
Legge di Bilancio 2018: misure straordinarie per cultura e turismo
Tag:Alberghi, Anno 2017, Anno 2018, Cultura, Dario Franceschini, Economia, Impresa, Italia, Lavoro, Legge di Stabilità, Liguria, Mibact, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministro Franceschini, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaLa Legge di Bilancio 2018, che nelle scorse settimane è stata trasmessa al Senato per la discussione, contiene diverse misure straordinarie e di grande portata per la cultura e il turismo.
Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha dichiarato che “la Legge di Bilancio 2018 conferma l’impegno del Governo a favore della cultura, autentica leva di crescita economica, sociale e civile del Paese. Nuove risorse per confermare la card per i diciottenni, assumere 200 nuovi professionisti dei beni culturali, promuovere la lettura, il turismo culturale e la valorizzazione del sistema museale nazionale”.
In particolare il provvedimento prevede:
- Ulteriori 200 assunzioni di professionisti dei beni culturali dalle graduatorie degli idonei del concorso dei 500 tecnici per la cultura, misura che porta a un totale di 1.000 unità in entrata nell’amministrazione del MiBACT con il ritorno delle selezioni pubbliche. Proroga dei contratti a tempo determinato per i professionisti assunti negli istituti e nei luoghi della cultura statali in forza del decreto Art Bonus;
- 290 milioni di euro annui per prorogare al 2018 e al 2019 la card da 500 euro per i giovani, residenti in Italia, che compiono diciotto anni. Le risorse permetteranno di sostenere i consumi culturali dei neo maggiorenni, permettendo l’acquisto di libri e musica registrata, assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, accedere a musei, mostre, aree archeologiche, gallerie, monumenti e parchi naturali;
- Per i concerti l’iva sarà agevolata al 10%, come per gli spettacoli teatrali;
- 8 milioni di euro per incrementare le risorse in favore del sistema museale nazionale introdotto con la riforma del 2014;
- 4 milioni di euro per acquisire opere, libri e beni archivistici al patrimonio dello Stato;
- 3 milioni di euro per istituire un fondo per la promozione del libro e della lettura;
- Nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia le Diocesi potranno divenire soggetti attuatori per gli interventi di restauro delle chiese, nei limiti della soglia di valore europeo, accelerando così l’opera di recupero del patrimonio culturale ecclesiastico;
- 1 milione di euro a partire dal 2021 per stabilizzare il titolo di Capitale Italiana della Cultura, dopo le positive esperienze di Mantova, Pistoia e Palermo;
- 150 milioni di euro in tre anni per pagare i contributi alla tutela del patrimonio culturale privato, previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio sospesi dal 2012.
Legge di Bilancio 2018: misure straordinarie per cultura e turismo | Maggiori informazioni
legge di bilancio 2018 legge di bilancio 2018 legge di bilancio 2018 legge di bilancio 2018