
Italian Riviera: il Ponte di Pasqua si è chiuso in positivo
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Costi e Ricavi, Economia, Impresa, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pasqua, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaNell’Italian Riviera (ovvero il Ponente Ligure) il Ponte di Pasqua si è chiuso, per quanto riguarda il movimento turistico, in positivo con un andamento degli arrivi e delle presenze, nei giorni di sabato e domenica, in aumento rispetto allo scorso anno.
Due sono gli elementi significativi su cui porre l’attenzione:
- il buon andamento del movimento turistico straniero che già lo scorso anno aveva dato segni di ripresa riconfermati con l’inizio della stagione 2017, fatto che testimonia come, al di là delle favorevoli condizioni del contesto internazionale, l’Italian Riviera sia una destinazione capace di soddisfare le aspettative del mercato;
- l’ottima performance del comprensorio outdoor del finalese, ormai consolidatosi come uno dei comprensori più attrattivi d’europa, performance che si riverbera su tutta la destinazione, e non solo su Finale Liguri e dintorni, migliorandone la reputazione ed il posizionamento competitivo.
Da segnalare tra le “ombre” l’ormai atavico deficit infrastrutturale che rende imbarazzante l’accessibilità al nostro territorio.
Infine per poter cogliere in prospettiva la tendenza positiva in atto, evitando che tutto si riduca ai ponti di primavera e all’effetto “rimbalzo” dovuto alla contingente situazione di instabilità internazionale, come UPASV stiamo lavorando su due fronti:
- convertire il racconto delle “materie prime turistiche” in prodotti turistici veri e propri in linea con le tendenze in atto nei mercati della domanda;
- organizzare un sistema capace di implementare, gestire, promuovere e commercializzare l’offerta integrata della nostra destinazione sotto forma di experience o di aggregazione su misura delle esigenze dei nostri potenziali ospiti con la tecnica del dynamic packaging.