• show hello frank

    SHOW HELLO FRANK

    Tag:, , , , , , , , , , ,

    Lo show del cantante e musicista Naim Abid,  la grande danza con l’Ensemble ArteScena e il Centro Attitude Danza di San Marino, con l’omaggio e la nomination di Roberto Bolle per il “Premio The Voice 2015”, nel centenario della nascita di Frank Sinatra, la voce della band dei Rock.It Stefania Prian e Lally.
    Sono i punti salienti della “scaletta” della serata di apertura, domani, giovedi 21 agosto, della settima edizione dello show Hello Frank!, l’omaggio a Frank Sinatra, a Lumarzo, nell’entroterra di Genova, il paese della mamma del più popolare artista del ‘900, Natalina “Dolly” Garaventa.
    Lo show Hello Frank è promosso dalla Regione Liguria con il Comune di Lumarzo.
    Nel corso della presentazione dello show Hello Frank, con il sindaco di Lumarzo Guido Guelfo e gli assessori regionali Enrico Vesco e Giovanni Boitano, in mattinata da Zeffirino, a Genova (Frank Sinatra, ghiotto di lasagnette al pesto, raggiungeva il locale in elicottero, da Monte Carlo), la giornalista Marina Como ha svelato un particolare inedito su “ My Way”, una delle canzoni più rappresentative di The Voice.
    Paul Anka, scrisse il testo della canzone sulle note di Comme d’Habitude, di Claude Francois, pensando al suo amico Anthony Quinn. “ Te la regalo, gli disse”. “Grazie ma , io non sono un cantante, dalla a Frank , gli piacerà sicuramente”, gli rispose l’attore.
    L’episodio è stato riferito a Marina Como e agli organizzatori di “Hello Frank!”, da Jolanda Addolori, vedova di Anthony Quinn, in vacanza in questi giorni a Rapallo.
    E anche il patron di Zeffirino, Luciano Belloni, ha ricordato curiosi aneddoti personali e familiari con Anthony Quinn.
    Sul palco della piscina di Lumarzo, alle 21, aprirà la serata la ballerina Susanna Russing, 12 anni,  allieva dell’Attitude Centro Danza San Marino diretto da Daniela Semprini.
    Susanna Russing, insieme con la sua classe, recentemente si è classificata al primo posto del concorso internazionale Danza Europa 2014 vincendo una borsa di studio.
    Nelle scorse settimane ha partecipato allo stage con Rolando d’Alesio, ballet master dello Stuttgart Ballet  e con la ballerina  Paola Miotto, insegnante e coreografa con una attività internazionale.
    A Lumarzo Susanna Russing  si esibirà nell’assolo “L’uccellino azzurro”, da “La bella addormentata nel bosco”.
    Seguirà l’omaggio a Frank Sinatra con una coreografia di Patrizia Campassi, ballerina, insegnante, coreografa, docente alla Scuola di ballo della Scala di Milano direttore artistico dell’ensemble “Artescena”.
    In scena i solisti Cristina Pavone, Académie de Danse Princesse Grace di Montecarlo e Stefano Mazzoli, San Carlo di Napoli e Accademia Nazionale di danza, Roma.
    La Campassi è co-autrice di un libro sulla danza scritto nel 1996  dopo il diploma di insegnante alla Scala cui collaborò, con varie pose, anche Roberto Bolle che si era invece diplomato come ballerino nel tempio della danza milanese.
    Salirà poi sul palco Stefania Prian voce dei Rock.It, amatissima e conosciuta tribute band genovese degli AC/DC per un omaggio in versione acustica, insieme a Lally, a Frank Sinatra.
    Un omaggio a The Voice, molto curioso quello della “rockettara”  Stefania Prian che contribuisce a far crescere le “contaminazioni” della serata.
    Riflettori accesi quindi sul concerto “A Crooner’s night” del cantante, musicista e showman Naim Abid accompagnato dalla sua band.
    Nella frazione di Rossi di Lumarzo, raggiungibile salendo da Ferriere oppure scendendo dal Passo della Scoffera, sabato 23 agosto, alle 17.00, si aprirà la seconda mostra itinerante dedicata all’emigrazione nelle Americhe con diverse testimonianze ritrovate nelle case del borgo.
    Alle 17.30, piazzetta davanti alla chiesetta di Rossi, costruita nel 1600 dai contadini del posto, a poche decine di metri dalla casa di Natalina Garaventa, recital “Ri-Canto” con la chitarra di Armando Corsi che festeggia cinquant’anni di carriera e la voce di Roberta Alloisio.
    Seguirà il coking show  a cura delle signore di Rossi di Lumarzo.
    Libri, fotografie, soprammobili, arredi vecchi di un secolo e oltre che ricordano come la via delle Americhe passi anche da Rossi e dalla casa di Natalina Garaventa.
    Natalina Garaventa diventò molto influente quando negli Usa decise di impegnarsi politicamente a fianco degli emigranti liguri nei Democratici del New Jersey.
    Sposata con il pompiere Antonino Martin Sinatra, un ex pugile siciliano di Lercara Friddi, in provincia di Palermo, poi diventato comandante dei vigili del fuoco della città, nel 1915, con un parto molto travagliato, diede alla luce il suo unico figlio, Francis, un pargolo di sei chili e mezzo. Nasce da qui la carriera del mito mondiale di The Voice, convinto a diventare un cantante ascoltando, giovanissimo, un disco di Bing Crosby.
    Natalina Garaventa morì a 81 anni, il 7 gennaio 1977, in un incidente aereo, per certi versi ancora misterioso, sulle montagne del Nevada.
    La donna stava andando a Las Vegas per assistere a un concerto del figlio Frank al Caesar Palace. L’aereo – un Gates Learjet 24B n1 12MK – era decollato alle 16,55, dal Palm Springs Municipal Airport sotto una leggera pioggia.
    Lo schianto con le montagne, alle 17.15 del pomeriggio, da un’altitudine di 9.700 piedi, sarebbe avvenuto per un errore umano, frutto di un fraintendimento del comandante e la torre di controllo.
    Nell’incidente morirono, oltre a Natalina Garaventa, il capitano Don Weier e il co-pilota Jerry Foley. Un quarto passeggero, che non faceva parte della famiglia Sinatra, non venne mai identificato.
    In un recital di beneficenza che “The Voice” tenne in memoria della mamma Natalina, al Caesar Palace di Las Vegas , raccolse la cifra record di 6 milioni di dollari e la ricordò con un minuto di silenzio insieme con Elvis Presley, morto poco tempo prima.
    In Val Fontanabuona, sono davvero tante le storie di emigranti andati avanti e indietro sull’Oceano, dalla Liguria a  New York e viceversa. Storie non comuni, che ormai sono in pochi a ricordare e che rischiano di andare perdute. Storie anche di emigranti diventati famosi, come la famiglia di Amedeo Pietro Giannini, il più geniale banchiere del XX Secolo, fondatore della Bank of America, partita per la California da Favale di Malvaro, o come quella di suor Blandina, in odore di santità, originaria di un’altra cittadina fontanina a un tiro di schioppo, Cicagna, emigrata negli Usa dove cercò di redimere nientemeno che il famoso bandito Billy the Kid. Oltre, ovviamente, a Cristoforo Colombo, il grande navigatore genovese i cui natali  portano a Terrarossa di Moconesi.
    L’ingresso a tutti gli appuntamenti dello show Hello Frank! è libero.
    Per chi arriva da Genova Centro, Lumarzo è raggiungibile dalla Valbisagno percorrendo la Statale 46 della Valtrebbia, il traforo delle Ferriere, con successiva svolta a destra.
    Per chi arriva dal Levante Genovese è consigliabile percorrere la strada provinciale 333 Recco-Uscio e al bivio di Colle Caprile svoltare a sinistra per raggiungere Lumarzo.
    Dal Tigullio la 225 della Val Fontanabuona.
    Nella piazza della piscina di Lumarzo, giovedì sera, sarà allestita un’area di accoglienza con uno stand della focaccia con il formaggio a cura della Pro Loco di Lumarzo.

    Show Hello Frank – Frank Sinatra