• Per sempre stelle - Gala internazionale di danza - Teatro Manzoni Milano - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo

    PER SEMPRE STELLE, Gala Internazionale di Danza al Manzoni di Milano

    Tag:, , , , , , , , , ,

    Un Gala per ricordare il Festival Internazionale del Balletto di Nervi, vetrina mondiale creata nel 1955 a Genova da Mario Porcile. Il ricordo di Carla Fracci e Luciana Savignano; la presenza sul palco di Lindsay Kemp;  la partecipazione di Vittorio Biagi,  Maurizio Bellezza, Renata Calderini, il contributo di una giovane stella del Teatro alla Scala e gli omaggi di Liliana Cosi con Nuovo Balletto Classico, Anna Razzi con artisti del Teatro San Carlo di Napoli, Pompea Santoro con Eko Dance Project, Loredana Furno con Balletto Teatro di Torino, Paola Cantalupo con Cannes Jeune Ballet, Davide Bombana con artisti del Teatro dell’Opera di Roma, Roberto Fascilla con Premio MAB. Tra le coreografie anche brani di Mats Ek, Itzik Galili, Claude Brumachon.

    PER SEMPRE STELLE
    GALA INTERNAZIONALE DI DANZA

    IN RICORDO DI MARIO PORCILE E DEL FESTIVAL DI NERVI

    DIREZIONE ARTISTICA SIMONA GRIGGIO
    D’ANGEL – ANGELI DELLA DANZA
    COORDINAMENTO ARTISTICO AURORA MARSOTTO
    OMAGGIO PER IMMAGINI CRO.ME – CRONACA E MEMORIA DELLO SPETTACOLO
    SELEZIONE IMMAGINI STORICHE MONICA CORBELLINI

    MARTEDI’ 21 MARZO 2017 | ORE 20.30 | TEATRO MANZONI DI MILANO

    MAGGIORI INFORMAZIONI

    IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

    Fondato nel 1870 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950.
    Gli ampi spazi dell’atrio, l’elegante foyer e la sala teatrale con una capienza di 842 posti sono impreziositi dagli affreschi di Achille Funi e dalle sculture di Leone Lodi.
    Dal 1978 è parte del Gruppo Fininvest il quale, intervenuto per preservare la storica sala dalla minacciata trasformazione in spazio commerciale, contribuisce da 35 anni a sostenerne l’attività consolidandone identità, immagine ed offerta.
    I volti che fanno la storia del teatro italiano si susseguono sul palco del Teatro Manzoni. Solo per citarne alcuni Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Giorgio Albertazzi, Carlo Giuffrè, Gigi Proietti, Mariangela Melato, Michele Placido, Gabriele Lavia, Sergio Rubini, Margherita Buy, Vincenzo Salemme, Luca Barbareschi, Massimo Dapporto, Enzo Iacchetti, Massimo Ghini.
    Nel solco di questa vocazione il Teatro rinnova ogni stagione il suo impegno per offrire al pubblico e alla città il meglio del teatro.

    per sempre stelle per sempre stelle per sempre stelle per sempre stelle per sempre stelle