
ARTISART: PRESENTAZIONE RISULTATI PROGETTO
Tag:Alcotra-Strattour, Angelo Berlangieri, artigianato, Camera di Commercio, Cultura, Genova, imprese artigiane, progetto artisart, Programma di Cooperazione Transfrontaliera, regione piemonte, spettacolo, TurismoEvento conclusivo del Progetto Artisart, con la presentazione dei risultati, giovedi 19 febbraio 2015, con inizio alle ore 10.00, nel Salone del Consiglio della Camera di Commercio di Genova, in via Garibaldi.
Con questo progetto è stata costituita una rete di imprese artigiane di qualità transfrontaliera con i partner italiani e francesi che, per quanto riguarda la Regione Liguria, ha coinvolto 63 imprese aderenti al Marchio”Artigiani In Liguria”.
Le aziende hanno partecipato a dieci scambi di esperienze lavorative in Italia e in Francia.
Per l ‘attività di internazionalizzazione le imprese artigiane liguri sono state presenti a quattro manifestazioni fieristiche.
Per l’evento finale del progetto di giovedì a Genova, Saranno presenti anche i conseiller general del Dipartimento Des Alpes de Haute Provance Aubert e Adrian, gli assessori alla Cultura e allo Sviluppo Economico dellaRegione Liguria Angelo Berlangieri e Renzo Guccinelli, il presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone, i tecnici di tutti i partner che hanno partecipato al progetto, le imprese artigiane francesi e quelle liguri.
Progetto Artisart – Maggiori informazioni
Il progetto ArtisArt – rete transfrontaliera dei mestieri artigianali – finanziato nell´ambito di ALCOTRA 2007-2013, Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, é un progetto transfrontaliero rivolto a microimprese, laboratori e piccole e medie imprese artigiane radicate nei territori transfrontalieri di Liguria, Piemonte e Haute Provence.
Capofila del progetto é la Regione Liguria, Settore Relazioni Internazionali e Coordinamento Programmi Comunitari, con il coinvolgimento per le attività di competenza del: Settore Competitività e Innovazione del Sistema Produttivo, e del Settore Sport, tempo libero, Programmi Culturali e Spettacolo, a cui si affiancano i partners: Regione Piemonte, Conseil gènèral des Hautes Alpes, Conseil gènèral des Alpes de Haute Provence, Chambre de Mètiers et de l´Artisanat des Alpes de Haute Provence, Syndicat mixte Villages et Citès de Caractére, Chambre de Mètiers des Alpes-Maritimes.
L’obiettivo del progetto ArtisArt é la creazione e la promozione di reti di imprese artigiane certificate, attraverso marchi di origine e qualità, come per Regione Liguria il marchio “Artigiani In Liguria” che promuove la valorizzazione delle seguenti lavorazioni: Ardesia della Val Fontanabuona, Ceramica, Cioccolato, Damaschi e Tessuti di Lorsica, Composizione Floreale, Ferro Battuto ed altri metalli ornamentali, Filigrana di Campo Ligure, Sedia di Chiavari, Velluto di Zoagli, Vetro.
Il progetto ArtisArt vuole:
- creare una rete transfrontaliera dell´artigianato artistico “ArtisArt”;
- realizzare una mappatura transfrontaliera dell´artigianato di qualità contraddistinto da “ArtisArt”;
- creare opportunità di incontri informativi e formativi transfrontalieri tra artigiani;
- creare e consolidare filiere di produzione e commercializzazione;
- favorire l´internazionalizzazione dell´artigianato artistico transfrontaliero;
- veicolare attraverso il web le lavorazioni artigiane “ArtisiArt”.
Per la realizzazione del progetto é stato predisposto un disciplinare di produzione transfrontaliero “ArtisArt”, documento che definisce le tecniche ed i processi produttivi delle lavorazioni dell´artigianato artistico e dei mestieri d´arte presenti nelle regioni transfrontaliere dei partners. Le imprese che aderiscono al progetto ArtisArt sono selezionate in base alla loro rispondenza ai requisiti previsti dal disciplinare e secondo la Carta internazionale dell´Artigianato Artistico.
progetto artisart progetto artisart progetto artisart progetto artisart