
PREMIO INTERNAZIONALE LERICI PEA
Tag:Angelo Berlangieri, Cultura, Expo 2015, lerici, premio lerici pea, Regione Liguria, spettacolo, Turismo60° Premio di Poesia Internazionale Lerici Pea, sabato 20 e domenica 21 settembre, alle 17, a Villa Marigola, a Lerici il premio più longevo d’Italia dedicato alla poesia pura, medaglia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e con il patrocinio della Regione Liguria.
Il Premio alla carriera, quest’anno andrà a tre poetesse, tre donne provenienti da diverse aree del Mediterraneo: l’israeliana Agi Mishol, la tunisina Amel Moussa e l’italiana Gabriella Sica.
Il Premio Internazionale Lerici Pea Europa andrà al letterato e poeta croato Mladen Machiedo.
La giuria del Premio Internazionale Lerici Pea è formata da Massimo Bacigalupo, Giuseppe Benelli, Giuseppe Conte, Stefano Verdino e Valentino Zeichen.
Gli altri premiati nelle varie sezioni sono Franco Loi, 84 anni, autore di una trentina di raccolte e poemi e di “Angel” un romanzo in versi in cui l’autore incrocia tutti i luoghi del poeta: Genova, Milano e Colorno, nel Parmense. Loi è premiato con il riconoscimento “Paolo Bertolani”.
Il Premio Internazionale Lerici Pea per la poesia inedita andrà a Roberto Maggiani.
Nell’atrio della Prefettura e della Provincia della Spezia, da sabato 20 settembre fino a sabato 28 è aperta la mostra “Foto-Ritratti di Autori Italiani e Altri (1967-2013)”, oltre 150 fotografie che raffigurano sessanta autori italiani e una ventina di autori croati che hanno avuto rapporti culturali con l’Italia – a cura del noto letterato croato Mladen Machiedo (che riceverà il Premio Internazionale Lerici Pea “Europa” il giorno successivo a Villa Marigola) e dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria.
Sempre sabato, alle 17.30, al CAMEeC, Centro di Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, verrà assegnato il nuovo Premio Internazionale Lerici Pea Poesia Intermediale a Massimo Mori, poeta, artista e performer internazionale.
Con questa nuova sezione, proposta dalla presidente del Lerici Pea, Lucilla del Santo, l’antico Premio si proietta nella contemporaneità del linguaggio poetico.
A seguire, l’inaugurazione della Mostra Personale dell’Artista “PerPoesia” a cura dello Studio Nealinea & Partners.
Il Premio Internazionale Lerici Pea rappresenta un punto di forza della cultura ligure a Expo Milano 2015.
Premio Internazionale Lerici Pea – Maggiori informazioni
Il Premio Internazionale Lerici Pea è andato attestandosi negli anni come uno dei Premi maggiormente rappresentativi nel panorama letterario italiano, sotto la guida sicura di giurati di alta professionalità e senza alcuna ingerenza dei membri della Associazione LericiPea, che si occupano solamente dell’aspetto gestionale; fedele allo statuto che lo vuole come assolutamente libero da influenze di qualsiasi genere, obbedisce solo allo scopo di diffusione, promozione e valorizzazione della Poesia in Italia e nel mondo.
Nasce fra il 1952 e il 1954 (per volontà di Renato Righetti, Giovanni Petronilli, Marco Carpena, ai quali si aggiunse presto Enrico Pea) con il nome “LERICI”, al quale nel 1958 viene aggiunto ” Pea “, in omaggio ad Enrico Pea appena scomparso. Dalla morte di Carpena (1985), il Premio viene gestito da Alberta Andreoli sino al 1996.
Nel 1997 non viene assegnato e dal 1998 viene ripreso dall’Associazione Culturale Lerici Pea.
L’edizione 2014 del Premio Lerici Pea prevede l’assegnazione del riconoscimento per le sezioni: Premio Internazionale alla Carriera, Premio Poesia Edita, Premio Poesia Inedita, “Premio Paolo Bertolani”, Premio Europeoe la nuova sezione Premio Poesia Intermediale.