
Sei milioni di euro alla Liguria per la ciclabile Ventimiglia – Roma
Tag:Anno 2019, Ciclovia tirrenica, Economia, Lazio, Liguria, Ligurian Rviera, Marketing strategico, Marketing turistico, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Offerta turistica, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Prodotto Interno Lordo, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Toscana, Toscana, Upa Savona, Valore aggiunto del turismoNei giorni scorsi è stata sottoscritta l’intesa tra Regione Liguria, Regione Toscana e Regione Lazio per la ripartizione delle risorse provenienti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destinate alla ciclovia tirrenica, un tracciato ciclabile di 668 km da Ventimiglia a Roma.
Complessivamente sono stati stanziati 16 milioni di euro, di cui 6 milioni per Regione Liguria, 5,3 per Regione Toscana e 4 milioni per Regione Lazio, a cui vanno ad aggiungersi 1,2 milioni di euro per la progettazione complessiva.
Le risorse stanziate dal MIT saranno destinate alla realizzazione di un primo lotto funzionale in ognuna delle tre regioni che verrà deciso all’interno della progettazione di fattibilità tecnico-economica.
Si tratta di una prima parte dei finanziamenti necessari a rendere operativa un’arteria ciclabile di interesse nazionale che verrà realizzata in parte con fondi nazionali e in parte con finanziamenti regionali.
Dopo queste prime risorse l’impegno del governo è quello di stanziare 40 milioni di euro per anno, dal 2020 fino al 2024.
Questo stanziamento è un ulteriore passo avanti per la realizzazione di una delle 10 ciclovie turistiche di interesse nazionale, con il particolare rilevante che il percorso della tirrenica è caratterizzato dall’affaccio a mare quale elemento distintivo che ne costituisce una condizione di grande qualità.
Il tracciato è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi: dal roccioso ligure al sabbioso toscano con grandi poli attrattivi dal punto di vista turistico e archeologico-paesaggistico, in grado di rendere il percorso un itinerario unico al mondo e molto attrattivo non solo per il turismo nazionale, ma anche per quello straniero.
Il tratto ligure è lungo complessivamente 480 km, di cui 100 già realizzati in sede propria ed altri 100 in sede promiscua (pedonale o stradale).