
Il Presepe degli Abissi delle Albisole: raccolta fondi
Tag:Albisola Superiore, Albissola Marina, Alessandro Milanesi, Amministrazione comunale, Arte, Bagni Marini delle Albisole, Buongiorno Ceramica, Capitaneria di Porto, Centro Diving, Ceramica, Cultura, Economia, Flora e Fauna, Impresa, Lavoro, Madonnetta, Mare ligure, Messico, Mostre, Oreste De Rossi, Presepe degli Abissi, Progetti culturali, Progetto, Regione Liguria, San Fruttuoso, Snorkeling, Spiaggia, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaVenerdì 7 settembre ai Golden Beanch di Albisola Superiore è stata organizzata una raccolta fondi per sostenere il progetto del “Presepe degli Abissi delle Albisole”.
L’iniziativa, fortemente voluta dalle locali associazioni dei Bagni Marini, prevede la realizzazione di opere in ceramica ad altezza naturale in rappresentazione della Sacra Famiglia.
Le statue, ispirate alla tradizione albisolese dei “Macachi”, saranno collocate in mare a 6,10 metri di profondità su un fondale sabbioso.
Ad Albisola, terra di ceramica, l’antico presepe popolare si espresse originariamente nella forma più povera.
Le statuine venivano realizzate nei mesi precedenti il Natale da anziane e bambini.
Gli ingredienti non costavano nulla: un pugno di argilla di scarto, la lavorazione in casa, la cottura gratuita nei forni delle tante fabbriche di stoviglie (ad Albisola, ad inizio ’900, se ne contavano più di 50).
In allora, le statuine furono battezzate dai ceramisti professionisti “Macachi” per la loro primitiva rozzezza, ma apprezzate per il sentimento religioso e famigliare che esprimevano.
L’area interessata al posizionamento del presepe, appositamente studiata da tecnici esperti in correnti e fondali, si trova nello specchio acqueo antistante i bagni Golden Beach, entro 200 metri dalla spiaggia e all’interno del tratto consentito alla balneazione per facilitare la visita del complesso ceramico anche a nuotatori meno esperti.
Oreste De Rossi, presidente Bagni Marini delle Albisole, sostenitore e attivo fautore del progetto, sin dai primi passi ha cercato di unire la tradizione della ceramica, la cultura e l’arte insieme alla natura, in questo caso il mare, e di coinvolgere una base sempre più ampia di soggetti, non solo istituzionali: le amministrazioni comunali, la Regione Liguria, la Capitaneria di Porto, ma anche i singoli ceramisti, le associazioni culturali presenti sul territorio, le due Parrocchie, l’associazione Pescatori Dilettanti e, non ultimi, cittadini comuni e possibili sponsor ai quali sarà chiesto un contributo volontario per la raccolta dei fondi necessari alla messa in opera del progetto, considerato un importante volano turistico in grado di abbinare la tradizione ceramica albisolese alla conoscenza dei fondali del Mar Ligure.
Per sostenere il progetto del “Presepe degli Abissi delle Albisole”:
- Bonifico Bancario: conto corrente intestato ad Associazione “Presepe degli Abissi delle Albisole”, Corso Vittorio Veneto 23, Savona
Iban Conto: IT58I0503449270000000004713 - Ricarica PostePay: carta intestata a Don Mario Moretti, codice fiscale MRTMRA66H19I4580Z
Numero Carta: 5333171046524159
Associazione “Presepe degli Abissi delle Albisole”
Corso Vittorio Veneto 23 – 17100 Savona (SV)
Tesoriere: Don Mario Moretti, 3479350708
Segretario: Flavio Beltrami, 3479125012