• giro d'italia

    IL GIRO D’ITALIA 2015 SCEGLIE LA LIGURIA

    Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

    La Liguria si tinge di rosa, in pole-position, al Palaghiaccio di Milano per la presentazione – in mattinata ai sindaci e nel pomeriggio alla stampa – del Giro d’Italia 2015 che partirà dalla pista ciclabile Area 24 da Sanremo a San Lorenzo al Mare, nell’Imperiese, per toccare, poi Albenga, Genova, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, le Cinque Terre, La Spezia. Quattro, in dettaglio, le tappe, dopo la cronometro di apertura sulla pista ciclabile del Ponente Ligure, ufficializzate da Rcs-Sport, che costituiscono quasi un quinto della Corsa Rosa.
    Sono: la cronometro di Sanremo-San Lorenzo al Mare (9 maggio), l’Albenga-Genova (10 maggio), la tappa Rapallo-Sestri Levante, lungo un percorso che tocca Valtrebbia e Val Fontanabuona (11 maggio) e infine la Chiavari-La Spezia (12 maggio). Dal capoluogo dell’estremo Levante ligure la Corsa Rosa partirà, il 13 maggio per Abetone, in  Toscana.
    Se si pensa che la stima sull’impatto economico complessivo del Giro d’Italia, secondo  uno studio della Bocconi presentato in mattinata a Milano, è di 110 milioni, in Liguria, a fronte di un investimento di 2 milioni, la ricaduta sui nostri territori  è invece di una ventina.
    Un evento che conferma come la Liguria sia una regione dove si pedala, per sport e per divertimento, e la dieci giorni del Giro d’Italia 2015  è uno straordinario potenziale promozionale e turistico per i bikers e cicloturisti italiani e  stranieri e per i residenti.
    E proprio perché il nostro territorio non è piatto e pianeggiante che invita a fare sport all’aria aperta, per questo il 2015, in Liguria, sarà l’anno della bicicletta, dedicato a chi ama pedalare lungo gli oltre 70 chilometri di piste ciclabili esistenti da Ponente a Levante, sull’alta Via dei Monti Liguri e nei sentieri, rilanciando il territorio come una palestra cielo aperto.
    A tutto vantaggio della destagionalizzazione delle vacanze e dell’economia locale, considerato che sono le stesse associazioni di bikers a fare la manutenzione dei sentieri, del verde e dell’ambiente circostante.
    Già tante le iniziative, oltre a una grande Notte Rosa per salutare i “girini” alla vigilia del loro arrivo in ogni centro sede di tappa,  anticipate, sia pure a mezza voce, da alcuni sindaci liguri a Milano: da un palio remiero tutto rosa alla Spezia, a una festa dello sciroppo di rose nel Parco dell’Antola, ai celebri canestrelli di Torriglia che si coloreranno  anch’essi di rosa, al Pink Carpet di Rapallo, versione primaverile  a due ruote del Red Carpet estivo con ogni ben di Dio gastronomico. E ancora: Chiavari che sta pensando a una corsa cicloturistica con le vecchie glorie del ciclismo italiano, Area 24 che punta su un convegno internazionale di produttori di biciclette, Genova sui ragazzi delle scuole in bicicletta. E poi Sanremo, che per promuovere la partenza del Giro d’Italia a maggio, punterà sul Festival di Sanremo 2015.

    Giro d’Italia Edizione 2015 – Maggiori informazioni

    Giro d’Italia Edizione 2015 – La presentazione