
Bandiera Verde dei Pediatri 2020: sono 4 i Comuni liguri premiati
Tag:Alberghi, Anno 2020, Bandiera Verde dei Pediatri, Economia, Finale Ligure, Impresa, Italia, Italo Farnetani, Lavoro, Liguria, Ligurian Riviera, Malta, Marketing, Marketing strategico, Marketing turistico, Noli, Offerta turistica, Pianeta Turismo, Politiche Turistiche, Provincia di Savona, Turismo internazionale, Turismo nazionale, Unione Albergatori Provincia di Savona, Upa Savona, Valore aggiunto del turismoIl 27 giugno ad Alba Adriatica si svolgerà la cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi dei Pediatri 2020.
Ad ottenere il riconoscimento, che ogni anno premia le località marine con spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie, saranno in totale 147 Comuni (144 italiani, 2 spagnoli e 1 romeno): tutti i Comuni premiati già l’anno scorso, oltre a Cupra Marittima, Ascoli Piceno e Costanza in Romania.
In testa alla classifica delle regioni con più Bandiere Verdi dei Pediatri si conferma la Calabria con 18 comuni premiati, seguita da Sicilia e Sardegna con 16 vessilli, Puglia con 13 bandiere e Marche con 12.
La Liguria ottiene 4 bandiere con Finale Ligure e Noli (Savona), Lavagna (Genova) e Lerici (La Spezia).
I requisiti per ottenere la Bandiera Verde dei Pediatri sono sempre gli stessi
«Acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e, nelle vicinanze parchi, gelaterie, strutture sportive, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi», sono state fra le caratteriste più apprezzate secondo il pediatra Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche di Malta ed ideatore dell’iniziativa, a cui dal 2008 hanno contribuito più di 2.550 i pediatri italiani ed europei.