
Sistema Liguria Work in Blue: aperte le iscrizioni ai corsi per barman, cuoco, guest relation, hostess/steward e marinaio
Tag:Alberghi, Anno 2017, Barman, Cuoco, Economia, Europa, Fondo Sociale Europeo, Formazione, FSE 2014-2020, Guest relation, Hostess, Impresa, Istruzione, Italia, Lavoro, Liguria, Marinario, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Provincia di Savona, Regione Liguria, Sistema Liguria Work in Blue, Steward, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Unione Europea, Upa SavonaFino al 6 ottobre 2017 sono aperte le iscrizioni ai cinque corsi di formazione finanziati da Regione Liguria per favorire l’occupazione di giovani e adulti disoccupati nel settore dell’economia del mare.
I corsi hanno l’obiettivo di formare cinque figure professionali strategiche (barman, cuoco, guest relation, hostess/steward e marinaio) per la valorizzazione e la promozione nel medio periodo di un competitivo sistema di offerta regionale di servizi al diportismo nautico ed al turismo sul mare.
Tali figure saranno occupate, a bordo e a terra, all’interno di significative componenti di tale sistema: ricezione turistica costiera, accoglienza portuale, servizi di assistenza alla navigazione.
Il soggetto proponente i corsi di formazione è Sistema Liguria Work in Blue, un’ATI composta da:
- Opera Diocesana Madonna dei Bambini – Villaggio del Ragazzo;
- Lavagna Sviluppo s.c.r.l;
- Cnos FAP Liguria Toscana;
- Formimpresa Liguria;
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea – Programma Operativo ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione” Regione Liguria FSE 2014 – 2020.
CORSO BARMAN
Sede formativa:
CNOS FAP LT, Istituto Salesiano”Madonna degli Angeli”, Via San Giovanni Bosco 12, Alassio (SV)
Figura Professionale:
Il barman accoglie la clientela del bar, prepara e svolge il servizio di caffè, bevande semplici o composte (cocktail). Contribuisce alla preparazione di piatti caldi e/o freddi, si occupa di servire la clientela al banco o al tavolo, procede all’incasso. Svolge la pulizia delle attrezzature proprie del bar e può occuparsi del rifornimento e della gestione degli stock (bibite, alimenti, ecc).
CORSO CUOCO
Sede formativa:
Formimpresa Liguria, Via Borachia 13, La Spezia (SP)
Ristorante “Mauro Ricciardi alla Locanda dell’Angelo”, Via 25 Aprile 60, Ameglia (SP)
Figura Professionale:
La figura professionale del cuoco opera prevalentemente nel settore della ristorazione, si occupa della produzione dei pasti all’interno di imprese ristorative, di qualsiasi tipologia ed a qualsiasi livello. Elabora il menù in base alla clientela, allo stile dell’azienda, ai parametri di costo prefissati. E’ il responsabile di un’area di competenza (primi piatti, secondi, pasticceria) e avvalendosi della collaborazione di un aiuto cuoco e di un commis di cucina provvede alle preparazioni culinarie: organizza le fasi di preparazione del cibo, mettendo in atto tecniche e regole di produzione culinaria, gestisce gli acquisti, garantisce la qualità delle preparazioni, forma e coordina il personale che collabora in cucina, sovrintende la pulizia di ambienti e attrezzature.
CORSO GUEST RELATION
Sede formativa:
CNOS FAP LT, Istituto Don Bosco, Via Col. Aprosio 433, Vallecrosia (IM)
Figura Professionale:
La figura opera nell’ambito di imprese che offrono servizi di ospitalità e accoglienza turistica. Nell’ambito di tali imprese valorizza la loro offerta integrandola in modo coordinato in una più ampia offerta territoriale di servizi turistici al diportismo nautico ed al turismo sul mare.
Si tratta di una figura professionale che rappresenta l’azienda di accoglienza e il suo management ponendosi come il referente di ogni richiesta degli ospiti che vi alloggiano o vi transitano ai quali deve garantire, pianificandone e coordinandone lo svolgimento, un servizio di eccellenza nella cura e nell’assistenza. Per rispondere a tali standard interpreta il mercato e i bisogni della cliente- la raccogliendo dati e statistiche sulle tendenze della domanda. Sviluppa azioni commerciali ricercando e valutando preventivi e modalità di coordinamento relativi ad offerte combinate di più servizi turistici. Promuove la comunicazione e il marketing dei servizi offerti entro più generali azioni di sviluppo e promozione turistica del territorio.
CORSO HOSTESS/STEWARD DEL DIPORTO
Sede formativa:
Scuola Alberghiera Città di Lavagna, Piazza Guglielmo Bianchi 1, Lavagna (GE)
Figura Professionale:
La figura professionale è in grado di fornire servizi di assistenza e cura a clienti del diportismo nautico durante la permanenza a bordo e nelle fasi di transito turistico.
In particolare, tale assistenza svolta a bordo prevede alcune funzioni di carattere generale quali approvvigionamento e conservazione degli alimenti, pulizia degli ambienti e riassetto cabine, collaborazione con l’altro personale di bordo durante le operazioni in fase di ormeggio e salpaggio. Svolge inoltre servizi alla persona quali preparazione pasti, gestione della sala ristorazione e operazioni di supporto per il soggiorno a terra degli ospiti dell’imbarcazione (ad es. prenotazioni).
È in grado di prevenire e gestire le situazioni di emergenza operativa relative a incendi, assistenza sanitaria elementare, salvataggio e sopravvivenza in mare.
Si esprime con adeguata correttezza in lingua inglese, utilizzando terminologie specifiche del linguaggio marittimo e dimostra padronanza di almeno le principali espressioni di altre lingue relative alle comunicazioni via radio con le stazioni a terra. Conosce e utilizza i sistemi di segnalazione e di telecomunicazione a bordo delle imbarcazioni.
CORSO MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO
Sede formativa:
Villaggio del Ragazzo, Corso IV Novembre 115, San Salvatore di Cogorno (GE)
Figura Professionale:
La figura professionale è dotata di competenze tecniche che la rendono occupabile sia a bordo sia all’interno dei porti turistici:
- sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla loro conduzione in tutte le manovre di navigazione, approdo e ormeggio, sapendo intervenire con attività di piccola manutenzione e riparazione di guasti di modesta entità su apparati meccanici e elettrici ed attrezzature. È in grado di prevenire e gestire le situazioni di emergenza operativa relative a incendi, assistenza sanitaria elementare, salvataggio e sopravvivenza in mare. Svolge inoltre, su imbarcazioni da diporto di piccole-medie dimensioni, servizi di assistenza e cura delle persone imbarcate e provvede ai diversi servizi di bordo quali approvvigionamenti, pulizia degli ambienti e preparazione dei pasti;
- nei porti turistici fornisce assistenza ai diportisti nelle operazioni connesse all’ormeggio e nella fornitura dei servizi logistici portuali assicurando all’occorrenza la manutenzione e la sorveglianza anche delle imbarcazioni e delle strutture del porto. Fornisce supporto operativo alle attività di movimentazione e rimessaggio in ambito portuale delle imbarcazioni e nella fornitura a terra di servizi di base ai diportisti.
A completamento di tale figura sono previste alcune competenze innovative:
- per l’impiego a bordo, la capacità di fornire un servizio di accompagnamento qualificato quale “advisor turistico – nautico” per piccole crociere in cui fornisce assistenza ai clienti oltre che nel governo della navigazione, nella valorizzazione dell’offerta naturale paesaggistica e culturale della costa;
- per il suo impiego in ambito portuale la fornitura di servizi a valore aggiunto, personalizzabili e rispondenti a specifiche esigenze, relativi a modalità di sorveglianza e monitoraggio dell’imbarcazione, che si inquadreranno in sistemi di gestione del cliente basati su formule CRM (customer relationship management) e tecnologie ICT rivolte alla fidelizzazione dei clienti esistenti e allo sviluppo di ulteriori mercati.
Sistema Liguria Work in Blue: aperte le iscrizioni ai corsi per barman, cuoco, guest relation, hostess/steward e marinaio | Maggiori informazioni
Sistema Liguria Work in Blue Sistema Liguria Work in Blue Sistema Liguria Work in Blue Sistema Liguria Work in Blue Sistema Liguria Work in Blue Sistema Liguria Work in Blue