
Costo Irap per i lavoratori stagionali: detrazione del 70% in Legge di Stabilità
Tag:Alberghi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Cultura, Dario Franceschini, Economia, Formazione, Impresa, Irap, Italia, Lavoratori stagionali, Lavoro, Legge di Stabilità, Mibact, Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Ministro Franceschini, Patrimonio culturale, Pianeta Turismo, Pressione fiscale, Promozione turistica, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Turismo, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Turismo sostenibile, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa SavonaDopo gli anni dei tagli crescono le risorse per la cultura, che è diventata il cuore e l’anima della Legge di Stabilità 2016.
Nuovi fondi per la tutela del patrimonio e per i grandi progetti culturali: 180 milioni di euro nel 2016, 200 milioni di euro nel 2017, 195 milioni di euro nel 2018 e nel 2019, 165 milioni di euro dal 2020.
Rispetto al 2015, il bilancio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aumenta del 27% nel 2016, superando i 2 miliardi di euro.
Sono molto soddisfatto che dopo tanti anni si sia definitivamente invertita a livello nazionale la tendenza con un aumento considerevole dello stanziamento per il Mibact.
Come Unione Provinciale Albergatori di Savona grande soddisfazione, soprattutto, per l’estensione della deducibilità del costo del lavoro dall’imponibile IRAP, nel limite del 70%, per i lavoratori stagionali.
UPA Savona e Confindustria Alberghi, nei mesi scorsi hanno lavorato insieme attivamente per fare accogliere questa richiesta dal Governo e quindi farla inserire nella Legge di Stabilità 2016.
Questo è un grande traguardo raggiunto dal nostro settore, risultato delle nostre battaglie, che nascono sulla base delle segnalazioni dei territori.