
Mostra internazionale a favore del Presepe degli Abissi
Tag:Albisola Superiore, Albissola Marina, Alessandro Milanesi, Amministrazione comunale, Arte, Bagni Marini delle Albisole, Buongiorno Ceramica, Capitaneria di Porto, Centro Diving, Ceramica, Cultura, Diego Gambaretto, Economia, Flora e Fauna, Fortezza Priamar, Golden Beach, Illy Plaka, Impresa, Ivan Cuvato, Lavoro, Macachi, Madonnetta, Mare ligure, Mostra, Mostre, Oreste De Rossi, Presepe degli Abissi, Progetti culturali, Progetto, Regione Liguria, San Fruttuoso, Snorkeling, Spiaggia, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaIl progetto de “Il Presepe degli Abissi” entra nel vivo e i numerosi volontari sono al lavoro per essere in condizione di posare le statue entro questo Natale.
Dopo il successo della mostra collettiva “Il mare: fantasie ed emozioni”, che si è tenuta lo scorso giugno a Savona presso la sede di Assonautica, l’associazione albisolese senza scopo di lucro “La Casa delle Arti” ha in programma la “II mostra internazionale a favore del Presepe degli Abissi” al Palazzo del Commissario, all’interno della Fortezza del Priamar di Savona.
Diego Gambaretto è il direttore artistico della mostra, che è organizzata in collaborazione con: Laboratorio di Ceramica Creativa di Laura Romano, maestro Ivan Cuvato, Unione Provinciale Albergatori Savona, Assonautica Provinciale di Savona e Bagni Marini delle Albisole.
La mostra verrà inaugurata venerdì 2 novembre alle ore 17.00 alla presenza delle Autorità e si potrà visitare fino a domenica 4 novembre (orario 9.00 – 18.00).
Il maestro Ivan Cuvato, che insieme all’artista Illy Plaka ha realizzato la statua di terraccotta di San Giuseppe, ha coinvolto nella mostra personaggi molto importanti del panorama artistico ligure.
Le opere, che verranno esposte anche in altri eventi, verranno raccolte in un catalogo.
Il progetto del Presepe nasce da un’idea di Alessandro Milanesi ed è stato fortemente sostenuto dai Bagni Marini delle Albisole.
Le statue saranno collocate in mare a 6,10 metri di profondità su un fondale sabbioso.
L’area interessata al posizionamento del presepe, appositamente studiata da tecnici esperti in correnti e fondali, si trova nello specchio acqueo antistante i bagni Golden Beach, entro 200 metri dalla spiaggia e all’interno del tratto consentito alla balneazione per facilitare la visita del complesso ceramico anche a nuotatori meno esperti.
Oreste De Rossi, Presidente dei Bagni Marini delle Albisole, sostenitore e attivo fautore del progetto, sin dai primi passi ha cercato di unire la tradizione della ceramica, la cultura e l’arte insieme alla natura, in questo caso il mare, e di coinvolgere una base sempre più ampia di soggetti, non solo istituzionali: le amministrazioni comunali, la Regione Liguria, la Capitaneria di Porto, ma anche i singoli ceramisti, le associazioni culturali presenti sul territorio, le due Parrocchie, l’associazione Pescatori Dilettanti e, non ultimi, cittadini comuni e possibili sponsor ai quali sarà chiesto un contributo volontario per la raccolta dei fondi necessari alla messa in opera del progetto, considerato un importante volano turistico in grado di abbinare la tradizione ceramica albisolese alla conoscenza dei fondali del Mar Ligure.
Gli artisti che volessero partecipare alla mostra per contribuire alla realizzazione del progetto del “Presepe degli Abissi”, possono contattare Diego Gambaretto (392 722 9587).