
DANZATALENTI 2015, DA GENOVA A LA SPEZIA
Tag:Angelo Berlangieri, conferenza stampa, Cultura, danza, Genova, Giovani, La Spezia, Regione Liguria, spettacolo, teatro civico, teatro della tosse, TurismoQuinta edizione del gala internazionale classico e contemporaneo Danzatalenti, dedicato ai giovani talenti della danza internazionale venerdì 23 gennaio 2015 al Teatro della Tosse.
La manifestazione è stata presentata giovedì 8 gennaio in mattinata, nella sede della Regione Liguria, dalla direttore artistico Simona Griggi con l’assessore al Turismo,Cultura e Spettacoli Angelo Berlangieri.
Alla serata di Danzatalenti 2015, in cartellone al Teatro della Tosse, parteciperanno, fra gli altri, le compagnie del Balletto di Siena, il Balletto Teatro di Torino, il Balletto di Milano, il Cannes Jeune Balet. Coreografia di benvenuto: Arti’s Genova.
Danzatalenti 2015 sabato 24 gennaio 2015 aprirà la prima stagione teatrale di danza e balletto al Teatro Civico della Spezia , in collaborazione con il circolo culturale “Fantoni Lunigiana”.
La stagione proseguirà fino a venerdì 27 febbraio 2015.
Sul palco, sabato 24, il Balletto di Siena, Balletto Teatro di Torino, Compagnia Cosi Stefanescu, Federica Maine di MaggioDanza-Compagnia del Maggio Musicale Fiorentino.
Sempre nel capoluogo dell’estremo Levante ligure, mercoledì prossimo, 14 gennaio, al Teatro Civico, un workshop di danza classica e contemporanea tenuto da Marco Batti coreografo e direttore del Balletto di Siena.
Danzatalenti 2015 – Teatro della Tosse Genova
Teatro della Tosse in Sant’Agostino: una finestra sul mondo nel cuore di Genova
Con le sue tre sale, e un foyer sempre animato da incontri, letture e iniziative diverse, il teatro non è solo una casa per la compagnia della Tosse – che crea anche eventi fuori dal palcoscenico e porta in tournée i suoi spettacoli – ma un crocevia per artisti e compagnie da ogni parte del mondo, in cui offrire al pubblico unluogo di incontroricco di novità e stimoli culturali, dove si alternano serietà, divertimento, emozioni, lacrime e risate.
Il complesso di Sant’Agostino, dal 1986 sede del Teatro della Tosse (ora Fondazione “Luzzati-Teatro della Tosse”) è oggi una moderna multisala, dotata di tre diversi spazi teatrali.
La struttura originaria – il Teatro da Sant’Agostino – nasce nel 1701 ed è il primo teatro pubblico della città: vi debutta nel 1795 Niccolò Paganini. Nel 1916 – il nome è allora Teatro Nazionale – Gilberto Govi vi fonda la sua compagnia.
Nel 1993 l’inaugurazione della Sala Aldo Trionfo – che si aggiunge alla Dino Campana e all’Agorà – completa, grazie agli investimenti della Tosse, del Comune di Genova, del Ministero dello Spettacolo e della Fondazione Cassa di Risparmio, la trasformazione in multisala, la prima in Italia, portando a nuova vita un luogo storico della città.
Danzatalenti 2015 – Teatro Civico La Spezia
La costruzione del Teatro Civico, primo edificio esterno al tracciato delle antiche mura nell’ottica di espansione della città verso il mare, fu avviata il 6 luglio 1840 e portata a termine nel 1846 su progetto dell’architetto genovese Ippolito Cremona.
L’interno venne realizzato secondo la tipologia tradizionale con una sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchi e il loggione.
Al primo piano furono collocate le sale del “Casino Civico”, punto di ritrovo per incontri culturali e mondani.
Francesco Gonin, celebre artista piemontese, reso famoso per le incisioni dei “Promessi Sposi” del 1840, si occupò della realizzazione delle decorazioni della sala, del soffitto voltato, dei parapetti dei palchi e del Ridotto, del boccadopera, delle pitture del corredo scenografico. La facciata del Teatro, disegnata con gusto neoclassico, si articolava sobriamente in un porticato al piano terreno staccato dal piano strada da una gradinata, mossa da un avancorpo centrale e sormontata da un timpano. Sul frontone e sulla gradinata d’accesso erano collocate 5 sculture marmoree raffiguranti la Musica, la Tragedia, l’Arte Plastica, le allegorie del Golfo e della città della Spezia.
Una ristrutturazione del 1889 cambiò la facciata originale, impoverendone l’armonia dell’architettura complessiva. Al corpo centrale dell’edificio vennero affiancate le due parti laterali.
L’inaugurazione del teatro venne quindi celebrata il 18 luglio 1846 con la rappresentazione dell’ “Ernani” di Giuseppe Verdi.
danzatalenti 2015 danzatalenti 2015 danzatalenti 2015 danzatalenti 2015