
Rapporto Economico Liguria 2016: aumentano gli arrivi e le presenze rispetto al 2015
Tag:Alberghi, Anno 2016, Arrivi e Presenze, Costi e Ricavi, Economia, Giovani, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo straniero, Unioncamere Liguria, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaIl Rapporto Economico 2016 sulla Liguria, realizzato da Unioncamere Liguria, raccoglie i dati più significativi sull´andamento socio-economico della regione: movimento demografico, istruzione, mercato del lavoro, agricoltura, industria, edilizia, artigianato, turismo, trasporti, credito, movimento delle imprese, indicatori di contabilità economica, commercio interno, commercio estero, ambiente, protesti, fallimenti e confronti regionali.
Il turismo ligure ha registrato nel 2016 un trend ancora migliore rispetto al 2015 già molto positivo, con un incremento di oltre 190 mila clienti arrivati (+4,3%) e oltre 760 mila presenze (+5,4%).
Per quanto riguarda il movimento turistico alberghiero, gli arrivi in provincia di Genova sono il 39,8% rispetto al totale (Savona 27,9%, Imperia 18,6% e La Spezia 13,7%).
A livello di presenze, invece, la provincia di Savona registra un 37,9% (Genova 30,6%, Imperia 19,6% e La Spezia 11,8%).
Gli arrivi relativi al movimento turistico extralberghiero in provincia di La Spezia valgono il 32,2% rispetto al totale (Savona 29,3%, Genova 20,7% e Imperia 17,8%).
A livello di presenze, invece, la provincia di Savona registra un 36,3% (La Spezia 23,4%, Imperia 22,5% e Genova 17,8%).
In Liguria nel 2016 gli arrivi italiani totali, rispetto al 2015, sono aumentati del 4,58% e quelli stranieri del 4,07, mentre le presenze italiane totali hanno registrato un incremento del 5,22% e quelle straniere un 5,58% in più.
In Liguria nel 2016 gli arrivi registrati nel settore alberghiero, rispetto al 2015, sono aumentati dell’1,26%% e quelli extralberghieri del 13,90%, mentre le presenze nel settore alberghiero hanno registrato un incremento del 3,60% e quelle extralberghiere un 8,91% in più.
In Liguria il numero complessivo degli esercizi extralberghieri è aumentato del 5,5% (164 esercizi in più), mentre il numero dei posti letto dello 0,9% (543 posti letto in più).
Infine, i turisti italiani che scelgono la Liguria come destinazione per la propria vacanza arrivano principalmente da Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Veneto e Toscana, mentre quelli stranieri provengono soprattutto da Germania, Francia, Svizzera, Olanda, Stati Uniti e Regno Unito.
Rapporto Economico Liguria 2016 | Maggiori informazioni
rapporto economico liguria rapporto economico liguria rapporto economico liguria rapporto economico liguria rapporto economico liguria