• Gli albergatori schierati contro gli affitti in nero - Angelo Berlangieri Pianeta Turismo - Unione Provinciale Albergatori Savona

    Gli albergatori schierati contro gli affitti in nero

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    In Riviera dilaga il “sommerso” nel turismo e gli albergatori aderenti all’Unione Provinciale Albergatori di Savona sono sul piede di guerra.
    “Quale soluzione migliore da adottare? Tassare la sharing economy. – sottolinea Carlo Scrivano, direttore di UPA Savona – Il mercato del sommerso non solo è fonte di concorrenza sleale nei riguardi degli imprenditori che pagano le tasse, rispettano le regole e danno lavoro a terzi, ma pone anche un problema di sicurezza sociale: per il flusso non controllato di persone all’interno di alcune abitazioni. Il consumatore è ingannato due volte: viene tradita la promessa di vivere un’esperienza autentica e vengono eluse le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettività, del mercato”.
    Per gli albergatori dunque è necessario definire un quadro normativo chiaro e preciso che contrasti efficacemente il fenomeno dell’abusivismo.
    “Confidiamo che si passi presto dalle parole ai fatti e che un primo segnale arrivi dal Governo che deve agire sia sul mercato in espansione della sharing economy così come sugli home restaurant. Pure quelli si stanno affacciando in Riviera”.
    Per UPA Savona si pone un problema di evasione fiscale e di concorrenza sleale, ricordando che città come Amsterdam, Barcellona, Berlino, New York, Parigi si sono già mosse per contrastare l’abusivismo. Dal rilascio di una licenza, all’apertura di una partita iva obbligatoria se l’attività supera i 60 giorni l’anno, alla gestione solo da parte di imprese ricettive dei contratti d’affitto inferiori a 30 giorni, a multe fino a 100 mila euro per chi viola le regole sugli affitti di breve durata.
    “Dunque occorre una presa di posizione urgente da parte di coloro che legiferano le normative, perché non è corretto che le strutture ricettive che sono in regola, che pagano le tasse e la tassa di soggiorno e rispettano le norme siano penalizzate e messe “fuori gioco” da altre strutture abusive che invece lavorano nell’ombra della semi-clandestinità. UPA Savona non è contraria a nuove forme di ricettività complementare, ma chiediamo il rispetto delle regole e chiarezza”.

    gli albergatori glia albergatori gli albergatori glia albergatori .