• bandiere arancioni e blu

    BANDIERE ARANCIONI E BLU INSIEME IN LIGURIA

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , ,

    Bandiere arancioni e blu, pronte a sventolare l’una accanto all’altra, nelle trentacinque località certificate con i prestigiosi vessilli, rispettivamente, dal Touring Club italiano e dalla Fee – Foundation for Environmental Education.
    L’obiettivo del progetto “Gusta l’Arancione e Gusta il Blu”, già operativo nelle Marche, è stato presentato in mattinata in Regione Liguria all’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, all’Agenzia di promozione turistica “In Liguria” e ai sindaci dall’associazione Paesi Bandiera Arancione guidata dal presidente Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua (Imperia) Fulvio Gazzola.
    Il progetto punta a promuovere queste eccellenze del territorio attraversi eventi, manifestazioni, scambi culturali e economici e con una collaborazione  a tutto campo  per incrementare i flussi turistici fra costa e entroterra e rafforzare la destagionalizzazione e l’unicità del Brand Liguria.
    Il progetto “Gusta l’Arancione e Gusta il Blu” sarà presentato alla Bit – Borsa Internazionale del Turismo, a Milano, a febbraio e a Milano Expo 2015.
    Quindici i borghi “Bandiera Arancione”  in Liguria.
    Sono: Sassello ,Toirano e Castelvecchio di Rocca Barbena nel Savonese, Santo Stefano D’Aveto in provincia di Genova , Varese Ligure, Castelnuovo Magra, Pignone, Brugnato nello Spezzino, Airole, Dolceacqua, Apricale, Triora, Seborga, Pigna, Perinaldo, in provincia di Imperia.
    Venti le spiagge liguri  sulle quali sventola quest’anno la bandiera Blu, un record italiano.
    Sono: San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare Bordighera, in provincia di Imperia, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Pietra Ligure, Savona Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Loano, nella riviera delle Palme savonese, Chiavari, Lavagna, Moneglia, in Riviera di Levante Lerici, Framura, e Ameglia nello Spezzino.

    Bandiere arancioni e blu – Maggiori informazioni

    La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca.
    La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 60 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania).
    L’obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità.
    I programmi internazionali FEE hanno il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
    La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment, Learning about Forests e Green Key.

    Bandiere arancioni e blu – Maggiori informazioni

    La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
    L’ottenimento del marchio avviene in base a diversi criteri tra i quali: la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici.
    Il marchio è temporaneo e subordinato al mantenimento dei requisiti nel tempo; la verifica avviene ogni tre anni con una tempistica fissata da TCI a livello nazionale, valida per tutti i Comuni a prescindere dall’anno di assegnazione del riconoscimento.
    La Bandiera arancione è uno degli strumenti con il quale il Touring garantisce ai turisti qualità e accoglienza e alle località uno strumento di valorizzazione.
    Il Programma territoriale Bandiere arancioni, in coerenza con i principi sui cui si fonda il TCI, promuove la conoscenza di luoghi poco conosciuti ma di grande pregio e stimola il viaggiatore a visitare questi luoghi assaporandoli, ma al tempo stesso avendone cura proprio perché preziosi.

    Bandiere arancioni e blu Bandiere arancioni e blu Bandiere arancioni e blu Bandiere arancioni e blu Bandiere arancioni e blu bandiere blu e arancioni bandiere blu e arancioni bandiere blu e arancioni bandiere blu e arancioni bandiere blu e arancioni bandiere blu e arancioni