• Turismo in Liguria ad agosto confermati i numeri dello scorso anno - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Il Turismo in Liguria - Covid19

    Il turismo in Liguria rispetto alle regioni competitor

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    L’Osservatorio Turistico Regionale della Liguria ha presentato l’indagine sui “Mercati stranieri nelle regioni competitor della Liguria” elaborata con il contributo dell’Università di Genova.
    Il Piano del Turismo 2020 di Regione Liguria distingue tre categorie di mercati target per il settore: strategici, prioritari e complementari.
    I mercati strategici sono Italia, Germania, Francia e Svizzera. Quelli prioritari sono USA, Olanda, UK, Belgio e Austria.
    Vi sono poi i complementari, ovvero Canada, Cina, Norvegia, Svezia, Danimarca, Russia, Polonia e Spagna. L’ultima indagine dell’Osservatorio ha messo in relazione i dati liguri riferiti a questi paesi, rispetto a quelli registrati da un gruppo di regioni individuate quali potenziali competitor (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Toscana).
    L’andamento delle presenze straniere registrate dal 2015 al 2017 nelle strutture ricettive mostra una curva crescente per tutte le regioni prese in esame, con un trend di crescita simile, nei valori percentuali, per Liguria e Emilia Romagna, pur diverse per valori assoluti.
    A riguardo dei mercati strategici, l’incremento di turisti stranieri in Liguria è molto soddisfacente. Rispetto al mercato tedesco la Liguria supera gli incrementi di Emilia Romagna e Toscana. Per le provenienze da Francia e Svizzera si ha un ottimo risultato, con l’incremento più elevato dopo la Puglia, a fronte di arretramenti di Toscana, Emilia Romagna e Abruzzo. Nel complesso il posizionamento della regione per i mercati strategici appare rafforzato.
    Dall’analisi dei mercati prioritari, in Liguria aumentano in modo soddisfacente i turisti in arrivo dal Belgio (l’incremento è superiore alla media, terza regione dopo Friuli e Puglia) e dall’Olanda (risultato sopra la media). I turisti provenienti dall’Austria e dagli USA aumentano moderatamente. In controtendenza, rispetto all’espansione registrata nelle altre regioni, il turismo proveniente dalla Gran Bretagna
    Rispetto infine ai mercati complementari, si segnala l’incremento di turisti stranieri in arrivo dalla Svezia (+20%), che crescono anche nelle regioni competitor, mentre il turismo proveniente dalla Cina vede una contrazione tanto nella nostra regione quanto in Toscana, Emilia Romagna e Friuli.

    il turismo in liguria il turismo in liguria il turismo in liguria

    Mercati stranieri nelle regioni competitor della Liguria |Maggiori informazioni

  • Luglio 2017 il movimento turistico in Liguria e nel Savonese - Pianeta Turismo

    Luglio 2017: il movimento turistico in Liguria e nel Savonese

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    L’Osservatorio Turistico Regionale della Liguria ha pubblicato i dati sul movimento turistico (arrivi e presenze) nelle strutture ricettive della Liguria (alberghiere ed extra-alberghiere) relativi al periodo gennaio – luglio 2017, che dimostrano che la Liguria e la provincia di Savona sono cresciute rispetto allo stesso periodo del 2016.
    Per quanto riguarda gli arrivi, la Liguria complessivamente è cresciuta del 5,07% (da 2.726.791 a 2.865.003 arrivi, +138.212), mentre le presenze del 2,43% (da 8.611.607 a 8.820.740, +209.133).
    Nello specifico, gli arrivi italiani +6,99% (+106.976), mentre quelli stranieri +2,61% (+31.236).
    Le presenze italiane, invece, sono aumentate del 3,04% (+157.893), mentre quelle straniere dell’1,50% (+51.240).
    In provincia di Savona complessivamente gli arrivi sono aumentati del 3,67% (da 794.165 a 823.310, +29.145) e le presenze dello 0,55% (da 3.260.276 a 3.278.224, +17.948).
    Gli arrivi italiani sono aumentati del 5,54% (+32.053), mentre quelli stranieri sono diminuiti dell’1,35% (-2.908); le presenze italiane, invece, sono aumentate dello 0,40% (+10.028) e quelle straniere dello 0,98% (+7.920).
    Se si considerano solamente alberghi, residence e residenze turistico alberghiere, in Liguria gli arrivi totali sono aumentati dello 3,29% (da 2.011.079 a 2.077.190, +66.111), mentre le presenze totali dello 0,62% (da 5.801.281 a 5.837.390, +36.109).
    Per quanto riguarda le altre strutture, invece, gli arrivi totali in Liguria sono aumentati del 10,07% (+72.101), mentre le presenze del 6,16% (+173.024).
    In provincia di Savona, in alberghi, residence e residenze turistico alberghiere, gli arrivi totali sono aumentati del 3,69% (+21.372), mentre le presenze totali dello 0,28% (+6.337).
    Nelle altre strutture, invece, gli arrivi totali in provincia di Savona sono aumentati del 3,61% (+7.773), mentre le presenze totali dell’1,13% (+11.611).
    Dalla provincia di Savona proviene il 28,74% degli arrivi totali della Liguria ed il 37,17% delle presenze totali.
    Considerando solo alberghi, residence e residenze turistico alberghiere, il 28,45% degli arrivi totali della Liguria proviene dalla provincia di Savona, mentre il 38,11% delle presenze totali dal savonese.
    Per quanto riguarda la provenienza degli arrivi italiani in provincia di Savona, in termini numerici i turisti lombardi e piemontesi sono pari a 512.828 (l’84,09% del totale), mentre in termini percentuali i turisti provenienti dal Molise segnano +46,84%, da Bolzano +18,03%, dall’Abruzzo +14,87% e dalla Valle d’Aosta +12,27%.
    Per le presenze italiane, la situazione è similare: Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna rappresentano quasi il 90% (2.205.839).
    Germania, Svizzera, Francia, Olanda, Austria, Spagna, Inghilterra e Russia rappresentano quasi l’84,62% degli arrivi stranieri in provincia di Savona (180.674) e il 77,14% delle presenze straniere (630.262).
    In netta crescita percentuale le presenze provenienti da Croazia (+277,64%), Malta (+134,56%), Lussemburgo (+86,66%) e Giappone (+65,57%).
    Rispetto allo stesso periodo del 2015, in Liguria gli arrivi complessivamente sono aumentati del 5,68% (+153.943), mentre le presenze del 3,02% (+258.867).
    In provincia di Savona, invece, complessivamente gli arrivi sono aumentati del 4,55% (+35.802) e le presenze dell’1,03% (+33.375).

    Luglio 2017: il movimento turistico in Liguria e nel Savonese | Maggiori informazioni

    movimento turistico in liguria movimento turistico in liguria movimento turistico in liguria movimento turistico in liguria movimento turistico in liguria .

  • Musei, monumenti ed aree archeologiche statali in Liguria: buon andamento nel 2016 - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo

    Musei, monumenti ed aree archeologiche statali in Liguria: buon andamento nel 2016

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Il Mibact recentemente ha diffuso i dati relativi all’andamento dei musei, dei monumenti e delle aree archeologiche presenti in Italia nel 2016.
    Rispetto al 2015, i visitatori totali sono aumentati del 4,18% (da 43.695.660 a 45.521.194), nello specifico quelli paganti sono aumentati di circa 2.000.000, mentre quelli non paganti sono diminuiti di quasi 200.000.
    Per quanto riguarda invece gli incassi netti, c’è stato un aumento del 12,28% rispetto al 2015 (da 124.611.215,47 euro a 139.914.571,08 euro).
    Nello specifico, la Liguria nel 2016 ha ottenuto risultati molto positivi: i visitatori totali sono aumentati del 64,67% (da 125.079 a 205.967), quelli a pagamento sono raddoppiati, mentre quelli non a pagamento sono aumentati quasi del 20%, mentre gli incassi netti sono aumentati del 48,26%
    In Liguria sono tre gli istituti museali chiusi per tutto il 2015 e riaperti nel 2016 o di nuova apertura: Forte di Santa Tecla a Sanremo, Fortezza Firmafede e di Castruccio Castracani a Sarzana, tutti a pagamento.
    Complessivamente sono 11 i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali presenti in Liguria, di cui 9 a pagamento.
    Di questi, 3 si trovano in provincia di Genova, 2 in quella di Imperia, 5 in quella di La Spezia e 1 in quella di Savona.

    Musei, monumenti e aree archeologiche statali in Italia | Maggiori informazioni

    musei musei musei musei