• Il movimento turistico in provincia di Savona ad ottobre - Angelo Berlangieri - Assunzioni

    Il movimento turistico in provincia di Savona: l’andamento da gennaio a ottobre 2016

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    L’Osservatorio Turistico Regionale della Liguria ha pubblicato i dati sul movimento turistico (arrivi e presenze) nelle strutture ricettive (alberghiere ed extra-alberghiere) della Liguria e della provincia di Savona relativi al periodo gennaio – ottobre 2016, che confermano una tendenza positiva, tanto per la costa quanto per l’entroterra, con una prevalenza nel savonese dell’incremento del turismo straniero rispetto a quello italiano.
    In provincia di Savona complessivamente gli arrivi sono aumentati del 5,43% (da 1.160.059 a 1.223.096, +63.037) e le presenze del 5,29% (da 5.164.877 a 5.438.115, +273.238).
    Nello specifico, gli arrivi italiani sono cresciuti dello 5,29% (+44.089, da 832.036 a 876.125), mentre quelli stranieri del 5,78% (+18.948, da 328.023 a 346.971).
    Le presenze italiane, invece, sono aumentate del 4,73% (+182.850, da 3.866.090 a 4.048.940), mentre quelle straniere del 6,96% (+90.388, da 1.298.787 a 1.389.175).
    In Liguria gli arrivi complessivamente sono aumentati del 4,52% (+184.265), mentre le presenze del 5,69% (+770.952).
    Gli arrivi italiani sono cresciuti del 5,07% (+111.185), mentre quelli stranieri del 3,87% (+73.080).
    Le presenze italiane, invece, sono cresciute del 5,75% (+460.981), mentre quelle straniere del 5,62% (+309.971).
    Dalla provincia di Savona proviene il 28,69% degli arrivi totali della Liguria ed il 38,00% delle presenze totali.
    In Liguria il 54,02% dei turisti arrivati è composto da italiani ed il 45,98% da stranieri, mentre in provincia di Savona gli arrivi italiani sono il 71,63% e quelli stranieri il 28,37%.
    In Liguria il 59,28% delle presenze è composto da italiani ed il 40,72% da stranieri, mentre in provincia di Savona le presenze italiane sono il 74,45% e quelle straniere il 25,55%.
    Per quanto riguarda la provenienza degli arrivi italiani in provincia di Savona, in termini numerici i turisti lombardi e piemontesi sono pari a 731.408 (l’83,48% del totale), mentre in termini percentuali i turisti provenienti dalla Calabria segnano +27,37 %, da Trento +23,05%, dall’Abruzzo +22,56%, dalle Marche +20,21%, dalla Toscana +17,46% e dalla Sardegna +14,89%.
    Per le presenze italiane, la situazione è similare: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna rappresentano quasi il 94% (3.788.303).
    Germania, Svizzera, Francia, Olanda, Austria, Spagna ed Inghilterra rappresentano quasi il 75% degli arrivi stranieri in provincia di Savona (259.239) e quasi il 78% delle presenze straniere (1.076.803).
    In netta crescita percentuale le presenze provenienti da Portogallo (+86,33%), Corea del Sud (+48,44%), Venezuela (+47,64%), Grecia (+33,22%), Messico (+20,86%) e Bulgaria (+20,53%).
    I numeri di alcune località in provincia di Savona:
    Alassio: arrivi totali +4,84%, presenze totali +4,49%, arrivi italiani +5,71%, presenze italiane +6,10%;
    Finale Ligure: arrivi totali +2,96%, presenze totali +6,03%, arrivi stranieri +3,51%, presenze straniere +7,66%;
    Loano: arrivi totali +4,32%, presenze totali +1,56%, arrivi italiani +6,25%, presenze italiane +2,97%.
    Si precisa che per il mese di ottobre i dati non sono ancora consolidati: l’indice di rispondenza provinciale risulta pari al 89,16%, mentre quello regionale al 94,56%.
    Per indice di rispondenza si intende la percentuale delle giornate letto (numero posti letto X numero giorni del mese) comunicate dalle strutture ricettive rispetto al totale.
    Come Unione Provinciale Albergatori di Savona siamo soddisfatti di quanto certificato dai numeri. Questo è il risultato di alcuni fattori esogeni, quali le condizioni meteorologiche favorevoli, alcune situazioni di crisi a livello internazionale che hanno indubbiamente favorito l’Italia e la Liguria rispetto ad alcune destinazioni nostre competitor, ma anche molti fattori endogeni: il movimento turistico in Liguria e in Riviera è infatti in crescita da cinque anni a questa parte, grazie a un processo di innovazione del prodotto, di rinnovamento delle strutture, di miglioramento del posizionamento della nostra destinazione, soprattutto sui mercati internazionali, ma anche perché siamo una destinazione ‘tax free’.

    Osservatorio Turistico Regionale della Liguria | Gennaio – Ottobre 2016 | Movimento turistico | Maggiori informazioni

    il movimento turistico in provincia di savona il movimento turistico in provincia di savona il movimento turistico in provincia di savona il movimento turistico in provincia di savona il movimento turistico in provincia di savona