• Il Piano Triennale 2016-2018 - Agenzia Nazionale del Turismo - Enit - Angelo Berlangieri

    Il Piano Triennale 2016-2018 dell’Agenzia Nazionale del Turismo

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Lo scorso luglio, l’Agenzia Nazionale del Turismo ha presentato, dopo 18 mesi di commissariamento, il piano triennale 2016/2018: l’incremento della spesa media turistica in Italia, l’aumento dei volumi dell’incoming, lo sviluppo turistico delle destinazioni minori, l’ottimizzazione delle risorse, il rafforzamento del digitale per la destinazione Italia, lo studio dei mercati e la promozione del turismo sostenibile sono alcuni dei macro obiettivi strategici di ENIT, che finalmente ha intrapreso una nuova fase alla luce dei rilevanti cambiamenti in termini di governance, organizzazione e sviluppo.
    Un piano ricco di obiettivi per incentivare il turismo nel nostro paese e stabilire nuove collaborazioni con realtà analoghe nel mondo.
    La Presidente Evelina Christillin ha sottolineato che Enit deve essere il braccio operativo del turismo, uno dei settori economici più importanti in Italia, per valorizzare l’immenso patrimonio artistico e culturale del nostro paese.
    Alcune azioni del piano triennale:

    • consolidamento dei mercati avanzati di Europa e Nord America, da cui provengono l’80% dei turisti, attraverso un marketing differenziato e generazionale;
    • apertura di nuove sedi in Europa (Amsterdam, Berlino, Monaco di Baviera e Varsavia) e nei Paesi extra-europei (Shanghai, Bangkok e Città del Messico) per rafforzare la presenza di ENIT nel mondo e le partnership con le eccellenze del Made in Italy;
    • nuovi progetti rivolti al turismo domestico, che rappresenta più della metà dell’intero movimento. Considerato che il turismo è un’esperienza di vita, che genera emozioni e ricordi, le attività si concentreranno sulla natura, le aree protette, i paesaggi naturali, i borghi, il patrimonio immateriale, i poli museali, gli itinerari religiosi e del gusto, il benessere, lo sport ed i grandi eventi;
    • maggiore utilizzo del digitale, in particolare dei social network, per promuovere l’Italia in tutto il mondo: gli internauti devono diventare “ambasciatori digitali” dell’Italia;

    A fronte di una progressiva diminuzione delle risorse a disposizione dell’ENIT (dal 2007 al 2015), il piano triennale 2016-2018 ne prevede invece un aumento: 28 milioni di euro nel 2016 e nel 2017, 27 milioni di euro nel 2018.
    Oggi l’ENIT può finalmente rappresentare una risorsa fondamentale per la promozione del “Brand Italia” all’estero.
    L’industria del turismo rappresenta un asset fondamentale per il rilancio del Paese e, in quest’ottica, un soggetto come l’ENIT, che da Ente pubblico si privatizza diventando più snello e più operativo grazie anche ad una governance nuova e completamente proveniente dal mondo privatistico, non può che giovare all’intero settore.
    Il turismo italiano, se vuole guadagnare posizioni nel mercato globalizzato delle vacanze, ha l’assoluta necessità di avere un’organizzazione statale efficiente ed efficace (come peraltro accade nei paesi nostri competitor quali ad esempio Francia e Spagna) con un’Agenzia in grado d’implementare un portfolio di proposte di vacanze e soggiorni da posizionare e promo-commercializzare sui mercati obiettivo utilizzando gli attuali strumenti e strategie messi a disposizione dalla “rete”.
    Dopo anni d’imbarazzante silenzio finalmente l’adozione di un piano triennale per il rilancio del turismo da parte di ENIT fa intravedere la speranza che qualcosa anche in Italia possa in concreto cambiare.
    È una speranza che ci auguriamo possa tradursi a breve in una vera e profonda riforma dell’organizzazione pubblica del turismo italiano e nell’adozione di misure ed azioni strategiche per lo sviluppo dell’economia del turismo, un’economia che se opportunamente sostenuta e governata potrebbe dare al paese una crescita e uno sviluppo insperati.

    Il Piano Triennale 2016-2018 di Enit per il rilancio del turismo | Maggiori informazioni

    Piano Triennale 2016-2018 Piano Triennale 2016-2018 Piano Triennale 2016-2018 Piano Triennale 2016-2018