
SLOW FISH 2015 AL PORTO ANTICO DI GENOVA
Tag:Angelo Berlangieri, Cultura, Genova, Liguria, presidio slow food, Regione Liguria, slow fish, solw food, spettacolo, TurismoTorna Slow Fish, il Salone dedicato al mondo ittico e agli ecosistemi acquatici e Slow Food Italia, che con Regione Liguria organizza la manifestazione al Porto Antico di Genova dal 14 al 17 maggio 2015, lancia una proposta ai genovesi: ospitare, nei giorni della manifestazione, nelle proprie case, una cinquantina di delegati della Rete Terra Madre.
Sono pescatori, cuochi e accademici, giovani che lavorano per garantire cibo buono pulito e giusto a tutti e provengono dall’Europa continentale e dai Paesi che si affacciamo sul Mediterraneo. Dalla Gran Bretagna alla Croazia, dall’Olanda alla Mauritania, dall’Egitto alla Danimarca e alla Norvegia.
L’idea è quella di offrire ai genovesi la possibilità di vivere la positiva esperienza che hanno fatto negli anni centinaia di famiglie torinesi, ospitando i delegati di Terra Madre provenienti da tutto il mondo. Già per l’edizione 2013 alcuni pescatori e accademici della rete di Slow Fish hanno avuto modo di vivere la quotidianità delle case genovesi grazie a un semplice passaparola.
Per l’edizione 2015 l’invito è esteso a tutti i genovesi, a singole famiglie o alle associazioni del territorio.
In sei edizioni di Terra Madre, centinaia di torinesi hanno potuto conoscere personaggi straordinari, la loro cultura e le loro usanze. Si tratta spesso di persone alla prima esperienza all’estero che, grazie all’opportunità offerta da Slow Food, hanno affrontato un lungo viaggio, visto nuove realtà lontane anni luce dalla loro quotidianità e assaporato l’accoglienza italiana. A volte sono nate amicizie ben più longeve dei cinque giorni di evento, molti hanno ricambiato la cortesia accogliendo gli ospiti italiani nelle loro case e accompagnandoli nei luoghi meno turistici da visitare.
Per ospitarli basta mettere a disposizione dell’organizzazione i posti letto in più a casa propria, mandando una mail a ospitalita@slowfood.it o chiamando lo 0172419603.
“Slow Fish – dichiara Angelo Berlangieri, assessore regionale al turismo, cultura e spettacolo – è un evento, ormai consolidato nel calendario delle iniziative della Liguria, che in modo intelligente riesce a coniugare la promozione turistica del territorio con la valorizzazione di un aspetto fondamentale della cultura e della vita della Liguria e di tutte le regioni del mondo che si affacciano sul mare: la pesca sostenibile! Quest’anno in particolare l’evento costituirà un ponte ideale e sostanziale con Expo 2015 anticipando con i suoi temi la presenza e la partecipazione della Liguria all’esposizione universale (periodo 22 maggio – 18 giugno) nel contesto dello spazio espositivo a rotazione per le regioni italiane in Padiglione Italia”.
Slow Fish 2015 – Maggiori informazioni
La caratteristica principale degli eventi organizzati da Slow Food è l’insieme di attività didattiche con le scolaresche e lezioni di cucina per i più grandi, occasioni di degustazione di cibi e vini, incontri con esperti e produttori, spettacoli musicali e teatrali, eventi con grandi chef e, soprattutto, il grande Mercato con decine di prodotti, dal pesce appena sbarcato dai pescatori liguri alle conserve, dagli oli ai pani dei Presìdi, dalle spezie alle erbe aromatiche.
Insomma ce n’è per tutti i gusti!
slow fish 2015 slow fish 2015 slow fish 2015 slow fish 2015