglioramento delle performance e della soddisfazione del cliente, con un conseguente ritorno d’immagine e di redditività per le strutture.
I due consulenti hanno presentato i nuovi trend, che cosa cercano i clienti e come si muove il mercato a livello mondiale: il 75% delle recensioni delle strutture ricettive parla delle prime colazioni, quindi è diventato il servizio più importante nell’offerta dell’hotellerie.
Nel corso del seminario Pini e Carobbi hanno messo a disposizione delle strutture ricettive partecipanti, associate ad UPA Savona, conoscenze, strumenti operativi, tecniche, accorgimenti e dettagli per fare la differenza con il servizio del breakfast.
Un corso manageriale con un taglio molto pratico, pensato per osservare con gli occhi di chi lo fa sul campo, esplorare le tendenze, nuovi concept di buffet, prodotti, ma soprattutto un corso per capire cosa vogliono i clienti ed anticipare in questo modo il mercato per essere vincenti e competitivi.
La colazione è il pasto più importante della giornata ed oggi è diventata il un punto di forza imprescindibile dell’offerta delle strutture ricettive italiane e internazionali e, ancora di più, del territorio savonese. Il breakfast è un punto di forza non solo per l’offerta ma anche dal punto di vista promozionale, perché consente di differenziare l’offerta puntando sui prodotti tipici locali.
Il seminario, inoltre, voleva porre l’accento sulle strategie di marketing da mettere in atto per dare concretezza all’identità del territorio e del logo. Il marchio ha un valore importante che però poi deve essere concretizzato e non c’è miglior modo che prendere per la gola durante il breakfast i nostri clienti con i prodotti tipici del territorio.
Oggi il breakfast non è un servizio che siamo obbligati ad offrire per forza, ma rappresenta un servizio ricettivo fondamentale che i clienti andranno a consumare in base a capacità di spesa, esigenze alimentari, tipologia di albergo e momento della giornata.
Infine, si è parlato di brunch e brinner, che sono le nuove formule di un servizio ricettivo che sempre più sta allargando i suoi confini.
In questi primi mesi del 2016, le imprese ricettive associate ad UPA sono impegnate in un ricco calendario di seminari e corsi, oltre che per far fronte agli adempimenti di legge, anche e soprattutto per migliorare le conoscenze ed approfondire le competenze di chi opera in prima linea nel turismo della nostra provincia, affinchè i nostri ospiti continuino ad apprezzare il Made in Italy ed il Made in Liguria.
breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano breakfast a loano .

Il Presente è il Futuro di Domani. Albergatori a convegno
Tag:Alberghi, Brinner, Brunch, Carlo Scrivano, Dreamhouse, Ebit Savona, Economia, Ente Bilaterale Industria Turistica, Europa, Formazione, Giacomo Pini, Glamping, Gp Studios, Impresa, Lavoro, Loano, Loano 2 Village, Made in Italy, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Pianeta Turismo, Seminari, Simone Pesce, Strutture ricettive, Turismo, Turismo internazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaUn’iniziativa rivolta agli operatori del settore, per studiare i trend e le tendenze del mercato internazionale al fine di mantenersi aggiornati, restare competitivi e prepararsi alle sfide delle prossime stagioni.
Questo evento formativo fa parte delle iniziative co-promosse da EBIT e UPA, in una collaborazione che ormai va avanti da anni e che ha sempre prodotto buoni risultati, in un momento particolare, a ridosso della fine di un anno positivo e in previsione di un anno che ci auguriamo sia ancora migliore di quello appena trascorso.
Nelle prossime settimane, UPA ed EBIT saranno inoltre impegnate nel realizzare il piano di attività per il prossimo anno.
Ad analizzare i trend che funzioneranno nel 2016, in veste di relatore, era presente l’esperto del settore Giacomo Pini, amministratore di GP Studios, società di consulenza e formazione nel turismo.
Il turismo è il volano e il motore di questi territori. Affrontiamo il tema dei nuovi trend, soprattutto di identità e autenticità di prodotto, che è quello che cercano i turisti. Siamo un po’ oltre il concetto di vendita delle camere, ma parliamo di vendita di esperienze.
Ci confrontiamo con gli albergatori del savonese su quelle che sono le tendenze a livello mondiale, cosa sta arrivando e cosa cercano oggi i clienti. Siamo in un mercato globale, quindi non si può solo pensare a un mercato locale o di prossimità, ma pensare in termini più ampi. Oggi i clienti cercano un’esperienza autentica, che tiene alla ecosostenibilità, che ti permette di caratterizzarti, e l’hotellerie è passata dal business dei servizi a quello delle relazioni.
Il nostro obiettivo è continuare questa tendenza che è stata in termini di numeri positiva, e farla crescere non soltanto come numeri, ma anche come fatturato.
Questo è il momento giusto per studiare, ascoltare le esperienze, conoscere i treni che stanno passando per il prossimo futuro e salirci sopra, così da non restare esclusi rispetto al movimento che si sta sviluppando nel resto d’Italia e d’Europa.