• Atlante dei Cammini percorsi tra storia, cultura e paesaggi per chi cerca esperienze di qualità - Angelo Berlangieri - Pianeta Turismo

    Atlante dei Cammini: percorsi tra storia, cultura e paesaggi per chi cerca esperienze di qualità

    Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Il turismo nel 2019 sarà all’insegna della lentezza.
    Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha annunciato il completamento dell’Atlante dei Cammini, il nuovo strumento per viaggiatori e turisti che cercano esperienze di qualità.
    Il turismo italiano è sempre più proiettato verso la qualità: viaggiare lentamente, prendersi il tempo per assaporare le atmosfere, cogliere le sfumature del paesaggio, abbracciare con i sensi la bellezza dei luoghi che si visitano.
    Al bando il turismo mordi e fuggi, spazio al turismo a dimensione d’uomo.
    Nelle scorse settimane il Ministro Franceschini ha presentato il portale camminiditalia.it.
    Si tratta della prima mappatura ufficiale dei cammini d’Italia, un contenitore di percorsi e itinerari pensato come una rete di mobilità slow che al momento contiene oltre 40 cammini: ci sono quelli dedicati ai santi, come i cammini francescani, laureatani e benedettini, quelli dedicati ai briganti come il sentiero che attraversa l’Aspromonte, il cammino di Dante che attraversa i luoghi dove Dante visse in esilio e scrisse la Divina Commedia, il sentiero della Pace che ripercorre luoghi e memorie della Prima Guerra Mondiale, e ancora la Via Appia, la Via Francigena, la Via degli Dei, il cammino di San Vicinio, la Via degli Abati, il sentiero Liguria, la Via Romea Germanica, il Sentiero del Dürer e tanti altri.
    Questo portale (6.600 chilometri di percorsi e 147 snodi mappati) rappresenta dunque uno strumento per viaggiatori e turisti, una vera e propria infrastruttura intermodale di vie verdi in cui si potrà scegliere la possibilità di muoversi lungo l’Italia a piedi, in bicicletta, a cavallo o con altre forme di mobilità dolce sostenibile, promuovendo una nuova dimensione turistica.
    Il portale fornisce, inoltre, per la prima volta, una visione di insieme dei percorsi che attraversano l’Italia e permette di conoscere le connessioni tra i vari itinerari con nuove modalità di percorribilità.
    Secondo Franceschini, “sempre più persone partono in viaggio cercando qualcosa in più di una semplice vacanza. L’Atlante dei Cammini  è pensato proprio per quei viaggiatori che desiderano vivere un’autentica esperienza nel nostro Paese, immergendosi a passo lento in quel patrimonio diffuso fatto di arte, buon cibo, paesaggio e spiritualità che costituisce il carattere originale e l’essenza dell’Italia. L’anno del turismo lento contribuirà a valorizzare il territorio italiano meno noto in modo da promuovere anche quei lembi ancora poco valorizzati e che meritano di diventare mete predilette dei viaggiatori che scelgono per i proprio momenti di relax la penisola italiana”.

    Atlante dei Cammini: percorsi tra storia, cultura e paesaggi per chi cerca esperienze di qualità | Maggiori informazioni

    Atlante dei Cammini Atlante dei Cammini Atlante dei Cammini Atlante dei Cammini