
Brand Italian Riviera: oltre 3 milioni di risultati sul web
Tag:Alberghi, Anno 2017, Arrivi e Presenze, Brand, C-Way, Costi e Ricavi, Economia, Impresa, Innovazione di prodotto, Italia, Italian Riviera, Lavoro, Liguria, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Ospitalità italiana, Pianeta Turismo, Provincia di Savona, Strutture alberghiere, Strutture extralberghiere, Strutture ricettive, Sviluppo strategico, Tour Operator, Turismo in Liguria, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, VacanzaL’Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, ha presentato una ricerca sulla reputazione online del brand Liguria e di alcuni brand turistici collegati.
Su Google, al termine “Liguria” corrispondono oltre 40 milioni di risultati testuali, più di 8 milioni di immagini e circa 660 mila video. Di questi risultati, circa 11 milioni sono in lingua inglese, 450 mila in francese, 371 mila in tedesco, 282 mila in russo, 174 mila in olandese, 170 mila in cinese.
L’hashtag “#lamialiguria”, la cui campagna promozionale a partire dall’estate 2016 si è affermata in rete e sui principali social media, ha ottenuto ottimi risultati, sempre in crescita.
Un brand che emerge con forza è quello relativo a “Italian Riviera” che produce oltre 3 milioni di risultati. Si tratta di una destinazione “antica”, ma che permane significativa soprattutto per quanto concerne le aree anglofone con particolare riferimento al Regno Unito e agli Usa.
Ad inizio 2017, l’Unione Provinciale Albergatori di Savona ha avviato un progetto per creare un’offerta integrata e multi prodotto, lanciando il brand identificativo “Italian Riviera” per valorizzare il territorio savonese, già meta di importanti flussi turistici.
Per raggiungere questo importante obiettivo, UPA Savona ha siglato un accordo di collaborazione con C-Way, il tour operator dell’Edutainment.
A C-Way è stato affidato il compito di costruire dei prodotti esperienziali unici, creando un network di operatori territoriali, nonché di occuparsi della comunicazione e promozione attraverso una specifica piattaforma on line.
I potenziali turisti potranno vivere il loro soggiorno sia scegliendo tra i pacchetti turistici proposti, sia miscelando tutti gli ingredienti per costruirsi una vacanza su misura.
Questo progetto rappresenta per la nostra provincia un’importante e storica innovazione fondata su tre presupposti: organizzare un’offerta integrata della destinazione senza distinzioni tra “campanili”; vendere, e non solo comunicare, esperienze di viaggio/soggiorno sui mercati internazionali con un partner che gestisce e promuove i principali attrattori culturali e dell’edutainment italiani; pianificare ed attuare un piano annuale per la promozione in Italia e all’estero dell’Italian Riviera.