• genova per paganini

    GENOVA PER PAGANINI: PIETRE D’INCONTRO PER OMAGGIARE IL MUSICISTA

    Tag:, , , , , , , , , , , , ,

    Genova per Paganini: targhe di pietra, dal Carlo Felice a Palazzo Reale per omaggiare il musicista genovese.
    La Genova di Niccolò Paganini omaggia il suo più grande musicista con la posa delle “Pietre d’Incontro”, dodici targhe di pietra  e ottone numerate sistemate come piastrelle  sul piano strada di fronte ai siti monumentali e storici della città a lui legati.
    L’iniziativa è dell’associazione Amici di Paganini, in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Genova, Municipio Centro Est.
    “Un modo per ricordare, con un segno duraturo, la presenza di Paganini nella sua città e non solo a Genova”, spiega il presidente del sodalizio Enrico Volpato che insieme con la Regione Liguria sta condividendo il progetto con   Nizza, dove Niccolò Paganini ha soggiornato, si è esibito e dove è morto, il 27 maggio 1840, anche la città della Costa Azzurra verrà realizzato un percorso Paganiniano con le Pietre d’Incontro”.
    A Genova l’iniziativa sarà presentata sabato 14 febbraio 2015, alle ore 11.00, con la posa della prima pietra a Largo Pertini,  davanti al Teatro Carlo Felice. Gli altri siti sono: il Teatro del Falcone, primo palcoscenico genovese annesso a Palazzo Reale, la Chiesa di San Filippo , Palazzo Tursi con la Sala Paganiana, La chiesa delle Vigne, il Palazzo Pammatone, Palazzo Ducale-Torre Grimaldina, la Chiesa di San Donato, Il Teatro della Tosse (Teatro di Sant’Agostino), la Chiesa di San Salvatore, la Villetta Di Negro.
    Per l’assessore al Turismo e alla Cultura  della Regione Liguria Angelo Berlangieri l’aver inserito la città francese nel progetto “potrà contribuire a far conoscere sempre di più la vita del sommo musicista genovese”.
    “Questa iniziativa lega la figura di Niccolò Paganini ai luoghi della città che lui ha amato e che lo hanno visto protagonista”, afferma Maria Carla Italia, assessore del Municipio Centro Est.
    E di “un nuovo tassello nella valorizzazione della figura del grande violinista, dopo l’inaugurazione, lo scorso anno, a San Biagio di Valpolcevera, nella casa appartenuta ai Paganini, di un monumento commemorativo”,  parla l’assessore al Turismo del Comune di Genova Carla Sibilla.
    Il clou Paganiniano a Genova, dove è custodito il celebre e famoso violino “Cannone”, sarà poi il 54° Premio Paganini, il prestigioso concorso internazionale che ha laureato artisti straordinari come Salvatore Accardo e Leonidas Kavakos.
    Le domande pervenute sono ben 101 e le preselezioni hanno preso il via da Genova l’8 e il 9 ottobre, per poi proseguire a New York (12 e 13 ottobre), Vienna (16 e 17 ottobre) e Tokyo (18 novembre).
    Le pietre di Paganini sono state realizzate dall’azienda Luigi Busellato, “storico” produttore genovese di targhe.

    Genova per Paganini – Associazione Amici di Paganini

    L ‘Associazione Amici di Paganini nasce nel 1999, quando, cessata l ‘attività del Civico Istituto di Studi Paganiniani, si è manifestata fortemente l’esigenza di portare avanti ogni iniziativa che, nella città natale del violinista-compositore, potesse approfondire le conoscenze su Paganini e divulgarne l ‘immagine storica, tuttora spesso travisata.

    Genova per Paganini Genova per Paganini Genova per Paganini Genova per Paganini Genova per Paganini