• so.lo.mo. - social local mobile - angelo berlangieri - pianeta turismo - unione provinciale albergatori di savona

    SO.LO.MO.: i nuovi concetti per la competitività del Turismo

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Il Turismo è un sistema economico in continua evoluzione, sia in termini motivazionali e di prodotto che di comunicazione e promozione, per poter essere competitivi, in un contesto di globalizzazione assoluta (30 anni fa le prime 5 destinazioni al mondo per arrivi rappresentavano quasi il 100% del mercato dell’offerta turistica, oggi ne rappresentano meno del 20% e di fatto tutti i paesi del mondo si posizionano nel mercato globale del turismo!) è necessario “percepire” le tendenze per poter “surfare” l’onda dell’innovazione evitando di esserne travolti e sommersi!
    I nuovi concetti per la competitività nel Turismo sono Social (So.), Local (Lo.) e Mobile (Mo.) ovvero, riassumendoli in un’unica locuzione, il paradigma della competitività nel turismo oggi si chiama So.Lo.Mo..

    Essere Social significa due cose:

    • Saper lavorare insieme condividendo esperienze e risorse (utilizzando anche i concetti e le esperienze delle cosiddetta sharing economy). In un contesto globale di riposizionamento socio-economico conseguente alla grande crisi economico-finanziaria di questi ultimi anni collaborare e fare sistema non sono più delle semplici enunciazioni di principio sono diventati una necessità strategica e irrinunciabile, disconoscerli avrà un solo effetto la progressiva perdita di competitività rispetto a chi avrà avuto la lungimiranza di mettere insieme intelligenze e risorse!
    • Utilizzare nella comunicazione gli strumenti e le tecniche del social marketing. Che la comunicazione e la promozione in questi ultimi anni, con l’avvento dei cosiddetti “social” (Facebook, Twitter, Instagram, ecc.) e dei portali/blog di vendita e “commento”, abbia subito una vera e propria rivoluzione, con gli utenti che da ricevitori passivi d’informazioni sono diventati produttori attivi delle stesse (da consumer a prosumer), in cui ciò che maggiormente conta non è tanto parlare di sé ma riuscire a far parlare di sé, è un dato di fatto ineludibile! Questo per la competitività di una destinazione significa una sola cosa: Social Reputation! Non avere una strategia di social marketing che monitori continuamente la reputazione della stessa sula “rete” adottando tecniche ed azioni per aumentarne progressivamente la percezione positiva significa perdere continuamente competitività e mercato! Peraltro le tecniche di comunicazione/promozione social, giocando sulla viralità delle stesse, sono oltre che innovative rispetto alle tecniche tradizionali molto meno costose e più produttive, la popolazione mondiale raggiungibile teoricamente in rete è stimata in circa 3 miliardi e 200 milioni di persone!

    Essere Local significa sapere offrire, come motivazione di viaggio e soggiorno, un portfolio prodotti composto da esperienze autentiche, ovvero da proposte capaci di saper far vivere l’autenticità, in termini di cultura, socialità, enogastronomia, territorio e paesaggio, di una destinazione! Solo così la destinazione è in grado di diventare, come dicono gli esperti del marketing, “glocale” ovvero una destinazione che posizionandosi nel marcato globale del turismo, ponendo l’accento sulle proprie autenticità, riesce a farsi sentire e notare evitando di sparire nella globalità delle proposte indifferenziate ed anonime. Essere Local può significare ad esempio proporre una vacanza alla scoperta di un valore autentico quale ad es. l’olio e le olive (adotta un olivo, partecipa alla raccolta e frangitura delle olive, impara a degustare gli oli, ecc.) oppure rivivere un’esperienza autentica della storia e della cultura di un luogo quale ad es. il medioevo (rivivi in un castello medioevale la vita del medioevo, impara la cucina medioevale o le arti della giocoleria o della spada, ecc.).

    Essere Mobile significa saper utilizzare le tecniche e le opportunità della cosiddetta web economy: dai siti web ai blog, dal wi-fi alle tecniche di monitoraggio online della reputazione, dall’e-commerce all’utilizzo dei big data, ecc. Per una destinazione essere mobile significano soprattutto due cose:

    • Dotarsi di un sistema di monitoraggio ed analisi della propria reputazione online e delle tendenze in atto “nella rete” al fine di percepire con anticipo sia che cosa c’è eventualmente che non vada nella destinazione sia che cosa stia accadendo nelle motivazioni ad organizzare viaggi e soggiorni!
    • Innovare le proprie metodologie e tecniche d’informazione ed accoglienza implementando le attività tradizionali con il wi-fi gratuito e la conseguente possibilità di trovare, in modo facilmente fruibile, sui dispositivi mobile, in ogni momento e in ogni luogo, tutto quello che serve per vivere la destinazione in cui ci si trova!
    so.lo.mo. so.lo.mo. so.lo.mo. so.lo.mo. so.lo.mo. so.lo.mo. .