• expo milano 2015

    EXPO MILANO 2015

    Tag:, , , , ,

    Anche la Liguria ha iniziato il conto alla rovescia per Expo Milano 2015, dopo essere arrivata prima tra le regioni italiane a confermare, nell’agosto scorso, la propria presenza all’interno del Padiglione Italia.
    Il primo passo per far sì che l’intero territorio ligure possa cogliere tutte le opportunità offerte dalla grande esposizione universale milanese in programma dal primo maggio al 31 ottobre 2015 – 141 Paesi, 60 padiglioni, 20 milioni di visitatori stimati, di cui il 30% stranieri – è stato sottoscrivere un accordo di partenariato con i comuni di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, l’ANCI Liguria, le Province liguri e l’U.R.P.L., le Camere di Commercio, Unioncamere, le organizzazioni regionali di categoria di agricoltura, artigianato, commercio, industria e turismo, le Autorità Portuali di Genova, La Spezia e Savona, l’Agenzia In Liguria e Liguria International.
    Obiettivo: condividere fin da subito un percorso verso un progetto unitario e coerente, con il coordinamento complessivo di tutte le attività a cura di Liguria International, che esprima in maniera completa la partecipazione della Liguria a Expo Milano 2015.
    La presenza della Liguria nel contesto del Padiglione Italia sarà assai ricca: nella mostra permanente delle Regioni italiane, più quattro settimane di esposizione temporanea, una settimana di protagonismo della Liguria nel palinsesto eventi del Padiglione che inizierà con un grande spettacolo pirotecnico nell’arena all’aperto che potrà ospitare fino a 24mila persone e un ufficio permanente di rappresentanza a supporto delle imprese e degli enti liguri.
    Inoltre si sta articolando il progetto turistico integrato con i pacchetti-proposte di viaggio e soggiorno in Liguria e il piano di comunicazione e promozione.
    La partecipazione della Liguria avrà come obiettivo strategico comunicare e far percepire la regione come una realtà perfettamente coerente con il tema cui Expo è dedicata, “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”, in particolare valorizzando il patrimonio agro-alimentare del territorio, legato da sempre non solo al mare ma alle risorse di una terra da sempre abituata a spazi ristretti e particolari.
    In vista di Milano Expo 2015, Regione Liguria e Regione Lombardia hanno deciso di rafforzare la collaborazione in campo turistico e in azioni volte a aumentare l’attrattività dei rispettivi territori: nel rispetto delle loro caratteristiche, per creare le condizioni e poi dar vita a un sistema di coordinamento delle politiche regionali sul quale fondare la competitività dell’offerta turistica.
    Liguria e Lombardia hanno individuato diversi filoni prioritari di lavoro per la promozione e il sostegno di progetti comuni: dai percorsi turistici per la valorizzazione del patrimonio naturalistico e artistico-architettonico delle due regioni, compreso il turismo delle città d’arte, al sostegno al turismo congressuale, considerata la rilevanza del settore nell’area di Genova e nel Tigullio e nell’area metropolitana milanese.
    Altri importanti filoni di lavoro comune sono le azioni di valorizzazione dei territori ligure e lombardo nella promozione degli impianti per il golf, sia sul mercato nazionale che internazionale, e di quelli rivolti al cicloturismo.
    Priorità anche al sostegno e allo sviluppo del turismo del benessere e del turismo termale e all’offerta da sempre legata al turismo balneare e climatico-invernale così come alla promozione del sistema fieristico, strumento per la valorizzazione delle produzioni e delle filiere locali (ad esempio, il settore della nautica).
    Grande attenzione anche al tema dei trasporti  e alla mobilità dei flussi turistici e dei visitatori tra i due territori: a questo scopo, Liguria e Lombardia costituiranno a breve un tavolo di lavoro con Trenitalia e Trenord per intensificare le comunicazioni durante il periodo espositivo.
    Il 2015 per la Liguria sarà un nuovo punto di partenza, dopo l’importante occasione di relazioni, contatti e scambi di idee con il 90% dei paesi del mondo presenti all’esposizione universale di Milano.