facebook
Angelo Berlangieri
  • MI PRESENTO
  • PIANETA TURISMO
  • VIDEO
  • CONTATTAMI
  • NEWSLETTER
Navigation
  • MI PRESENTO
  • PIANETA TURISMO
  • VIDEO
  • CONTATTAMI
  • NEWSLETTER
  • Bandiera Blu 2017 Liguria regina delle coste italiane - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo - Bandiere Blu 2020 - Bandiere Blu 2021

    Bandiere Blu 2021: la Liguria si conferma prima in Italia con 32 località

    Tag:Alberghi, Albisola Superiore, Albissola Marina, Ambiente, Anno 2021, Arrivi e Presenze, Bandiera Blu, Bergeggi, Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Ceriale, Costi e Ricavi, Economia, Fee, Fee Italia, Finale Ligure, Foundation for Environmental Education, Impresa, Infrastrutture, Italia, Lavoro, Liguria, Ligurian Riviera, Loano, Marketing, Noli, Pianeta Turismo, Pietra Ligure, Politiche Turistiche, Porticciolo Turistico, Prodotto Interno Lordo, Provincia di Savona, Regione Liguria, Savona, Spiaggia, Spotorno, Turismo, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Valore aggiunto del turismo, Varazze

    La Liguria si conferma prima in Italia per numero di località balneari con Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere e lacustri europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto.

    Quest’ammo aumentano a 201 le località balneari (erano 195 nel 2020) che insieme a 81 porti turistici (erano 75 l’anno scorso) potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2021.

    Sul podio si conferma prima la Liguria sempre con 32 località, mentre sale in seconda posizione la Campania con 19 Bandiere che sorpassa e fa scivolare al terzo posto la Toscana che ottiene 17 vessilli blu a parimerito con la Puglia.

    In provincia di Savona sono 13 i Comuni che hanno ottenuto questo importante riconoscimento: Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Varazze.

    Per Varazze si tratta della ventesima, mentre per Loano sono 12 consecutive.

    Il riconoscimento viene assegnato sulla base di rigidi criteri fra cui, oltre mare risultato “eccellente” negli ultimi quattro anni, anche efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, raccolta differenziata, vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi.

    Fra i 32 criteri di valutazione per ottenere questo riconoscimento, assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale.

    La riconferma della Liguria e della provincia di Savona non può che rappresentare un importante biglietto da visita per il nostro territorio e un segnale forte per il rilancio del comparto turistico, tra i settori più colpiti a causa della pandemia.

    bandiere blu 2021 bandiere blu 2021 bandiere blu 2021.

Previous: Confindustria: i mercati finanziari danno fiducia all’Italia, ma i consumi restano in attesa

UNIONE PROVINCIALE ALBERGATORI SAVONA

Unione Provinciale Albergatori di Savona

LA LIGURIA È UN’ALTRA COSA – #LAMIALIGURIA

Turismo in Liguria

LIGURIAN RIVIERA – TOURIST CARD

Ligurian Riviera

© 2020 | Angelo Berlangieri | CF: BRLNGL60E12I726C | info@angeloberlangieri.it | Privacy & Policy | Credits

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Per conoscere i dettagli consultare la Privacy Policy Cookie.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OK