
Parity Rate: no all’ingerenza dell’UE
Tag:Alberghi, Booking, Booking online, Camera dei Deputati, Dario Franceschini, E-commerce, Economia, Expedia, Formazione, Governo, Impresa, Lavoro, Libera concorrenza, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Ministro Franceschini, Online Travel Agencies, Parity Rate, Pianeta Turismo, Portali online, Prenotazioni online, Provincia di Savona, Provvigioni, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Unione Europea, Upa Savona, VenereE’ di questi giorni la notizia che la Commissione dell’Unione Europea non sarebbe d’accordo sulla norma, inserita nel disegno di legge sulla “concorrenza” e di recente approvata dalla Camera dei Deputati, che abolirebbe l’obbligo del Parity Rate per le strutture ricettive italiane, tanto da minacciare il nostro paese dell’apertura di una procedura d’infrazione nel caso in cui la norma fosse definitivamente approvata dal Senato!
Questo atteggiamento è del tutto ingiustificato e inaccettabile e chiediamo con forza al Parlamento Italiano e al Ministro Franceschini, che da sempre con convinzione e passione ha sostenuto questa tesi, di andare avanti nell’interesse del turismo e del sistema delle sue imprese ricettive.
Di che cosa si tratta e perché la posizione dell’UE non ha fondamento e peggio si rivela di fatto protettrice di una lobby contro gli stessi principi di libertà economica enunciati nel Trattato dell’Unione.
La norma in sintesi elimina l’obbligo per le strutture ricettive di praticare online gli stessi prezzi di vendita del soggiorno praticati dai portali “turistici” di e-commerce quali ad es. Booking, Venere, Expedia, ecc. In pratica con la nuova norma un albergo potrebbe vendere con il proprio sistema di booking online un soggiorno ad un prezzo inferiore a quello con cui lo stesso viene venduto ad esempio da Booking.com. Si potrebbe obiettare che è giusto che l’albergo e le OTA (Online Travel Agencies) con cui lavora pratichino gli stessi prezzi di vendita per non disorientare il cliente e per non danneggiare il lavoro di promozione e le aspettative di ricavo delle OTA stesse con politiche di ribasso dei prezzi. Questa obiezione di senso comune non tiene conto purtroppo della realtà di fatto.
Oggi i portali di vendita detengono in un contesto di vero e proprio oligopolio la quasi totalità del mercato online ponendo le imprese ricettive in una posizione di debolezza e “sudditanza” per cui per poter aver accesso al mercato via web (peraltro sempre più importante!) sono costrette a riconoscere provvigioni sul fatturato progressivamente crescenti erodendo sempre più i margini di utile necessari, oltre che alla propria remunerazione, per sostenere gli investimenti in innovazione di prodotto e di processo.
La norma in questione, abolendo l’obbligo al Parity Rate, è una norma che riequilibra le posizioni ponendo portali di vendita online e imprese ricettive in una posizione, non solo formale ma effettivamente sostanziale (che è poi quello che conta davvero nelle trattative commerciali), di parità! Infatti con la nuova norma il Parity Rate da obbligo ineludibile diventa oggetto di trattativa tra le parti fornendo all’albergatore un’opportunità che oggi non ha per definire con la sua controparte prezzo di vendita e provvigione sul fatturato in cambio di parità dei prezzi praticati!
Perché allora osteggiare una norma che crea una situazione di libera concorrenza reale (la libertà formale in cui di fatto una parte prevarica l’altra non mi sembra una grande libertà!) a tutto vantaggio di un oligopolio strutturato e dal potere crescente? Non è giustificabile e non è accettabile, il Turismo e le sue imprese meritano rispetto e non la superficialità imbarazzante con cui viene trattato dai burocrati dell’UE!