
Crollo Ponte Morandi: rabbia e tristezza
Tag:Anno 2018, Arrivi e Presenze, Economia, Genova, Impresa, Italia, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ministro delle Infrastrutture, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Ponte Morandi, Provincia di Savona, Soggiorno, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo over 50, Turismo straniero, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaSono trascorsi sei giorni da quel maledetto momento in cui ho realizzato che il ponte che avevo percorso tante volte era crollato, non si sa ancora esattamente perché, certo non per fatalità o mistero, spezzando 43 vite, che stavano semplicemente percorrendo una strada (ma si può morire in questo paese per l’incuria e l’arretratezza delle sue infrastrutture? Sembra assurdo e incredibile ma la risposta, purtroppo, è si!), e ferendo profondamente Genova e la mia Liguria.
Sei giorni di tristezza, dolore, pianto e silenzio, si per me (ed è un mio modo di pensare ed essere non certo la “regola” o la verità del modo di essere) il silenzio in questi momenti è rispetto per chi non c’è più, per chi piange i suoi cari, per chi ha perso i luoghi e la casa dove viveva, e per chi con un’incredibile forza morale e di volontà ha lavorato e ancora lavora in quei luoghi di tragedia per salvar vite e recuperare corpi.
Silenzio è anche un modo per riflettere su quanto accaduto e maturare delle proprie opinioni e rendersi conto(questa è la mia sensazione) che dopo le 11.36 del 14 agosto le cose non saranno più come erano prima!
Ci si aspetta che venga accertata, in tempi ragionevoli, la responsabilità di tutta la catena decisionale e di controllo senza fermarsi agli ultimi anelli quali capro espiatorio per tutto e per tutti e che tutti i colpevoli senza distinguo ne’ risponda secondo legge, e quanto ci si attende da uno Stato che rispetta se stesso e i suoi cittadini: che le colpe accertate siano punite!
Ci si aspetta la ricostruzione e che si ponga fine ad una arretratezza ed inadeguatezza delle infrastrutture di collegamento liguri a dir poco imbarazzante. Non doveva certo essere una tragedia a rendere il tema stringente e prioritario ma tant’è così è successo! Rabbia e tristezza! Si riuscirà per una volta a fare in modo che l’interesse collettivo prevalga su quello di parte, sulle strategie del marketing politico, sulla caccia ai like e ai “mi piace”, si riuscirà a vedere uno Stato coeso che propone e realizza in tempi ragionevoli una soluzione condivisa sostenibile, in tutti i sensi, al problema ligure?
Ci si può dividere su tanti temi, sul concetto di giustizia, su come si concepisce la società, ecc. ma ci sono aspetti del tutto trasversali la cui gestione va oltre le legislature (e quindi può interessare chi oggi è opposizione domani come maggioranza e viceversa) e che dividono solo strumentalmente per il consenso della propria parte a prescindere dal bene comune.
È un dato di fatto che il sistema economico ligure, in cui mare, porti e turismo oggi giocano un ruolo non esclusivo ma essenziale, se non si risolve il problema delle infrastrutture è destinato ad un inarrestabile declino!
È possibile o è utopia? Non lo so, so soltanto che una parte di Stato, le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, ecc, in questi giorni ha dimostrato con coraggio e responsabilità che esiste uno Stato capace nei fatti di dare tutto se stesso per il bene di tutti! Forse basta solo volerlo!