
PALIO DEL GOLFO DI SPEZIA
Tag:Angelo Berlangieri, Cultura, La Spezia, Liguria, palio del golfo, spettacolo, TurismoTutto è pronto per l’89° Palio del Golfo di Spezia, tra le più grandi sfide remiere del Mediterraneo, in programma, domenica 3 agosto, alla Spezia. Gli equipaggi delle tredici borgate marinare- quattro vogatori e un timoniere- disputeranno la regata dei gozzi alle 19,30, nello specchio acqueo davanti alla passeggiata Morin, su una lunghezza di duemila metri, percorsi in poco più di 10 minuti.
La città, il Golfo e le istituzioni si preparano alla grande kermesse.
La macchina di volontari e del Comune della Spezia è già avviata e collaudata. Il centro storico della città e la passeggiata Morin si preparano ad accogliere la Festa del Mare.
Le luci del Villaggio del Palio si accenderanno venerdì 25 luglio, quando sarà inaugurata anche la mostra ‘Palio del Golfo – storia di una passione’, ospitata nel Villaggio del Porto e realizzata in collaborazione con l’Autorità Portuale.
Anche quest’anno, infatti, il Comitato delle Borgate in collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà imprenditoriali spezzine, animerà la passeggiata Morin fino ai fuochi d’artificio di chiusura del Palio del Golfo di Spezia domenica 3 agosto.
Un appuntamento – patrocinato dalla Regione Liguria – che ricorda le antiche gare tra i “muscolai” e gli equipaggi di pescatori seguito da oltre centomila appassionati che, per il pathos e le pulsazioni di cuore che precedono la conquista del prezioso drappo di stoffa, non esitano a paragonare il Palio del Golfo di Spezia al Palio di Siena.
L’evento è stato presentato a Genova, nella sede della Regione Liguria con il presidente del Comitato delle Borgate Massimo Gianello, l’assessore al Progetto Palio del Comune della Spezia Jacopo Tartarini e i rappresentanti di Autorità Portuale della Spezia, della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, della Banca Carispezia gruppo Cariparma Credité Agricole.
Gli equipaggi in gara sono quelli di Porto Venere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, Crdd (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro.
Anche quest’anno La Spezia ha realizzato il Villaggio del Palio.
Dopo la sfilata delle borgate di sabato 2, con la cerimonia di consegna dei Palii, il centro storico della Spezia si trasformerà in un maxi-ristorante sotto le stelle con 1300 coperti per la cena delle Borgate.
PALIO DEL GOLFO DI SPEZIA – PROGRAMMA
La novantesima edizione del Palio del Golfo di Spezia, quella del 2015, potrebbe unire alla tradizionale sfida in mare tra gli equipaggi dei gozzi delle tredici borgate cittadine una nuova edizione del Palio della Liguria, che debuttò con un paio di edizioni proprio alla Spezia negli anni Cinquanta e mai più ripreso.
L’idea è quella di ridare vita a un Palio marinaro con gli equipaggi delle quattro province liguri, dando la facoltà a chi vince di ospitare la regata nella prossima edizione, come avviene nella Coppa America di Vela.