
Crescono le importazioni e le esportazioni connesse al turismo in Liguria
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Costi e Ricavi, Economia, Impresa, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Italia, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Soggiorno, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Università di Genova, Upa Savona, Vacanza, Valore aggiunto del turismoL’Osservatorio Turistico Regionale presenta lo studio sul “Valore aggiunto del turismo”, elaborato con il contributo dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. L’indagine, giunta alla quinta edizione, ha lo scopo di stimare l’impatto economico del settore sulla regione in termini di produzione di beni e servizi nell’arco dell’anno, di occupazione (forza lavoro) impiegata nel sistema e di Prodotto Interno Lordo.
La spesa effettuata dai turisti per il viaggio, l’alloggio e le altre spese sul territorio si stima ammonti a 5 miliardi e 644 milioni di euro, in sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente.
La produzione di beni e servizi che viene attivata dalla spesa turistica in Liguria nel 2017 a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo del turismo in Liguria pari a 3 miliardi e 742 milioni di euro, che corrisponde al 7,5% del PIL regionale. Di questi 3 miliardi e 742 milioni di euro, l’industria dell’ospitalità ricettiva, tra alloggio e ristorazione, attiva da sola il 43,6%.
Attraverso le elaborazioni dei dati complessivi riguardanti la spesa dei turisti nella regione e gli effetti che questa produce sull’occupazione e sui redditi, l’Osservatorio Turistico Regionale ha stimato che ogni presenza turistica attiva 48 euro di PIL all’interno della regione e che per ogni 100 euro spesi dai turisti si attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 66 euro sul territorio regionale.
Un altro dato interessante riguarda l’import-export: le importazioni di beni e servizi attivate direttamente ed indirettamente dalla spesa dei turisti nella regione sono pari a 3 miliardi e 330 milioni di euro, +17,5% rispetto al 2016. Per contro, a seguito della spesa turistica in Liguria, le imprese delle altre regioni italiane importano a loro volta beni intermedi e servizi dalla Liguria per 43 milioni di euro e dall’estero per 844 milioni di euro, per un totale di 887 milioni di euro (+18,4% rispetto al 2016).