
Housekeeping: giornata di formazione al Loano2 Village
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Biennio 2015/2017, Bilancio di mandato, Cameriera, Cliente, Corsi di formazione, Costi e Ricavi, Economia, Formazione, Formazione obbligatoria, Hospitality, Housekeeping, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Loano, Loano 2 Village, Obiettivi 2015/2017, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Programma di mandato, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaCorsi di formazione, incontri, seminari, eventi e molto altro ancora. Il 2017 si conferma un altro anno ricco di iniziative targate Unione Provinciale Albergatori Savona.
Fino a maggio le imprese ricettive associate all’UPA ed i loro lavoratori saranno impegnati in numerose attività programmate.
Un lungo elenco di appuntamenti dedicati, oltre alla formazione obbligatoria, all’approfondimento di tematiche di attualità per il settore turistico: approccio alla vendita, destination marketing, gestione del personale, google analitics, enogastronomia e molto altro ancora.
La seconda iniziativa in programma, “Housekeeping: come gestire al meglio le camere ed il contatto con il cliente in hotel”, si terrà mercoledì 15 febbraio alle ore 15.00 al Loano 2 Village.
Un albergo non vende solo letti, ma anche atmosfera, pulizia e cortesia.
Il personale impegnato ai piani determina l’immagine dell’hotel e costituisce uno dei pilastri di qualsiasi struttura ricettiva.
E’ importante dunque formare lo staff affinchè sia in grado di garantire uno standard qualitativo elevato e sappia gestire le camere e il magazzino in autonomia e con la massima efficienza.
Gli obiettivi della giornata di formazione, dunque, sono costruire un’immagine dell’hotel già dalla cura della stanza, organizzare e gestire la rete di fornitori e il materiale di servizio, sviluppare il giusto approccio al cliente nelle diverse occasioni di contatto.
Diversi gli argomenti che verranno trattati durante il corso.
La gestione della camera:
- Come organizzare e gestire il reparto camere;
- La figura della cameriera: quali requisiti professionali deve avere?;
- Come costruire uno standard qualitativo;
- Quanto costa gestire una camera?
- Ottimizzare i tempi di pulizia e riassetto;
- Il frigobar è un costo o conviene ancora economicamente?;
- Linea cortesia: tenerla, toglierla o passare ad Ecolab?.
Dietro le quinte:
- Organizzare il magazzino e calcolarne gli indici di rotazione;
- Come scegliere i fornitori e costruire una relazione nel tempo;
- Costruire i report per il controllo e monitoraggio.
Il contatto con l’ospite:
- Come gestire il contatto con l’ospite;
- Quando si effettua il servizio in camera;
- Quando si incontra l’ospite in corridoio.
Per maggiori informazioni:
Unione Provinciale Albergatori Provincia di Savona | Via Orefici 3/2 | Savona
0198489238 | info@inriviera.info